Vanguard LifeStrategy vol IX

Sul tema c'era un bell'articolo in inglese, che non riesco più a recuperare, in cui un investitore abbastanza noto negli USA faceva proprio questo ragionamento. In sintesi era passato ai LifeStrategy perché aveva paura di sé stesso e della sua conoscenza dei mercati che lo avrebbero potuto spingere a tentare di fare meglio del mercato. Per evitare ciò era per l'appunto passato ai LifeStrategy. Qualcuno ha per caso salvato il link all'articolo? Thanks.
Forse ti riferisci al blog Oblivious Investor di Mike Piper.

Proprio in questi giorni ha pubblicato un aggiornamento: What’s In Our Portfolio (2024 Update) in cui dice di essere passato dal LifeStrategy 80% alla coppia Vanguard Total World Stock ETF (VT) più "a 5-year ladder of TIPS maturing from 2049-2053 (which would be our ages 65-69)".

Il tema del "TIPS ladder" (acquistare una "scaletta" di singoli titoli di stato indicizzati all'inflazione) è molto gettonato in questo periodo nella comunità Bogleheads americana dato che, per la prima volta in tanti anni, questi titoli (TIPS) sono tornati ad avere un rendimento reale positivo (reale = al netto dell'inflazione).

L'equivalente italiano sarebbero i Btp€i, di cui esiste apposita discussione nella sezione Obbligazioni del FOL: BTP€I, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti (chiaramente non hanno rating AAA come i TIPS :D).
 
Forse ti riferisci al blog Oblivious Investor di Mike Piper.

Proprio in questi giorni ha pubblicato un aggiornamento: What’s In Our Portfolio (2024 Update) in cui dice di essere passato dal LifeStrategy 80% alla coppia Vanguard Total World Stock ETF (VT) più "a 5-year ladder of TIPS maturing from 2049-2053 (which would be our ages 65-69)".

Il tema del "TIPS ladder" (acquistare una "scaletta" di singoli titoli di stato indicizzati all'inflazione) è molto gettonato in questo periodo nella comunità Bogleheads americana dato che, per la prima volta in tanti anni, questi titoli (TIPS) sono tornati ad avere un rendimento reale positivo (reale = al netto dell'inflazione).

L'equivalente italiano sarebbero i Btp€i, di cui esiste apposita discussione nella sezione Obbligazioni del FOL: BTP€I, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti (chiaramente non hanno rating AAA come i TIPS :D).

Esatto @marco aurelio proprio lui.

Grazie!
 
Forse ti riferisci al blog Oblivious Investor di Mike Piper.

Proprio in questi giorni ha pubblicato un aggiornamento: What’s In Our Portfolio (2024 Update) in cui dice di essere passato dal LifeStrategy 80% alla coppia Vanguard Total World Stock ETF (VT) più "a 5-year ladder of TIPS maturing from 2049-2053 (which would be our ages 65-69)".

Il tema del "TIPS ladder" (acquistare una "scaletta" di singoli titoli di stato indicizzati all'inflazione) è molto gettonato in questo periodo nella comunità Bogleheads americana dato che, per la prima volta in tanti anni, questi titoli (TIPS) sono tornati ad avere un rendimento reale positivo (reale = al netto dell'inflazione).

L'equivalente italiano sarebbero i Btp€i, di cui esiste apposita discussione nella sezione Obbligazioni del FOL: BTP€I, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti (chiaramente non hanno rating AAA come i TIPS :D).


Grazie non conoscevo il blog.

Leggo che ha comprato casa e venduto il Lifestrategy, cambiando strategia in seguito a questo evento.

Imho, le obbligazioni indicizzate all'inflazione possono rappresentare un valido strumento di diversificazione all’interno di un portafoglio.
Ma anche qui, non c'è nulla di banale per noi europei, anche solo per diversificare. Btp€ o Btp Italia, OAT€i o Oati, Bundei, Obligacionesei.
Una giungla e per di più con tecniche di indicizzazione diverse.

Mi piacerebbe, per curiosità personale, leggere studi sugli ETF indicizzati all'inflazione e il loro comportamento nel lungo periodo e con diversi cicli economici.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, volevo chiedervi, attualmente ho circa 1500 euro su ls80A volendo metterci altre quote conviene aspettare che il prezzo scenda oppure vado lo stesso?
 
Mi dispiace che ho la palla di cristallo in riparazione, altrimenti ti rispondevo dopo averla consultata :D
Bella battuta. Per fortuna in questa discussione ( vedere risposta utente sei marzo) c'è chi capisce le domande.
 
Ciao a tutti, volevo chiedervi, attualmente ho circa 1500 euro su ls80A volendo metterci altre quote conviene aspettare che il prezzo scenda oppure vado lo stesso?
Io di solito faccio una via di mezzo fra PIC e PAC: distribuisco nell'arco di un anno l'entrata. Non so quanto senso abbia, ma così mi sento più tranquillo.
 
A me come Video invece è piaciuto, forse perche sono una principiante...
Anche io principiante ( degli ETF ), e sto guardando su youtube un po di tutto, proprio per cercare di capire il piu' possibile.
 
Ciao a tutti, volevo chiedervi, attualmente ho circa 1500 euro su ls80A volendo metterci altre quote conviene aspettare che il prezzo scenda oppure vado lo stesso?
Aspettare che il prezzo scenda può andare bene se poi scende davvero, altrimenti si rischia rimanere disinvestiti e entrare magari più tardi a prezzi superiori. Io cerco investire una quota costante ogni x mesi senza cercare indovinare la direzione del mercato, ma tenendomi una parte di liquidità investita su tds facilmente liquidabili (esempio BOT) da usare in caso di storni significativi e abbassare pmc (per poi continuare l'investimento periodico).
Sicuramente tra anni dirò "eh ma se avessi fatto diversamente..." però con le mie capacità predittive limitate mi pare (per me) l'unica strategia attuabile
 
Bella battuta. Per fortuna in questa discussione ( vedere risposta utente sei marzo) c'è chi capisce le domande.
Suvvia, non prenderla a male. In realtà la battuta di @pomodorini ha anche molto senso. Può sembrare asciutta e secca, però credimi che se la prendi per il verso giusto, e ci pensi sopra per il tempo necessario, ti potrebbe davvero essere di grande aiuto, visti i tuoi dubbi. Parere mio, ovviamente. Un saluto!
 
Aspettare che il prezzo scenda può andare bene se poi scende davvero, altrimenti si rischia rimanere disinvestiti e entrare magari più tardi a prezzi superiori. Io cerco investire una quota costante ogni x mesi senza cercare indovinare la direzione del mercato, ma tenendomi una parte di liquidità investita su tds facilmente liquidabili (esempio BOT) da usare in caso di storni significativi e abbassare pmc (per poi continuare l'investimento periodico).
Sicuramente tra anni dirò "eh ma se avessi fatto diversamente..." però con le mie capacità predittive limitate mi pare (per me) l'unica strategia attuabile
Ok grazie x il consiglio,pensavo anch'io di fare in questo modo.
 
Suvvia, non prenderla a male. In realtà la battuta di @pomodorini ha anche molto senso. Può sembrare asciutta e secca, però credimi che se la prendi per il verso giusto, e ci pensi sopra per il tempo necessario, ti potrebbe davvero essere di grande aiuto, visti i tuoi dubbi. Parere mio, ovviamente. Un saluto!
A parte che del parere di strofinatori di palle non mi interessa nulla. Inoltre cosa dovrei capire da quella risposta? Che non si può prevedere come andranno le cose? Eh beh...non lo sapevo. Mi sembra che invece risposte come quelle di seimarzo e di diversificatore possano aiutare MOLTO chi non genio come qualcuno. Senza rancore,ovviamente
 
Non esiste la possibilità di sapere oggi se sarebbe stato meglio investire domani o dopodomani.

Tuttavia, vista la costante salita nel lungo periodo dei mercati rappresentati dai Lifestrategy, la statistica oggi ci dice che guardando sempre al lungo periodo sarebbe stato meglio investire ieri.

Spero di avere reso l'idea.
 
A parte che del parere di strofinatori di palle non mi interessa nulla. Inoltre cosa dovrei capire da quella risposta? Che non si può prevedere come andranno le cose? Eh beh...non lo sapevo. Mi sembra che invece risposte come quelle di seimarzo e di diversificatore possano aiutare MOLTO chi non genio come qualcuno. Senza rancore,ovviamente
Capisco cosa intendi, tieni però presente che tutti e tre ti stanno dicendo in modi diversi che: 1) nulla si può sapere del futuro, altrimenti avresti un vantaggio sul resto del mondo e ci metteresti poco a superare Musk in ricchezza. La storia della "palla di cristallo" è molto usata nel gergo finanziario proprio per sottolineare questi aspetti (impossibilità di avere un "edge", ecc.ecc.). 2) resta solo una componente "psicologica" da tenere a mente, perché statisticamente il pic va meglio del pac, ma per la propria tranquillità spesso è l'opposto. 3) tu stesso dici di sapere già queste cose, ma trovi conforto nel sentire che altri fanno così. E va bene così! Tutti noi, mi permetto di dire, abbiamo avidamente letto blog, forum, opinioni di altri, pur di sentirci più sicuri nel muovere i primi passi in questo ambito. Importante è però non seguire solo le risposte che rafforzano le proprie convinzioni, perché si rischia di tralasciarne altre di valore magari maggiore.
Tutto qua.
PS: tranquillo, non vedo perché avresti dovuto "metterci rancore". 😉
 
Capisco cosa intendi, tieni però presente che tutti e tre ti stanno dicendo in modi diversi che: 1) nulla si può sapere del futuro, altrimenti avresti un vantaggio sul resto del mondo e ci metteresti poco a superare Musk in ricchezza. La storia della "palla di cristallo" è molto usata nel gergo finanziario proprio per sottolineare questi aspetti (impossibilità di avere un "edge", ecc.ecc.). 2) resta solo una componente "psicologica" da tenere a mente, perché statisticamente il pic va meglio del pac, ma per la propria tranquillità spesso è l'opposto. 3) tu stesso dici di sapere già queste cose, ma trovi conforto nel sentire che altri fanno così. E va bene così! Tutti noi, mi permetto di dire, abbiamo avidamente letto blog, forum, opinioni di altri, pur di sentirci più sicuri nel muovere i primi passi in questo ambito. Importante è però non seguire solo le risposte che rafforzano le proprie convinzioni, perché si rischia di tralasciarne altre di valore magari maggiore.
Tutto qua.
PS: tranquillo, non vedo perché avresti dovuto "metterci rancore". 😉
Concordo in pieno.
Per chi si alza tutte le mattine per andare a lavorare, perdere in conto capitale l’equivalente di mesi (a volte anni) di stipedio è un boccone molto amaro da mandar giù. Ecco spiegata la necessità di avere un “conforto“ psicologico. Anche mi sento un po’ così
 
Indietro