Vivere di rendita, posso (Vol. LXXV)?

Gentilissimo Marchese,

delle semplici osservazioni.


i. Il problema dell'Italia, è che abbiamo una parte che produce, dove 1 lavoratore lavora per 3. E una parte che drena, drena e drena risorse. Ovviamente per quest'ultima parte del Paese, ferma agli anni '50 del secolo scorso, non vedo con tutta onesta possibilità alcuna di recuperare il gap, ormai troppo ampio nè con il nord, nè con l'Europa.

ii. Se gli under 30 scolarizzati avranno o meno una pensone non lo so. So però che la Gen Z viene chiamat generazione E, ossia generazioni Eredi, hanno interi patrimoni da ereditare.

Come The Economist ha pubblicato qualche settimana fa: Generation Z is unprecedentedly rich

iii. E' vero il SSN è al capolinea, d'altronde, se paghi il personale sanitario due noccioline (rispetto la media UE e la media occidentale) è e li fai lavorare come dei n**** ovvio che ci sia un esodo tra chi può offrire la propria professionalità altrove. Tuttavia, non credo saranno i medici a sofirne, ricordo infatti che pur essendo i salari bassi, prendono uno sitpendio di tutto rispetto a confronto della media Italiana e prendono due pensioni una INPS e una ENPAM (la cassa di previdenza più grande in Italia con un patrimonio di 25 miliardi di euro.)

Il problema sarà che le privatizzazioni dalla sanità alla scuola (oggi è d'obbligo la privata per ovvi motivi, chi ha orecchie per intendere intenda) drenerà interi patrimoni in poco tempo sena che i redditi da lavoro saranno in grado di integrare detti patrimoni.

Ognuno vota secondo i propri interessi. O lei vota chi è contro i suoi interessi :cool:
Non sono Marchese e non voto, mai votato. E se mai mi venisse in mente di farlo alle prossime europee penserei solo alla sicurezza del continente dove al momento vivo e vorrei vivere anche i prossimi anni, quindi sicuramente non voterei partiti filorussi e anti Nato, e nemmeno partiti di sinistra per ovvie ragioni, quindi chi rimarrebbe, Forza Italia, Calenda che credo sia con i liberali di Renew.
Molto probabile che salterò anche questo giro.
 
A me non resta che incrociare le dita e sperare non accada nulla di catastrofico fino a quando sarò in vita...qui nel paese dove si festeggia perchè abbiamo battuto i francesi 0,3% a 0,2%.....ed i maledetti crucchi mercantilisti se la passano male (senza capire che se Atene piange, Sparta non ride).

Qui nel paese dove "adesso basta austerity" e dove nel 2024 si festeggia lo strabiliante risultato dello 0,3% di PIL dopo avere accumulato un debito pubblico che sfiora i 3000 miliardi, dopo avere buttato nel cesso 200 miliardi per ristrutturare 4 miserabili casette e dopo avere dimostrato con il PNRR che manco se ci mettono i soldi in mano siamo capaci di spenderli
Si seguo le vicende italiane, e non solo perchè sono italiano, il 3% del mio portafoglio bond governativi è in BTP. Certo se si dovesse 'orbanizzare', quindi premierato forte della signora Meloni, venderei, non investo in Paesi non democratici. Per il resto consiglierei di pensare comunque ad alternative di espatrio.
 
Che cosa pensi delle osservazioni di Fortis ed in particolare:
- che negli ultimi anni le stime ex ante sul Pil italiano siano regolamente battute dai dati consuntivi;

Banalmente che chi elabora le stime ex-ante probabilmente non è capace a farle

- che la crescita italiana sia stata la migliore tra i grandi Paesi dell'Eurozona dal Covid in poi;

Argomento già tirato in ballo più volte....ovvero si è trattato di un rimbalzo dopo lo stop del covid.
Ciò che succede quando comprimi una molla e dopo la lasci andare, subisce una improvvisa distensione, un forte scatto, ma solo per tornare alla sua forma iniziale. Infatti il PIL italiano, dopo una forte crescita nel 2021 e 2022, adesso è tornato dove è sempre stato ovvero allo zero virgola (alla forma iniziale della molla)

- che il debito pubblico francese stia crescendo MOLTO di più di quello italiano (e, ci aggiungo io, pure quello spagnolo);

Mal comune mezzo gaudio
Ad ogni modo il livello del rapporto debito/PIL dell'Italia rispetto a quello di Francia e Spagna parla chiaro
Come anche i giudizi delle agenzie di rating


- che la disoccupazione italiana sia inferiore a quella francese;

Il PIL pro capite in Francia è più alto di quello italiano.
Ciò che sta accadendo in Italia a quanto pare è un aumento dell'occupazione ma pagata male.
Siamo sempre più un paese "labour-intensive" con una economia a bassa tecnologia, basso valore aggiunto e con masse di manodopera in media di scarso livello professionale e quindi con scarsi salari

- che anche il "disagio sociale" transalpino sia più profondo ed accentuato di quello del Belpaese?

Idem come sopra...ci accontentiamo del "mal comune mezzo gaudio" ?


 
Ultima modifica:
L'italia e' il paese ideale per un rentier ,poi se la situazione dovesse peggiorare e diventare insostenibile, basta avere un'opzione pronta e testata per uscirne ci sono altri rischi molto piu' probabili da mitigare nel vivere di rendita ne parlo nel 3d appositamente creato per colmare questo gap con il dovuto savoir faire :
https://forum.finanzaonline.com/threads/la-vita-e-tutto-un-rischio-rischi-per-chi-pianifica-o-e-gia-in-fire-finantial-indipendence-retire-early.2051680/:
Che l'Italia oggi sia il paese ideale per un rentier, mi permetta di dissentire. Concordo invece sul fatto di cercare e possibilmente avere opzioni alternative, un'italexit personale, tailor made.
 
Che l'Italia oggi sia il paese ideale per un rentier
Paradossalmente se sei uno straniero potrebbe invece essere così ( proprio per il gap a livello di crescita del pil - e non solo - tra l'Italia ed i vari paesi, oramai quasi tutto il mondo, che si trascina da decenni ), l'importante è, nel caso, avere una buona polizza sanitaria privata.
 
Il Pnrr ritarda: è fermo al 28%. E a rischio c'è la crescita italiana (di M. Betti)

"Undici obiettivi su trentanove. E poco meno di due mesi di tempo per accelerare e recuparare. A dispetto dell'ottimismo del ministro degli Affari europei, Sud, Politiche di coesione e Pnrr, Raffaele Fitto, la strada verso il completamento dei traguardi previsti dalla sesta rata del Pnrr è oggi più lontana che mai. A lanciare l'allarme è un'analisi condotta per il Sole 24 Ore dall'Osservatorio Recovery Plan di Fondazione Promo Pa e Università di Tor Vergata, che evidenzia come finora siano stati raggiunti solo il 28% degli obiettivi da portare a termine entro il 30 giugno. "

"Un pericolo indicato anche dalle previsioni della Banca d'Italia, secondo la quale senza gli effetti del Pnrr il saggio di crescita dell’economia italiana sarebbe prossimo allo zero anche per il 2024 e 2025."
 
Paradossalmente se sei uno straniero potrebbe invece essere così ( proprio per il gap a livello di crescita del pil - e non solo - tra l'Italia ed i vari paesi, oramai quasi tutto il mondo, che si trascina da decenni ), l'importante è, nel caso, avere una buona polizza sanitaria privata.
Rimangono valutazioni personali quelle dove spendere il proprio tempo, e per quanto riguarda l'Italia ci sono sicuramente molti aspetti in grado di affascinare chi è nato e vissuto altrove. Chi ci è nato e cresciuto magari ha una visione più oggettiva.
La polizza sanitaria ok, ma anche solo l'Amex, il punto non è quello, ma la professionalità di chi paghi. A settembre dello scorso anno mi sono trovato con la necessità di fare un intervento alla palpebra, la rimozione di un granulo sospetto con relativa biopsia, fatto poi in ottobre. Ero a Ginevra, a Milano un mio ex compagno di liceo è primario di oculistica, a Monaco non sono mai andato da un oculista non avendo mai avuto problemi, ho scelto una professionista con curriculum di spessore che opera in un centro a due passi da dove abito, sono tornato a piedi, senza nessun dolore ne prima ne dopo l'operazione. Credo che ogni espatriato senza grandi problemi di spending si comporti così, si valuta la professionalità di chi ti taglia. Non dico che in Italia non si possano trovare ancora bravi professionisti, ma da quello che ho visto io un bravo professionista non è insensibile al denaro, e quindi tende ad andare a lavorare dove si guadagna di più. Non è il caso dell'Italia, dove anche un primario guadagna cifre veramente modeste. Certo poi magari si arrangia con le visite private in studio, con i 300 in nero.
 
Che l'Italia oggi sia il paese ideale per un rentier, mi permetta di dissentire. Concordo invece sul fatto di cercare e possibilmente avere opzioni alternative, un'italexit personale, tailor made.
Sebbene dal rapporto sulla felicita' mondiale WHR 2023 Figure 2.1: Ranking of Happiness based on a three-year-average 2020–2022 (Part 1) average life valutation
Calcolato su 6 fattori chiave :
1 la salute come vita sana aspetttiva di vita ,
2 il reddito,
3 il fatto di avere qualcuno su cui contare,
4 il senso di liberta' nel prendere decisioni chiave della vita,
5 la generosita',
6 percezione di corruzione,
Siamo classificati al 33 posto come Italia .
I paesi che ci precedono come ranking tranne ,la Francia (Costa azzurra di mia moglie preferita )posto 21,la CostaRica al 23 posto e la Spagna (Canarie, Andalusia tra le mie preferite)al 32 posto ,non mi attirano per niente sia come cultura che clima almeno quelli che ho gia' visitato: l'8,11,15,18,19.
La nazione più infelice si chiama DYSTOPIA.In sostanza la “distopia” rappresenta la percezione di come un ipotetico paese chiamato Dystopia “vedrebbe” le altre nazioni sulla base delle sei variabili del sondaggio. Per diventare il punto di riferimento della classifica, a questo “paese immaginario” sono stati attribuiti i sei valori che corrispondono ai punteggi più bassi. Il termine è stato scelto perché, come il suo significato ci suggerisce, indica generalmente una società indesiderabile.
https://happiness-report.s3.amazonaws.com/2023/WHR+23.pdf
 

Allegati

  • italia33posto .jpg
    italia33posto .jpg
    3,8 MB · Visite: 28
Ultima modifica:
Banalmente che chi elabora le stime ex-ante probabilmente non è capace a farle

Però per altre economie sono più centrate.

Argomento già tirato in ballo più volte....ovvero si è trattato di un rimbalzo dopo lo stop del covid.
Ciò che succede quando comprimi una molla e dopo la lasci andare, subisce una improvvisa distensione, un forte scatto, ma solo per tornare alla sua forma iniziale. Infatti il PIL italiano, dopo una forte crescita nel 2021 e 2022, adesso è tornato dove è sempre stato ovvero allo zero virgola (alla forma iniziale della molla)
Ma il Covid è un evento che ha toccato tutti i Paesi europei, non ce lo abbiamo avuto solo noi.

Mal comune mezzo gaudio
Ad ogni modo il livello del rapporto debito/PIL dell'Italia rispetto a quello di Francia e Spagna parla chiaro
Come anche i giudizi delle agenzie di rating
Ok, ma la dinamica di tale rapporto è peggiorata in Francia molto più che da noi.

1715431104717.png


Con questa dinamica nel 2045 sia Spagna sia Francia saranno simili a noi.

Il PIL pro capite in Francia è più alto di quello italiano.
Ciò che sta accadendo in Italia a quanto pare è un aumento dell'occupazione ma pagata male.
Siamo sempre più un paese "labour-intensive" con una economia a bassa tecnologia, basso valore aggiunto e con masse di manodopera in media di scarso livello professionale e quindi con scarsi salari
Ma, come sopra, il delta si è ridotto.

1715431406730.png
 
Ultima modifica:
Enjoy Gianluca Vacchi del 2106
Una vita privata tra la sua Bologna e Milano, Cortina, la Costa Smeralda e Miami e per buona parte passata al fianco di donne bellissime, Gianluca Vacchi è il perfetto esempio dell'uomo di successo nel senso più tradizionale del termine, se non fosse per il suo personalissimo ed eccentrico stile che ne ha fatto in poco tempo una star del web. Da poco più di tre anni ha aperto un profilo Instagram, una fan page di Facebook e un sito privato, GVLifestyle. I numeri di visualizzazione che ha raggiunto in pochi mesi, mettendo a frutto quello che chiama il suo "capitale di visibilità", lo ha decretato ufficialmente il "re dei social". In questa biografia "concettuale" Mr. Enjoy, come è conosciuto nel mondo della rete, ci parla non solo delle sue origini ma anche di seduzione e tatuaggi, di lifestyle e di attività fisica, di eleganza, educazione e ironi a edi qualche episodio di follia che hanno contribuito a farlo diventare quello che è.
Enjoy - Gianluca Vacchi - Libro - Mondadori Electa - Madeleines. Extra | IBS
Apposto siamo… da Virgilio , Marconi….per poi buttarla in vacca
Archetipo del sogno italiano e dei suoi modelli
 
Il Pnrr ritarda: è fermo al 28%. E a rischio c'è la crescita italiana (di M. Betti)

"Undici obiettivi su trentanove. E poco meno di due mesi di tempo per accelerare e recuparare. A dispetto dell'ottimismo del ministro degli Affari europei, Sud, Politiche di coesione e Pnrr, Raffaele Fitto, la strada verso il completamento dei traguardi previsti dalla sesta rata del Pnrr è oggi più lontana che mai. A lanciare l'allarme è un'analisi condotta per il Sole 24 Ore dall'Osservatorio Recovery Plan di Fondazione Promo Pa e Università di Tor Vergata, che evidenzia come finora siano stati raggiunti solo il 28% degli obiettivi da portare a termine entro il 30 giugno. "

"Un pericolo indicato anche dalle previsioni della Banca d'Italia, secondo la quale senza gli effetti del Pnrr il saggio di crescita dell’economia italiana sarebbe prossimo allo zero anche per il 2024 e 2025."
Solito disfattista….ma non vedi che l’taglia ha tutto in crescita?
PIL in crescita, occupazione in crescita, stipendi in crescita, debito in crescita, corruzione in crescita, evasione in crescita migranti in crescita, spese sanitarie pro capite in crescita, fabbriche che chiudono in crescita, crediti per superbonus in crescita, età pensionabile in crescita, tasse in crescita, pizzerie piene, …suvvia un po’ di ottimismo
 
Sebbene dal rapporto sulla felicita' mondiale WHR 2023 Figure 2.1: Ranking of Happiness based on a three-year-average 2020–2022 (Part 1) average life valutation
Calcolato su 6 fattori chiave :
1 la salute come vita sana aspetttiva di vita ,
2 il reddito,
3 il fatto di avere qualcuno su cui contare,
4 il senso di liberta' nel prendere decisioni chiave della vita,
5 la generosita',
6 percezione di corruzione,
Siamo classificati al 33 posto come Italia .
I paesi che ci precedono come ranking tranne ,la Francia (Costa azzurra di mia moglie preferita )posto 21,la CostaRica al 23 posto e la Spagna (Canarie, Andalusia tra le mie preferite)al 32 posto ,non mi attirano per niente sia come cultura che clima almeno quelli che ho gia' visitato: l'8,11,15,18,19.
La nazione più infelice si chiama DYSTOPIA.In sostanza la “distopia” rappresenta la percezione di come un ipotetico paese chiamato Dystopia “vedrebbe” le altre nazioni sulla base delle sei variabili del sondaggio. Per diventare il punto di riferimento della classifica, a questo “paese immaginario” sono stati attribuiti i sei valori che corrispondono ai punteggi più bassi. Il termine è stato scelto perché, come il suo significato ci suggerisce, indica generalmente una società indesiderabile.
https://happiness-report.s3.amazonaws.com/2023/WHR+23.pdf
Ah bhe allora se i 32 paesi non ti attirano allora siamo apposto, meno male… iniziavo a preoccuparmi di vivere tra gli ultimi dei paesi civili ma poi con la tua presa di posizione e con il fatto che soprattutto abbiamo spezzato le reni al Kossovo, adesso mi sento veramente felice, mi sento al primo posto
 
Sebbene dal rapporto sulla felicita' mondiale WHR 2023 Figure 2.1: Ranking of Happiness based on a three-year-average 2020–2022 (Part 1) average life valutation
Calcolato su 6 fattori chiave :
1 la salute come vita sana aspetttiva di vita ,
2 il reddito,
3 il fatto di avere qualcuno su cui contare,
4 il senso di liberta' nel prendere decisioni chiave della vita,
5 la generosita',
6 percezione di corruzione,
Siamo classificati al 33 posto come Italia .
I paesi che ci precedono come ranking tranne ,la Francia (Costa azzurra di mia moglie preferita )posto 21,la CostaRica al 23 posto e la Spagna (Canarie, Andalusia tra le mie preferite)al 32 posto ,non mi attirano per niente sia come cultura che clima almeno quelli che ho gia' visitato: l'8,11,15,18,19.
La nazione più infelice si chiama DYSTOPIA.In sostanza la “distopia” rappresenta la percezione di come un ipotetico paese chiamato Dystopia “vedrebbe” le altre nazioni sulla base delle sei variabili del sondaggio. Per diventare il punto di riferimento della classifica, a questo “paese immaginario” sono stati attribuiti i sei valori che corrispondono ai punteggi più bassi. Il termine è stato scelto perché, come il suo significato ci suggerisce, indica generalmente una società indesiderabile.
https://happiness-report.s3.amazonaws.com/2023/WHR+23.pdf
Si d'accordo le classifiche, personalmente mi baso sulle mie personali considerazioni, cosi come per rentier intendo chi vive di rendita con un discreto capitale da conservare, non il pensionato che è andato alle Canarie o in Portogallo. La Francia che cita, che amo e che frequento essendone circondato sia in CA che a Ginevra, mai ci prenderei residenza, non è un Paese benevolo verso chi ha qualcosa.
Ma anche la Svizzera, francamente no. Piuttosto Dubai, che non amo particolarmente ma che è strutturato per accogliere i rentier, Monarchia solida, contesto abbastanza simile a quello monegasco per la provenienza internazionale dei residenti, i mesi necessari al permesso di soggiorno si potrebbero anche sopportare.
 
Enjoy Gianluca Vacchi del 2106
Una vita privata tra la sua Bologna e Milano, Cortina, la Costa Smeralda e Miami e per buona parte passata al fianco di donne bellissime, Gianluca Vacchi è il perfetto esempio dell'uomo di successo nel senso più tradizionale del termine, se non fosse per il suo personalissimo ed eccentrico stile che ne ha fatto in poco tempo una star del web. Da poco più di tre anni ha aperto un profilo Instagram, una fan page di Facebook e un sito privato, GVLifestyle. I numeri di visualizzazione che ha raggiunto in pochi mesi, mettendo a frutto quello che chiama il suo "capitale di visibilità", lo ha decretato ufficialmente il "re dei social". In questa biografia "concettuale" Mr. Enjoy, come è conosciuto nel mondo della rete, ci parla non solo delle sue origini ma anche di seduzione e tatuaggi, di lifestyle e di attività fisica, di eleganza, educazione e ironi a edi qualche episodio di follia che hanno contribuito a farlo diventare quello che è.
Enjoy - Gianluca Vacchi - Libro - Mondadori Electa - Madeleines. Extra | IBS

Ma sul serio perdi tempo a leggere e quotare ste vaccate (il tipo ha pure il cognome appropriato!)?

La situazione è grave ma non seria, allora

Anche oggi espatrierò domani :cool:
 
Lo avevo scritto in un altro thread, ma lo posto anche qui

Stipendio di un ingegnere - italiano - in Germania da 8 anni..
Chi sa se in Italia avrebbe avuto una salita simile.. Praticamente piu' che raddoppiato..

1715441833011.png
 
Ma sul serio perdi tempo a leggere e quotare ste vaccate (il tipo ha pure il cognome appropriato!)?

La situazione è grave ma non seria, allora

Anche oggi espatrierò domani :cool:
GV E' un fenomemo social,che ne so io dei tuoi gusti ,magari "Ti piacerebbe" come dice il Prof Coletti essere come lui ..... un super FAT FIRE e pieno zeppo di Gold digger che cambia a piacimento ....:asd:
 

Allegati

  • gold digger th-3531065044.jpg
    gold digger th-3531065044.jpg
    27,7 KB · Visite: 31
Ultima modifica:
Lo avevo scritto in un altro thread, ma lo posto anche qui

Stipendio di un ingegnere - italiano - in Germania da 8 anni..
Chi sa se in Italia avrebbe avuto una salita simile.. Praticamente piu' che raddoppiato..

Vedi l'allegato 3014223
In Italia pochi possono ambire a quello stipendio.

Ma proprio perché c'è tanta offerta di ingegneri e poca domanda di ingegneri puri.

Alla fine siamo alle solite, lo stipendio lo fanno grosso modo:

i. Domanda-offerta (meno ingegneri/professionisti ecc. ci sono più sarà alto lo stipendio e migliori le condizioni di lavoro)
ii. Industria-settore in cui si opera. La Germania è piena di industrie ad alto VA, l'Italia ha qualcosa al nord, ma è robetta, di cui molte in mano pubblica...
 
Si d'accordo le classifiche, personalmente mi baso sulle mie personali considerazioni, cosi come per rentier intendo chi vive di rendita con un discreto capitale da conservare, non il pensionato che è andato alle Canarie o in Portogallo. La Francia che cita, che amo e che frequento essendone circondato sia in CA che a Ginevra, mai ci prenderei residenza, non è un Paese benevolo verso chi ha qualcosa.
Ma anche la Svizzera, francamente no. Piuttosto Dubai, che non amo particolarmente ma che è strutturato per accogliere i rentier, Monarchia solida, contesto abbastanza simile a quello monegasco per la provenienza internazionale dei residenti, i mesi necessari al permesso di soggiorno si potrebbero anche sopportare.
A Dubai ed a Montecarlo nemmeno se mi pagano ci andrei ,abbiamo gusti diversi .
 
Però per altre economie sono più centrate.

Ma il Covid è un evento che ha toccato tutti i Paesi europei, non ce lo abbiamo avuto solo noi.

Non cambia la sostanza del mio discorso.
L'Italia ha avuto circa un paio di anni con risultati del PIL strabilianti rispetto al suo solito andazzo i quali si sono già esauriti, poichè già dal 2023 il PIL è tornato al suo normale andazzo, ovvero allo zero virgola. Quindi sembra proprio che quei due anni di risultati strabilianti siano l'eccezione che conferma la regola.




Ok, ma la dinamica di tale rapporto è peggiorata in Francia molto più che da noi.

Con questa dinamica nel 2045 sia Spagna sia Francia saranno simili a noi.

Ma, come sopra, il delta si è ridotto.

Non ho capito davvero quale conclusione dovremmo trarre da tutto questo (inclusi i grafici con i dati che hai postato e che ho omesso per non allungare il post) ?
Il gap tra Italia e paesi come Germania e Francia, nella fase attuale, non si è chiuso perchè noi siamo avanzati raggiungendo quelli che stavano davanti...ma sono quelli davanti che hanno rallentato ed ora viaggiano alla velocità del più lento...cioè dell'Italia.

Come se mio figlio fosse il somaro della classe a prendere voti bassi, mentre tutti i suoi compagni prendono voti alti. Improvvisamente tutti i suoi compagni diventano somari e cominciano a prendere voti bassi come lui
Io dovrei essere contento ?

P.S vedo che hai citato anche la Spagna. Il PIL della Spagna nel 2023 è cresciuto del 2,5%...quello dell'Italia dello 0,9%
 
Ultima modifica:
Indietro