Consob: Blocco short selling naked per broker stranieri

ma c'è un tecnico disponibile a fare un esegesi di questi comunicati delle associazioni consumeristiche
si parla di sottostanti delle azioni e delle obbligazioni: cosa sono?
si parla di naked short selling di derivati: che vuol dire? che uno fa un naked short selling di un future? di un'opzione?

non è che confondono anche broker stranieri con mercati stranieri e/o non regolamentati sui quali la consob non ha alcuna competenza?

mi sembrava strano
 
Ma vi siete accorti che ogni volta che i politici parlano i mercati vanno a fondo ?

Convocano un vertice SARK e la MERK ti aspetti chissà cosa e invece nella conferenza stampa addirittura Sark afferma che l'euro fu una scelta sbagliata dei governanti di allora e per quanto riguarda gli Eurobonds è una decisione che non si può prendere, eh si perchè altrimenti i Paesi forti dovrebbero pagare per quelli deboli e non bisogna fare lo stesso errore dell'euro.
E ti convocano pure un vertice per dire questo!!!!!!!!!!

Come le persone che vanno a fare la spesa si sono accorti della truffa il giorno che è entrato in vigore: 1 € = 1936,27 Lire

UNA MONETA COMUNE ECONOMIE DIVERSE

Infine mancava la ciliegina sulla torta, per dare la stoccata ai mercati, TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE.

MA CHE BELLA CLASSE POLITICA, MA CHE VADANO A FARE ALTRO!!!!!

POI METTI CASO CHE SIANO SHORT FANNO IL LORO INTERESSE :D :D :D
 
Ma vi siete accorti che ogni volta che i politici parlano i mercati vanno a fondo ?

Convocano un vertice SARK e la MERK ti aspetti chissà cosa e invece nella conferenza stampa addirittura Sark afferma che l'euro fu una scelta sbagliata dei governanti di allora e per quanto riguarda gli Eurobonds è una decisione che non si può prendere, eh si perchè altrimenti i Paesi forti dovrebbero pagare per quelli deboli e non bisogna fare lo stesso errore dell'euro.
E ti convocano pure un vertice per dire questo!!!!!!!!!!

Come le persone che vanno a fare la spesa si sono accorti della truffa il giorno che è entrato in vigore: 1 € = 1936,27 Lire

UNA MONETA COMUNE ECONOMIE DIVERSE

Infine mancava la ciliegina sulla torta, per dare la stoccata ai mercati, TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE.

MA CHE BELLA CLASSE POLITICA, MA CHE VADANO A FARE ALTRO!!!!!

POI METTI CASO CHE SIANO SHORT FANNO IL LORO INTERESSE :D :D :D


come ho gia' detto altrove, e ripeto anche qui, la stupidita' di questi due pericolosi personaggi, che pensano pure di aver fatto una gran figura, va oltre i limiti della mia immaginazione :o
Stupidi,inconcludenti, presuntuosi e pericolosi. Un mix drink da brividi :o
 
Economia: ipotesi Eurobond senza Francia e Germania (MF)


Dowjones

MILANO (MF-DJ)--Il 'nein' agli eurobond pronunciato due giorni fa dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e dal presidente francese Nicolas Sarkozy, e' stato accolto da una valanga di critiche.

Nessun trattato, ricorda un articolo di MF, impedisce tuttavia agli altri Paesi di Eurolandia di emettere i loro eurobond. Senza contare Olanda, Austria, Finlandia e Slovacchia, ancora piu' rigidi della Germania, e la Grecia, se gli altri 11 Paesi di Eurolandia (Francia, Italia e Spagna in prima linea) rimpiazzassero tutti i loro titoli di Stato con gli eurobond creerebbero infatti un mercato da 3.500 miliardi di euro, che potrebbe rappresentare una valida alternativa a quello dei T-bond Usa, da 6.600 miliardi di euro, e dei titoli di Stato giapponesi, che vale oggi 7.900 miliardi.

Gli eurobond offrirebbero un rendimento sui decennali intorno al 4% contro il 2,3% degli Usa e l'1% del Giappone e sarebbero garantiti da Stati che, nel loro insieme, avrebbero fondamentali migliori di quelli di Washington e Tokyo. C'e' da scommettere che molti investitori li giudicherebbero appetibili e potrebbero infastidire anche i bund tedeschi. Basterebbe che Sarkozy prendesse un po' di coraggio e si decidesse a lasciare Merkozy. red/ofb
 
Economia: ipotesi Eurobond senza Francia e Germania (MF)


Dowjones

MILANO (MF-DJ)--Il 'nein' agli eurobond pronunciato due giorni fa dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e dal presidente francese Nicolas Sarkozy, e' stato accolto da una valanga di critiche.

Nessun trattato, ricorda un articolo di MF, impedisce tuttavia agli altri Paesi di Eurolandia di emettere i loro eurobond. Senza contare Olanda, Austria, Finlandia e Slovacchia, ancora piu' rigidi della Germania, e la Grecia, se gli altri 11 Paesi di Eurolandia (Francia, Italia e Spagna in prima linea) rimpiazzassero tutti i loro titoli di Stato con gli eurobond creerebbero infatti un mercato da 3.500 miliardi di euro, che potrebbe rappresentare una valida alternativa a quello dei T-bond Usa, da 6.600 miliardi di euro, e dei titoli di Stato giapponesi, che vale oggi 7.900 miliardi.

Gli eurobond offrirebbero un rendimento sui decennali intorno al 4% contro il 2,3% degli Usa e l'1% del Giappone e sarebbero garantiti da Stati che, nel loro insieme, avrebbero fondamentali migliori di quelli di Washington e Tokyo. C'e' da scommettere che molti investitori li giudicherebbero appetibili e potrebbero infastidire anche i bund tedeschi. Basterebbe che Sarkozy prendesse un po' di coraggio e si decidesse a lasciare Merkozy. red/ofb

non sarebbe una cattiva idea
 
visto che continuano a giocare sui titoli industriali, toltogli il giochetto sui finanziari, credo che rpesto gli chiuderanno anche questo rubinetto.
Dimostrano di non avere capito un capzo :o
 
Economia: ipotesi Eurobond senza Francia e Germania (MF)


Dowjones

MILANO (MF-DJ)--Il 'nein' agli eurobond pronunciato due giorni fa dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e dal presidente francese Nicolas Sarkozy, e' stato accolto da una valanga di critiche.

Nessun trattato, ricorda un articolo di MF, impedisce tuttavia agli altri Paesi di Eurolandia di emettere i loro eurobond. Senza contare Olanda, Austria, Finlandia e Slovacchia, ancora piu' rigidi della Germania, e la Grecia, se gli altri 11 Paesi di Eurolandia (Francia, Italia e Spagna in prima linea) rimpiazzassero tutti i loro titoli di Stato con gli eurobond creerebbero infatti un mercato da 3.500 miliardi di euro, che potrebbe rappresentare una valida alternativa a quello dei T-bond Usa, da 6.600 miliardi di euro, e dei titoli di Stato giapponesi, che vale oggi 7.900 miliardi.

Gli eurobond offrirebbero un rendimento sui decennali intorno al 4% contro il 2,3% degli Usa e l'1% del Giappone e sarebbero garantiti da Stati che, nel loro insieme, avrebbero fondamentali migliori di quelli di Washington e Tokyo. C'e' da scommettere che molti investitori li giudicherebbero appetibili e potrebbero infastidire anche i bund tedeschi. Basterebbe che Sarkozy prendesse un po' di coraggio e si decidesse a lasciare Merkozy. red/ofb

Quindi, a garantire i debiti della Grecia sarebbe il Portogallo?
 
Gli eurobond offrirebbero un rendimento sui decennali intorno al 4% contro il 2,3% degli Usa e l'1% del Giappone e sarebbero garantiti da Stati che, nel loro insieme, avrebbero fondamentali migliori di quelli di Washington e Tokyo. C'e' da scommettere che molti investitori li giudicherebbero appetibili e potrebbero infastidire anche i bund tedeschi. Basterebbe che Sarkozy prendesse un po' di coraggio e si decidesse a lasciare Merkozy. red/ofb

Solo un p,irla accetterebbe di mettere la sua firma a garanzia delle emissioni dei PIGS senza avere la possibilità di essere lui a vagliare ed approvare le scelte politico-economiche degli stessi.
 
Solo un p,irla accetterebbe di mettere la sua firma a garanzia delle emissioni dei PIGS senza avere la possibilità di essere lui a vagliare ed approvare le scelte politico-economiche degli stessi.

questi pensano che gli eurobond possano essere dei bond veri, come se potesse esistere qualcuno che si compra un bond emesso da nessuno

almeno avessero la decenza di dire che gli eurbond sono solo una foglia di fico per una eventuale monetizzazione del debito
 
buongiorno...:)
(torno fresco fresco dopo una bannatura di 3 giorni...
la prima da quando sono iscritto...)


quanta gente ignorante ed arrogante...

gente che neppure sa che i cowered warrant sono derivati...
e che certe sim li fanno shortare,,,,


gente che magari chiama "pollo" chi non la pensa come fa comodo a lui...
gente che consiglia agli altri di studiare...
gente che pensa che basti solo un nick per poter acquisire credibilità...

gente che va a provocare sui vari tread con lo scopo di far bannare
chi gli sta scomodo...
il fol ne e ' pieno, amico mio. :)
 
ma c'è un tecnico disponibile a fare un esegesi di questi comunicati delle associazioni consumeristiche
si parla di sottostanti delle azioni e delle obbligazioni: cosa sono?
si parla di naked short selling di derivati: che vuol dire? che uno fa un naked short selling di un future? di un'opzione?

non è che confondono anche broker stranieri con mercati stranieri e/o non regolamentati sui quali la consob non ha alcuna competenza?

Verrebbe da pensare che nemmeno ai livelli più alti sappiano di cosa stanno parlando

Ma è incredibile pensare una cosa del genere
Non può esserci un pressapochismo così grossolano quando in ballo ci sono miliardi di euro
 
Solo un p,irla accetterebbe di mettere la sua firma a garanzia delle emissioni dei PIGS senza avere la possibilità di essere lui a vagliare ed approvare le scelte politico-economiche degli stessi.

Ma quale Francia E Germania debbono capirlo se crolla il resto dell'Europa LORO vengono giù di brutto come conseguenza.

Dovevamo essere inca...z..z..ati noi italiani all'ingresso dell'euro 1€ = 1936,27 e i prezzi dei beni quali raddoppiati, quali triplicati ed altri decuplicati, dal giorno dopo, allora dovevano misurare l'inflazione, gliela darei io l'inflazione percepita.

ARIDATECI LA LIRA, SI MO CE LI DANNO PIù 1936,27 LIRE PER 1 EURO, E DOVE CE LI HANNO PIù I SOLDI. LI HANNO SPESI TUTTI IN IMMOBILI.
 
Quindi, a garantire i debiti della Grecia sarebbe il Portogallo?

Solo un p,irla accetterebbe di mettere la sua firma a garanzia delle emissioni dei PIGS senza avere la possibilità di essere lui a vagliare ed approvare le scelte politico-economiche degli stessi.

questi pensano che gli eurobond possano essere dei bond veri, come se potesse esistere qualcuno che si compra un bond emesso da nessuno

almeno avessero la decenza di dire che gli eurbond sono solo una foglia di fico per una eventuale monetizzazione del debito

Ma possibile che non capiscano sti politici di m.... quello che i mercati dicono, ci stanno dicendo:

O fate gli eurobond o vi distruggeremo.

Gli eurobond sul decennale offrirebbero un rendimento del 4% , i bond USA il 2,3%, il Giappone 1%.

Perciò, anche un bambino all'asilo capirebbe.
 
Questo accade quando non si fa un divieto short su tutti i titoli e non si richiede l'immediata ricopertura dello short in essere
 
Questo accade quando non si fa un divieto short su tutti i titoli e non si richiede l'immediata ricopertura dello short in essere

anni fa in germania successe con Wolkwagen. Il tizio che continuava a shortare fu costretto dalla consob tedesca a ricoperture immediate e il titolo apri' a +127%
:o

Qeusto sarebbe accaduto anche da noi. Con suicidi inglesi e americani (e qualcuno sul fol) di massa

C'era solo da augurarselo, ma vedo che insistono a fare provvedimenti inutili
 
Ma possibile che non capiscano sti politici di m.... quello che i mercati dicono, ci stanno dicendo:

O fate gli eurobond o vi distruggeremo.

Gli eurobond sul decennale offrirebbero un rendimento del 4% , i bond USA il 2,3%, il Giappone 1%.

Perciò, anche un bambino all'asilo capirebbe.

Bellezza, vuoi gli eurobond?
Consegna la tua sovranità politica ed economica a chi ci deve mettere la sua firma sopra per renderli credibili.
Sennò è troppo comodo.
 
Accidenti - 4,36% di indice, e se qualche pazzo fa un attent :censored:dove arriviamo

Ma vogliono capirlo che gli devono imporre la ricopertura immediata dello short in essere
:huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh:
 
Ma possibile che non capiscano sti politici di m.... quello che i mercati dicono, ci stanno dicendo:

O fate gli eurobond o vi distruggeremo.

Gli eurobond sul decennale offrirebbero un rendimento del 4% , i bond USA il 2,3%, il Giappone 1%.

Perciò, anche un bambino all'asilo capirebbe.

si calmi, si rilassi, si contenga

esca a fare due passi

non c'è male da cui non ci si possa allontanare cammninando
 
euro

vaantaggi = zero
svantaggi= spread sui titoli pubblici ritornati come negli anni peggiori, debito pubblico aumentato alle stelle 120% del pil , se non fosse intervenuta la BCE saremmo falliti, l'italiano da un giorno all'altro con l'entrata in vigore dell'euro si è ritrovato con un potere di acquisto dimezzato; l'euro è stato il maggior incentivo alla delocalizzazione e quindi all'emorragia dei posti di lavoro in europa.
Se non si ferma la delocalizzazione e l'import dall'Asia siamo morti nel giro di 1 anno.
allora cosa si aspetta ad uscire dall'euro?
cosa si aspetta a mettere i dazi ai prodotti cinesi coreani che fanno pure damping.
La Cina ha arricchito solo i managers delle multinazionali che hanno delocalizzato
 
Il Diavolo si nasconde nei dettagli ... (leggere periodo in rosso)

Delibera n. 17902

Misure restrittive in materia di posizioni nette corte su titoli azionari

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216, e le successive modificazioni e integrazioni;

VISTO l'articolo 74, commi 1 e 3, del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, che assegna alla Consob il compito di vigilare sui mercati regolamentati al fine di assicurare la trasparenza, l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori adottando, in caso di necessità e urgenza e per le finalità indicate, i provvedimenti necessari;

VISTA la Delibera n. 17862 del 10 luglio 2011, con la quale la Consob, per garantire l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori, ha introdotto, temporaneamente, un regime obbligatorio di comunicazione delle posizioni nette corte detenute su titoli azionari;

CONSIDERATA la straordinarietà delle condizioni di mercato rilevate nelle sedute del mese di agosto 2011, caratterizzate da un rilevante incremento della volatilità, con particolare riferimento alle azioni del comparto finanziario;

RITENUTO non più sufficiente, alla luce delle mutate condizioni di mercato, il regime di comunicazione delle posizioni nette corte, adottate con la citata Delibera n. 17862;

CONSIDERATE le analoghe misure restrittive in materia di posizioni nette corte adottate l'11 agosto 2011 dalle competenti Autorità di Francia, Belgio e Spagna;

RITENUTO che per garantire l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori sia necessario e indifferibile, tenuto conto dell'evolversi della situazione di mercato, introdurre temporaneamente misure restrittive in materia di posizioni nette corte;

D E L I B E R A:

1. E' fatto divieto di assumere posizioni nette corte ovvero incrementare posizioni nette corte esistenti, anche intraday, in relazione al capitale degli emittenti inclusi nella lista pubblicata sul sito internet della Consob.

2. Il divieto di cui al punto 1 si applica a chiunque, persone fisiche, persone giuridiche e altri soggetti giuridici, sia italiani che esteri.

3. Le presenti disposizioni non si applicano all'attività posta in essere, nello svolgimento della propria funzione, dai market maker nonché all'attività posta in essere nello svolgimento della propria funzione nei mercati regolamentati dagli specialisti, così come definiti nel Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana SpA, e da intermediari che operano in esecuzione di un contratto di liquidità (liquidity provider).

Le disposizioni di cui alla presente delibera hanno effetto dalle ore 09.00 del 12 agosto 2011 e resteranno in vigore per 15 giorni.

La presente delibera viene pubblicata nel sito internet e nel Bollettino della Consob.



Roma, il 12 agosto 2011

IL PRESIDENTE
Giuseppe Vegas


--------------------------------------------------------------------------------

Allegato - Emittenti oggetto della delibera n. 17902 del 12 agosto 2011

Azimut Holding

Banca Carige

Banca Finnat

Banca Generali

Banca Ifis

Banca Intermobiliare

Banca Monte Paschi Siena

Banca Popolare Emilia Romagna

Banca Popolare Etruria e Lazio

Banca Popolare Milano

Banca Popolare Sondrio

Banca Profilo

Banco di Desio e Brianza

Banco di Sardegna Risp

Banco Popolare

Cattolica Assicurazioni

Credito Artigiano

Credito Emiliano

Credito Valtellinese

Fondiaria - Sai

Generali

Intesa Sanpaolo

Mediobanca

Mediolanum

Milano Assicurazioni

Ubi Banca

Unicredit

Unipol

Vittoria Assicurazioni
 
Indietro