Gatto "Technoking" & Volpe "Master of Coin"

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Ieri è uscito un articolo del Sole che parlava delle aziende di AI quotate in Italia, tra le migliori ( secondo l'articolo ) ci sono: Almawave, Eviso, Allcore e Datrix. Io ho piccole posizioni in Eviso ( che la utilizza per la vendita e distribuzione di energia e per il mercato delle mele, ma che vorrebbe implementarla anche in altri settori ) ed Allcore che mi sembra molto sottovalutata ( si occupa di contabilità semplificata ). I tassi di crescita dell'AI sono impressionanti e cominciare a posizionarsi in alcune società potrebbe essere una buona strategia.
Il mercato europeo lo seguite? Parlo in generale....perché il mio ptf pecca per essere distribuito in Italia, USA e Cina ( ma sono quotate in USA ) ma ho molto poco in Europa.
Ciao Vegar, come scrivevo anche sopra, la mia conoscenza dei mercati è ristretta all'approfondimento di alcune poche cose.
A parte Almawave, non conoscevo ancora nessuna delle aziende che segnali.

La mia traiettoria si intercetta con l'AI perché il "software as a service (saas)" è un tema che approfondisco e su cui ho elevata convinzione. Più precisamente mi sto studiando soprattutto le aziende mid-cap inserite in un trend di futura crescita strutturale, tra cui io annovero la robotica e l'intelligenza artificiale.

Anche per il mio portafoglio sto cercando aziende growth extra-US (non solo saas), per espormi a più valute e mercati.

C3 l'ho scelta perché è un pure play di software AI.
Restando sui pure-play, Palantir la seguo da tempo ma non ci sono investito, anche perché è ancora troppo legata a ricavi governativi per i miei gusti.

Allargando la prospettiva ad aziende che invece fanno leva su AI nei loro prodotti e servizi, in Europa sto seguendo risultati e progressi di Darktrace, Autostore, Ocado mentre in Italia penso di aprire una posizione su Cyberoo.
Spostandoci negli USA, ti distinguo i titoli "alta convinzione" da quelli "scommessa di lungo termine".
In alta convinzione io ho la cybersecutity saas, che è completamente intrisa di AI: su Crowdstrike a Sentinelone metterò una percentuale a due cifre della mia allocazione azionaria totale e sto costruendo la posizione con modalità PAC.
Extra cybersecurity mi piace UIPath
Scommesse a lungo termine sono invece Samsara e Recursion Pharmaceutical: le sto seguendo e almeno su Samsara metterò qualcosa nel 2023 se i ricavi crescono.
 
Restando sul software enterprise, in Europa mi piace molto Dassault Systemes.
Conosco diversi prodotti di prima mano (li abbiamo adottati anche in azienda) e mi piace il fatto che l'azienda sia una software house pura, a differenza di altri conglomerati come Siemens che hanno prodotti eccellenti dispersi in un portafoglio di business troppo diversificato.

Alle valutazioni attuali però non ci entro
 
Ciao Vegar, come scrivevo anche sopra, la mia conoscenza dei mercati è ristretta all'approfondimento di alcune poche cose.
A parte Almawave, non conoscevo ancora nessuna delle aziende che segnali.

La mia traiettoria si intercetta con l'AI perché il "software as a service (saas)" è un tema che approfondisco e su cui ho elevata convinzione. Più precisamente mi sto studiando soprattutto le aziende mid-cap inserite in un trend di futura crescita strutturale, tra cui io annovero la robotica e l'intelligenza artificiale.

Anche per il mio portafoglio sto cercando aziende growth extra-US (non solo saas), per espormi a più valute e mercati.

C3 l'ho scelta perché è un pure play di software AI.
Restando sui pure-play, Palantir la seguo da tempo ma non ci sono investito, anche perché è ancora troppo legata a ricavi governativi per i miei gusti.

Allargando la prospettiva ad aziende che invece fanno leva su AI nei loro prodotti e servizi, in Europa sto seguendo risultati e progressi di Darktrace, Autostore, Ocado mentre in Italia penso di aprire una posizione su Cyberoo.
Spostandoci negli USA, ti distinguo i titoli "alta convinzione" da quelli "scommessa di lungo termine".
In alta convinzione io ho la cybersecutity saas, che è completamente intrisa di AI: su Crowdstrike a Sentinelone metterò una percentuale a due cifre della mia allocazione azionaria totale e sto costruendo la posizione con modalità PAC.
Extra cybersecurity mi piace UIPath
Scommesse a lungo termine sono invece Samsara e Recursion Pharmaceutical: le sto seguendo e almeno su Samsara metterò qualcosa nel 2023 se i ricavi crescono.
... cybero tieni un occhio al warr spesso a sconto
 
Chat GPT, cosa mi dici delle due aziende segnalate dall'amico in questo 3d ?
Le conosci ?

Sì, CrowdStrike è un'azienda statunitense che si occupa di sicurezza informatica. Offre soluzioni di sicurezza endpoint, rilevamento e risposta agli incidenti, nonché servizi di intelligence sulla minaccia e gestione delle vulnerabilità. La società è stata fondata nel 2011 ed è quotata al NASDAQ.
SentinelOne è un'azienda di sicurezza informatica che offre una piattaforma di sicurezza endpoint basata sull'intelligenza artificiale per prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche. La loro tecnologia di endpoint protection utilizza l'apprendimento automatico e l'analisi del comportamento per rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale. La loro piattaforma fornisce anche funzionalità di visibilità e controllo, con strumenti di gestione delle minacce e di conformità per gli amministratori di sicurezza.
 
Chat GPT, e la terza segnalata ?

UiPath è un'azienda di software che fornisce una piattaforma di automazione robotica dei processi (RPA) per le imprese. La loro tecnologia consente alle imprese di automatizzare una serie di attività ripetitive e noiose che altrimenti richiederebbero un lavoro manuale. Ciò può aumentare l'efficienza e ridurre gli errori umani, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività più strategiche. La piattaforma di UiPath utilizza l'intelligenza artificiale e il machine learning per imparare e migliorare continuamente. L'azienda ha sede a New York e ha clienti in tutto il mondo.
 
Chat GPT, visto che tu sai sempre tutto su tutto, hai qualche azienda da suggerirmi e che conosci che investe sul pene ? Io penso che investire sul pene non sia una cattiva idea da cassettista, dato che il pene resistera' sempre a tutte le mode di investimento trattandosi "dell'investimento" piu' antico del mondo.... Quando la moda del Master of Coin passerà, e Mr. Technoking si sara' trasferito su Marte per sfuggire alla Sec e agli ordini di cattura internazionali, il pene continuera' indisturbato a dominare ancora la civilta' umana..... anche in una nuova era futura di cervelli umani tutti atrofizzati dall'AI.

Non ho informazioni su aziende specifiche che investono esclusivamente sul pene, tuttavia ci sono molte aziende farmaceutiche e di tecnologie mediche che sviluppano prodotti per trattare problemi di salute maschile, come ad esempio disfunzione erettile, iperplasia prostatica benigna, e altre patologie correlate. Alcune di queste aziende includono Pfizer, Eli Lilly, AbbVie, AstraZeneca e Boston Scientific.
 
Chat GPT, visto che tu sai sempre tutto su tutto, hai qualche azienda da suggerirmi e che conosci che investe sul pene ? Io penso che investire sul pene non sia una cattiva idea da cassettista, dato che il pene resistera' sempre a tutte le mode di investimento trattandosi "dell'investimento" piu' antico del mondo.... Quando la moda del Master of Coin passerà, e Mr. Technoking si sara' trasferito su Marte per sfuggire alla Sec e agli ordini di cattura internazionali, il pene continuera' indisturbato a dominare ancora la civilta' umana..... anche in una nuova era futura di cervelli umani tutti atrofizzati dall'AI.

Non ho informazioni su aziende specifiche che investono esclusivamente sul pene, tuttavia ci sono molte aziende farmaceutiche e di tecnologie mediche che sviluppano prodotti per trattare problemi di salute maschile, come ad esempio disfunzione erettile, iperplasia prostatica benigna, e altre patologie correlate. Alcune di queste aziende includono Pfizer, Eli Lilly, AbbVie, AstraZeneca e Boston Scientific.
MUOIOOOO ....:D:D:D
.... standing ovation :clap::clap::clap:
 
niente male Jen

BUZZ-Jenoptik climbs as preliminary 2022 earnings beat expectations
Oggi 15:33 - RSF
** Shares in Jenoptik (JEN.EQ) are up 2.6% after the German optical technology company's preliminary full-year earnings beat expectations
** EBITDA rose by 47% year-on-year to 184 million euros ($198 million), above the 173 million euros expected in a company-provided consensus
** The corresponding EBITDA margin of around 18.8% was higher than the 18.0-18.5% the company forecast in November, and the previous year's 16.7%
** Jenoptik expects further profitable growth in 2023, forecasting revenue of 1.05-1.1 billion euros and an EBITDA margin of 19.0-19.5%
** "Looking at our order intake and backlog, we expect further increases in revenue and earnings in the fiscal year 2023," says CEO Stefan Traeger
** The company is currently one of the top performers in the German small-caps index
 
Sequenziamento genetico:
Cosa ci stanno raccontando le aziende durante le earning calls Q4 2022?

Teniamo a mente il contesto.
Durante la seconda metà dello scorso anno l'inflazione USA continuava a crescere, erano alti i timori di un hard landing recessivo, dunque in prospettiva ci si può attendere un rallentamento degli investimenti. Rallentamento da misurare anche nel Q1 2023 perché i ricavi del Q4 possono essere relativi a strumenti ordinati parecchi mesi prima (non ho idea dei lead times).
Altro elemento di contesto è la normalizzazione del problema Covid, che sicuramente è stato un motore di vendite (sequenziamento per ricerca di nuove varianti)

Partiamo dal leader di mercato, ILLUMINA

Consuntivo 2022, in calo
Illumina Inc reported quarterly adjusted earnings of 14 cents per share for the quarter ended in December. The mean expectation of sixteen analysts for the quarter was for earnings of 10 cents per share.
Revenue fell 9.6% to $1.08 billion from a year ago; analysts expected $1.07 billion.

(nota: i ricavi sono in calo anche rispetto al Q3, in cui erano 1,115 billion)

Guidance 2023, in crescita
Moving now to 2023 guidance. We expect full year consolidated revenue to grow 7% to 10% to approximately $4.9 billion to $5.03 billion. We expect full year 2023 core Illumina revenue to grow 6% to 9% to approximately $4.83 billion to $4.96 billion.

Considerazioni interessanti dalla transcript
We placed more than 3,200 instruments in 2022, increasing our installed base to approximately 23,000 instruments worldwide.
Delving now into each of our platforms, starting with high-throughput. We've had a fantastic customer response to the NovaSeq X series launch. Both orders and the advanced pipeline continue to grow.
The NovaSeq X has had the strongest pre-order book of any Illumina

More than a dozen customers have evaluated data from their own samples using Illumina Complete Long-Reads and their feedback has been strongly positive. They find Illumina complete long-reads more convenient than other long-read technologies and more straightforward with flexible input requirements. They are impressed with the data accuracy, along with the read lengths and phase blocks that can be generated on Illumina sequencers.

(nota: qui i principali competitori sono PacBio e Oxford Nanopore, vedremo come queste anticipazioni si tradurranno i fatti ...)

Adesso, vediamo cosa dice 10X GENOMICS:

Consuntivo 2022, in crescita
10X Genomics Inc reported a quarterly adjusted loss of 15 cents per share for the quarter ended in December. The mean expectation of eleven analysts for the quarter was for a loss of 31 cents per share. Revenue rose 8.8% to $156.23 million from a year ago; analysts expected $148.17 million.

Guidance 2023, in crescita
Turning to our outlook for 2023. We expect full year revenue to be in the range of $580 million to $600 million, representing growth of 12% to 16% over full year 2022.

Considerazioni interessanti dalla transcript:
In 2022, we sold more than 1,100 instruments, surpassed 4,500 peer review publications using our products, and expanded our intellectual property portfolio to more than 1,750 patents and patent applications. Yes, the clear highlight of the year was the continued strength and velocity over our innovation engine. 2022 was the biggest and most exciting year of new products in our history as our team delivered catalytic launches in all three platforms.

By analyzing how much scientists currently spend pursuing their answers, we can estimate the magnitude of our opportunity. At a high level, there are four broad categories of research questions where single-cell and spatial methods are particularly useful.
The first category, atlasing is the initial [home court] (ph) for single cell analysis, yet we're less than 20% penetrated. The second category, which entails the investigations of genetics mechanisms also sees a meaningful use of our tools, but is less than 10% penetrated. It's the same in the third category, which encompasses a large opportunity and broader diversity of mainstream biology. And similarly, we're barely scratching the surface with our fourth category, translational and biopharma applications. We have established strong beachheads, but it's still very early relative to the large potential.


Che dire di questi risultati?

Su base annua i ricavi di Illumina nel 2022 sono ancora lievemente cresciuti (da 4,526 a 4,584 billions) ed è indubbio che il risultato del 2021 sia stato fortemente spinto dalla sorveglianza Covid. Nonostante il contesto macro non favorevole agli investimenti aziendali e accademici, la guidance 2023 è in crescita.
10X Genomics sta crescendo bene a prescindere dal Covid: ricavi su base annua saliti a 490 billions rispetto ai 298 del 2021 e i 246 del 2020. Guidance 2023 ancora positiva.

A mio modo di vedere questi risultati confermano i fondamentali del trend "genomica".
Si fa sempre più ricerca in accademia e in industria. Magari dovremo attendere molti anni per vedere dei farmaci approvati, ma si spende sempre di più in strumenti e consumabili per creare conoscenza e tecnologie.

Lato aziende poi questi risultati mi ricordano che una cosa è il prezzo dell'azione e un'altra sono i business.
L'hype e la FOMO vanno e vengono, ma alla fine contano i bilanci e i prodotti.
Entrambe queste aziende continuano a crescere, anche se i valori di borsa sono tavolta crollati (10X ha perso tipo il 70-80%, Illumina credo il 60% ... riporto questi numeri senza controllarli, ma li verifico ogni tanto) per la "fuga verso la qualità" tanto predicata l'anno scorso.

A questi multipli a me piacciono perché 1) la genomica è qua per restare, 2) gli apparecchi medicali non entrano e si affermano nelle cliniche e nel settore Pharma come la caduca fama di un balletto su TikTok.

Per cui, resto investito su 10X e continuerò ad accumularci su, sia su ribassi che su salite
 
Mi sembra che sia avanzato ancora un bel po' di denaro sui book per uscire oggi da tutte queste menate del tipo schuker, edilizia acrobatica, gibus, algowatt e via discorrendo. Da oggi io sono fuori da tutti e non rientrero piu'
 
Sequenziamento genetico:
Cosa ci stanno raccontando le aziende durante le earning calls Q4 2022?

Teniamo a mente il contesto.
Durante la seconda metà dello scorso anno l'inflazione USA continuava a crescere, erano alti i timori di un hard landing recessivo, dunque in prospettiva ci si può attendere un rallentamento degli investimenti. Rallentamento da misurare anche nel Q1 2023 perché i ricavi del Q4 possono essere relativi a strumenti ordinati parecchi mesi prima (non ho idea dei lead times).
Altro elemento di contesto è la normalizzazione del problema Covid, che sicuramente è stato un motore di vendite (sequenziamento per ricerca di nuove varianti)

Partiamo dal leader di mercato, ILLUMINA

Consuntivo 2022, in calo
Illumina Inc reported quarterly adjusted earnings of 14 cents per share for the quarter ended in December. The mean expectation of sixteen analysts for the quarter was for earnings of 10 cents per share.
Revenue fell 9.6% to $1.08 billion from a year ago; analysts expected $1.07 billion.

(nota: i ricavi sono in calo anche rispetto al Q3, in cui erano 1,115 billion)

Guidance 2023, in crescita
Moving now to 2023 guidance. We expect full year consolidated revenue to grow 7% to 10% to approximately $4.9 billion to $5.03 billion. We expect full year 2023 core Illumina revenue to grow 6% to 9% to approximately $4.83 billion to $4.96 billion.

Considerazioni interessanti dalla transcript
We placed more than 3,200 instruments in 2022, increasing our installed base to approximately 23,000 instruments worldwide.
Delving now into each of our platforms, starting with high-throughput. We've had a fantastic customer response to the NovaSeq X series launch. Both orders and the advanced pipeline continue to grow.
The NovaSeq X has had the strongest pre-order book of any Illumina

More than a dozen customers have evaluated data from their own samples using Illumina Complete Long-Reads and their feedback has been strongly positive. They find Illumina complete long-reads more convenient than other long-read technologies and more straightforward with flexible input requirements. They are impressed with the data accuracy, along with the read lengths and phase blocks that can be generated on Illumina sequencers.

(nota: qui i principali competitori sono PacBio e Oxford Nanopore, vedremo come queste anticipazioni si tradurranno i fatti ...)

Adesso, vediamo cosa dice 10X GENOMICS:

Consuntivo 2022, in crescita
10X Genomics Inc reported a quarterly adjusted loss of 15 cents per share for the quarter ended in December. The mean expectation of eleven analysts for the quarter was for a loss of 31 cents per share. Revenue rose 8.8% to $156.23 million from a year ago; analysts expected $148.17 million.

Guidance 2023, in crescita
Turning to our outlook for 2023. We expect full year revenue to be in the range of $580 million to $600 million, representing growth of 12% to 16% over full year 2022.

Considerazioni interessanti dalla transcript:
In 2022, we sold more than 1,100 instruments, surpassed 4,500 peer review publications using our products, and expanded our intellectual property portfolio to more than 1,750 patents and patent applications. Yes, the clear highlight of the year was the continued strength and velocity over our innovation engine. 2022 was the biggest and most exciting year of new products in our history as our team delivered catalytic launches in all three platforms.

By analyzing how much scientists currently spend pursuing their answers, we can estimate the magnitude of our opportunity. At a high level, there are four broad categories of research questions where single-cell and spatial methods are particularly useful.
The first category, atlasing is the initial [home court] (ph) for single cell analysis, yet we're less than 20% penetrated. The second category, which entails the investigations of genetics mechanisms also sees a meaningful use of our tools, but is less than 10% penetrated. It's the same in the third category, which encompasses a large opportunity and broader diversity of mainstream biology. And similarly, we're barely scratching the surface with our fourth category, translational and biopharma applications. We have established strong beachheads, but it's still very early relative to the large potential.


Che dire di questi risultati?

Su base annua i ricavi di Illumina nel 2022 sono ancora lievemente cresciuti (da 4,526 a 4,584 billions) ed è indubbio che il risultato del 2021 sia stato fortemente spinto dalla sorveglianza Covid. Nonostante il contesto macro non favorevole agli investimenti aziendali e accademici, la guidance 2023 è in crescita.
10X Genomics sta crescendo bene a prescindere dal Covid: ricavi su base annua saliti a 490 billions rispetto ai 298 del 2021 e i 246 del 2020. Guidance 2023 ancora positiva.

A mio modo di vedere questi risultati confermano i fondamentali del trend "genomica".
Si fa sempre più ricerca in accademia e in industria. Magari dovremo attendere molti anni per vedere dei farmaci approvati, ma si spende sempre di più in strumenti e consumabili per creare conoscenza e tecnologie.

Lato aziende poi questi risultati mi ricordano che una cosa è il prezzo dell'azione e un'altra sono i business.
L'hype e la FOMO vanno e vengono, ma alla fine contano i bilanci e i prodotti.
Entrambe queste aziende continuano a crescere, anche se i valori di borsa sono tavolta crollati (10X ha perso tipo il 70-80%, Illumina credo il 60% ... riporto questi numeri senza controllarli, ma li verifico ogni tanto) per la "fuga verso la qualità" tanto predicata l'anno scorso.

A questi multipli a me piacciono perché 1) la genomica è qua per restare, 2) gli apparecchi medicali non entrano e si affermano nelle cliniche e nel settore Pharma come la caduca fama di un balletto su TikTok.

Per cui, resto investito su 10X e continuerò ad accumularci su, sia su ribassi che su salite
E' un po' difficile fare un'analisi su società che non si seguono.
Cmq vedo da Morning star che il fatturato di Illumina è cresciuto molto negli ultimi anni ma si è ridotta la marginalità ed anche l'EPS lo vedo un po' altalenante. Se mi dovessi basare solo sui dati non sembra che abbia un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza. Anche sui flussi di cassa non c'è una crescita anno su anno ma è altalenante.
Come da premessa però non basta una lettura veloce e si dovrebbe conoscere un po' più la storia della società o dei prodotti che commercializza ( se ha vantaggi competitivi questi poi si traducono in migliori flussi di cassa futuri )
Su 10X Genomics non mi esprimo ( tra l'altro non la trovo su mornig star per avere una panoramica ) sinceramente non ho approfondito su quello che fa.
Di certo i dati molto forti sull'IPP e l'inflazione usciti in questi giorni non aiutano le piccole società. Ma c'è da fare una distinzione tra quelle che hanno cassa e flussi di cassa ( meno impattate in futuro da altri rialzi dei tassi o da un periodo più lungo di tassi alti ) da quelle che hanno ancora bisogno di liquidità per finanziarsi.
 
10x ne avevo parlato in passato con Alex che preferiva Illumina,

Avevamo sbagliato entrambi preferenze :)
 
10x ne avevo parlato in passato con Alex che preferiva Illumina,

Avevamo sbagliato entrambi preferenze :)
A me Illumina piace tanto quanto 10X Genomics.
Le prenderei entrambe se non mi sforzassi deliberatamente di restare attorno ai 30-35 titoli nel portafoglio.
(NB: cosa tutt'altro che semplice se vuoi allocare una parte significativa su titoli growth che non sono i soliti FANG e li vuoi diversificare per mitigare il rischio)

Illumina e' leader assoluto di mercato e se parliamo di aziende "growth", questo per me è un plus rilevantissimo.
Non ho dubbi che continuerà a fare soldi e che i suoi gross margins siano adeguati per essere un eccellente titolo HC anche quando spingerà meno sull'espansione della sua base clienti.

La mia lieve preferenza per 10X è per la sua tecnologia, focalizzata su sequenziamento single cell (che fornisce più informazioni e più specificità) e la complementarietà rispetto ad Illumina.
Infine mi piacciono i fondamentali che sta esprimendo a bilancio e la capacità di reazione del prezzo azionario, quando il sentiment migliora.

10X è il classico titolo da FOMO 2020, da "guarda ARK e copia" che poi è finito nel bidone dell'immondizia quando l'euforia è finita e tutti si sono preoccupati solo dei tassi. Ce ne sono a vagoni di titoli così e penso che tanti non recupereranno mai.

Però, in mezzo alle macerie di queste aziende i cui corsi hanno perso anche il 70-80% di prezzo, del valore c'è alle quotazioni attuali, a mio parere.

Per preferenza non sono interessato ad ETF né a inseguire i titoli "growth" che probabilmente hanno già espresso il massimo della loro spinta (tipo Amazon, Netflix e cose simili).

Come voi avete fatto con Zeiss, Intuitive e co, anche io provo a ragionare in modo autonomo, interrogandomi su 1) quali tra i vari megatrend siano capaci di esprimere aziende che in futuro saranno assolutamente notevoli e 2) quali invece creeranno solo commodizzazione, e ancora 3) quali siano solo fuffa per piazzare prodotti finanziari e non ne verrà fuori nulla.
Da lì poi parto ed approfondisco quanto posso.

Se mi chiedete un giudizio su Generali o Mercedes non saprei cosa dirvi :confused::D
Ma in pochi altri ambiti, oggettivamente ci dedico tempo e cerco di capire
 
Sempre per chi voglia farsi del male.... :D

una ulteriore società di sequenziamento che seguo è Bionano Genomics:
How Optical Genome Mapping (OGM) Works | Bionano

Tecnologia completamente diversa (OGM, metodologia di mapping ottico), con alcuni vantaggi, quindi seguo per capire se si affermerà e se avrà un vantaggio competitivo reale:

Observe SVs Directly with OGM​


When using OGM, structural variations are observed, not inferred as they are with next-generation sequencing (NGS). When short-read NGS sequences are aligned to reference genomes, megabase-size native DNA molecules are imaged, and most large structural variations or their breakpoints can be observed directly in the label pattern on the molecules. In addition, SVs can occur in the repetitive sequences that make up two-thirds of the genome. NGS has significant, known limitations with assessing variation in and around repetitive sequences. OGM is free from these constraints, making it possible to reveal those changes that can contribute to human disease.
 
Anticipazioni sul SOle di oggi di Garofalo
Quali allora le prospettive sul 2022? Il gruppo conferma, per il quarto trimestre del 2022, l’andamento di volumi e Mol in linea con il quarto trimestre del 2021, al netto però dei 2 milioni di contributo straordinario per il Covid. Inoltre il rosso della Posizione finanziaria netta dovrebbe assestarsi intorno ai 145 milioni, con il Net debt to Ebitda di circa 2,4 volte. Riguardo al 2023, infine, la società rimarca che l’andamento di gennaio è stato buono: migliore rispetto a quello dello stesso mese dello scorso anno.
 
nessun apprezzamento. allora ho incrementato oggi
 
Anticipazioni sul SOle di oggi di Garofalo
Quali allora le prospettive sul 2022? Il gruppo conferma, per il quarto trimestre del 2022, l’andamento di volumi e Mol in linea con il quarto trimestre del 2021, al netto però dei 2 milioni di contributo straordinario per il Covid. Inoltre il rosso della Posizione finanziaria netta dovrebbe assestarsi intorno ai 145 milioni, con il Net debt to Ebitda di circa 2,4 volte. Riguardo al 2023, infine, la società rimarca che l’andamento di gennaio è stato buono: migliore rispetto a quello dello stesso mese dello scorso anno.
In che pagina?
 
Garofalo Health Care: pronta alle acquisizioni per espandere il business

Garofalo Health Care - Confermata guidance sul 4Q22 (coerente con nostre stime). Buona partenza nel 2023.
Oggi 09:56 - EQ
Il Sole 24 Ore riporta un articolo (`Lettera al Risparmiatore`) dedicato a
> in cui il management ha confermato la guidance sul 4Q22 e indicato una buona partenza d`anno per il 2023:
-Confermata guidance per il 4Q22 che anticipa un andamento flattish YoY sia a livello di fatturato (vs Equita -3%) che a livello di adj. EBITDA (vs Equita flat YoY) al netto dei one-off del 4Q21 (c+2mn su fatturato/EBITDA). Debito netto 22E atteso a c 145 mn (vs Equita 146 mn) con ND/EBITDA a 2.4x;
-Per il 2023, il management non ha fornito indicazioni specifiche ma ha indicato che la partenza d`anno è stata molto buona con risultati a gennaio in crescita YoY. Le nostre stime 2023 anticipano una crescita organica del fatturato del 2% YoY e dell`EBITDA adj. del 3% YoY.
Altri spunti rilevanti:
-M&A: confermato commitment verso l`M&A anche nel 2023 con un firepower potenziale di circa 100mn. Ribadita la strategia M&A con focus su centri diagnostici e ospedali di riconosciuta eccellenza, con elevati risultati operativi (margini/cash conversion) e presenti in regioni virtuose e sinergiche con il Gruppo;
-Innovazione/capex: focus della società è sull`innovazione dei servizi offerti. Nel 2022 dei 19 mn di capex (in linea con le nostre stime - pari al 6% del fatturato) circa 8 mn sono di sviluppo finalizzati a migliorare il servizio offerto, attrare pazienti privati e fuori regione e rendere più appealing il gruppo per i medici. Per il 2023 sono previsti circa 16 mn di capex (vs Equita 13.4 mn) incluso 2mn di investimenti in innovazione. Complessivamente, nel periodo 2023-25 sono previsti 6 mn di investimenti tecnologici:
1) sviluppo sistemi di IT;
2) digitalizzazione delle attività;
-Strategia organica: GHC sta lavorando per incrementare la quota di fatturato da privati (oggi al 22% del totale) valutando eventuali accordi con enti previdenziali (sfruttando il trend di crescita delle coperture assicurative sanitarie aziendali). Inoltre, nel 2023 sarà avviata l`espansione organica nel settore dell`assistenza domiciliare;
-Costo dell`energia: l`incidenza dell`energia sul fatturato è sceso al 2.5% sul FY22 (coerente con le nostre stime) da 3.2% dei 9M22. Per ridurre i costi dell`energia, GHC ha definito un fornitore unico su cui verranno passati tutti i contratti e dal 2024 diventerà esecutivo un contratto Ppa. Inoltre, a fine 2023 è prevista l`entrata in funzione degli impianti fotovoltaici;
-Debito: il costo del debito è atteso passare dal`1.7% del 2022 al 4.3% del 2023 (sostanzialmente coerente con nostre stime).
Indicazioni complessivamente supportive. BUY confermato con GHC che tratta a 7.6x-6.8x EV/EBITDA 23-24E
BUY con Target Price 5.5
 
Ultima modifica:
Indietro