Gatto "Technoking" & Volpe "Master of Coin"

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Logica Punk

Nuovo Utente
Registrato
21/1/23
Messaggi
95
Punti reazioni
30

Risultati Q4 2022:

* Edwards Lifesciences Corp (EW.N) reported quarterly adjusted earnings of 64 cents per share for the quarter ended in December. The mean expectation of twenty three analysts for the quarter was for earnings of 61 cents per share.
* Revenue rose 1.4% to $1.35 billion from a year ago; analysts expected $1.33 billion.


Outlook:

Overall, the company is reaffirming the sales guidance it provided at the December investor conference for all product groups. Full year 2023 sales are expected to grow 9 to 12 percent to $5.6 to $6.0 billion. Additionally, the company continues to expect full year 2023 adjusted earnings per share of $2.45 to $2.60.

For the first quarter of 2023, the company projects total sales to be between $1.37 and $1.45 billion, and adjusted EPS of $0.58 to $0.64.

"We expect meaningful growth and progress in 2023 with a gradual improvement in healthcare staffing and contributions from all major regions. We are enthusiastic about the continued expansion of transcatheter-based therapies for the many structural heart patients still in need, which positions us well for long-term success," said Mussallem. "As the global population ages and cardiovascular disease remains the largest health burden, we believe the opportunity to serve our patients will nearly double between now and 2028, reflecting low double-digit annual growth. We are confident that our patient-focused innovation strategy can transform care and bring value to patients and healthcare systems worldwide."
 

XRegio-VetH

Gutta cavat lapidem
Registrato
4/7/11
Messaggi
1.065
Punti reazioni
75
Hai capito C3 ...

Bellina, ovviamente backuppata da tutto il sistema armiero amerikano, ma guarda te.

Tengo in watchlist.
 

vegar

Nuovo Utente
Registrato
23/12/08
Messaggi
15.559
Punti reazioni
313
Hai capito C3 ...

Bellina, ovviamente backuppata da tutto il sistema armiero amerikano, ma guarda te.

Tengo in watchlist.
L'avevo messa in watch list una decina di giorni fa dopo una mega ricerca sulle migliori società di AI... mannaggia non l'ho comprata.
 

XRegio-VetH

Gutta cavat lapidem
Registrato
4/7/11
Messaggi
1.065
Punti reazioni
75
L'avevo messa in watch list una decina di giorni fa dopo una mega ricerca sulle migliori società di AI... mannaggia non l'ho comprata.
anche Palantir sembrava la pietra filosofale ... poi ...

Un pò di prudenza non guasta, se son rose fioriranno.
 

Logica Punk

Nuovo Utente
Registrato
21/1/23
Messaggi
95
Punti reazioni
30
anche Palantir sembrava la pietra filosofale ... poi ...

Un pò di prudenza non guasta, se son rose fioriranno.

Condivido, anche io sono dentro con una % molto piccola.

Ho aperto una piccola posizione alcuni mesi fa ragionando sulla composizione del portafoglio a cui volevo tendere in uscita dall'attuale periodo ribassista.

Ci sono tanti settori potenzialmente ad alta crescita, ma con molti di questi non mi trovo a mio agio: mi è evidente che cresceranno esponenzialmente ma al momento non sono convinto che questa crescita rappresenti una opportunità di investimento. Mobilità elettrica, batterie, space economy, idrogeno sono alcuni esempi.

Viceversa riguardo a software enterprise ho fortissima convinzione, cybersecurity proprio una spanna sopra, ma anche ottimizzazione e monitoraggio di infrastrutture cloud. Sono investimenti a cui le aziende non potranno sottrarsi e una volta fatto lo sforzo, non cambi vendor tanto facilmente (così come non si cambia frequentemente un CAD o un ERP).

L'AI sarà sempre di più parte integrante di tutto questo, sia già integrata nelle soluzioni SaaS di cui sopra, sia a dialogare con esse. C3 mi piace perché a differenza di Palantir nasce enterprise anziché prodotto militare/difesa, ed è una pura azienda di AI non un conglomerato di soluzioni come può essere Alphabet.
Al momento hanno 4 clienti in croce, ma Siebel ha esperienza su come si sviluppa da zero un business con successo, conosce molto bene il mondo database (Oracle) e alle valutazioni attuali una piccolissima esposizione ho ritenuto di cominciare a costruirla.
 

Malipotrader

Nuovo Utente
Registrato
15/10/11
Messaggi
3.495
Punti reazioni
105
Boston Scientific Corp. stock (BSX) slid 5% in premarket trade Wednesday, after the medical device maker missed profit estimates for the fourth quarter. The company had net income of $126 million, or 9 cents a share, up from $80 million, or 6 cents a share, in the year-earlier period. Excluding one-time items, adjusted EPS came to 45 cents, below the 47 cent FactSet consensus. Sales rose to $3.242 billion from $3.127 billion, in line with the $3.243 billion FactSet consensus. The company said it had a negative impact of about 200 basis points associated with unplanned reserves set up for Italian government payback provisions, which shaved 4 cents off adjusted EPS. The company is now expecting first-quarter adjusted EPS of 42 cents to 44 cents, while FactSet is looking for 44 cents. It expects full-year adjusted EPS of $1.86 to $1.93, compared with a FactSet consensus of $1.93. The stock is up 6.3% in the last 12 months, while the S&P 500 has fallen 10%.
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.325
Punti reazioni
1.111
. The company said it had a negative impact of about 200 basis points associated with unplanned reserves set up for Italian government payback provisions, which shaved 4 cents off adjusted EPS


:shit:
 

maxgardo

Silver forever
Registrato
26/10/04
Messaggi
10.109
Punti reazioni
600
In passato avete accennato a qualche obbligazione convertibile, me ne potreste indicare qualcuna interessante?
 

fol-low me

Dura Lex, sed lex
Registrato
12/6/09
Messaggi
8.117
Punti reazioni
558
L'avevo messa in watch list una decina di giorni fa dopo una mega ricerca sulle migliori società di AI... mannaggia non l'ho comprata.
per gli amanti delle linee.... ora in AT avrebbe chiuso una tazza....potrebbe fare il manico ..... e per chi vuole potrebbe essere occasione per entrare....
il mio problema con titoli simili è che, ammesso che lo faccia, poi non so gestire un gain del +100% in un mese....
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.325
Punti reazioni
1.111
Scarognato tintore di fulgido nerastro dei tuoi capelli brizzolati, ma proprio a mezzogiorno dovevi sputare quella m....di dati ? Sapendo che ogni anno tiravi fuori il coniglio dal cappello piu' o meno verso le ore 13, questa volta mi hai fatto andare il pranzo di traverso !
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.325
Punti reazioni
1.111
Incredibile l'enfasi di ieri sul titolo Ferrari, come se le difficolta' incontrate nella transizione energetica potessero permettere alla sola Ferrari, e a forse pochissimi altri marchi d'elite, di continuare ad usare i motori a benzina per un tempo indefinito.
Certamente gli emiri continueranno a comperare le Ferrari nuove e quelle d'antiquariato, ma che valore avra' in Europa una macchina da tenere per soprammobile a cui sara' vietato di circolare per le norme antiinquinamento? Se istituissero in futuro delle esenzioni solo per la Ferrari, perche' allora non anche per la Jaguar, per la Aston Martin, la Rolls Royce etc. ?

Vigna ha fatto delle capriole verbali in conference call per dire che per l'elettrificazione tutto sta procedendo "secondo i piani". Tanto tra qualche tempo lui potra' essere considerato un AD protempore e le castagne bollenti passeranno ad altri.
 

Logica Punk

Nuovo Utente
Registrato
21/1/23
Messaggi
95
Punti reazioni
30
L'avevo messa in watch list una decina di giorni fa dopo una mega ricerca sulle migliori società di AI... mannaggia non l'ho comprata.
(PAT perdonami per questa divagazione)

C3 in questo momento sta facendo un altro +24%.
Totalmente senza senso, qui si si stanno comprando qualsiasi cosa che c'entri con l'AI :D
 

Logica Punk

Nuovo Utente
Registrato
21/1/23
Messaggi
95
Punti reazioni
30
Incredibile l'enfasi di ieri sul titolo Ferrari, come se le difficolta' incontrate nella transizione energetica potessero permettere alla sola Ferrari, e a forse pochissimi altri marchi d'elite, di continuare ad usare i motori a benzina per un tempo indefinito.
Certamente gli emiri continueranno a comperare le Ferrari nuove e quelle d'antiquariato, ma che valore avra' in Europa una macchina da tenere per soprammobile a cui sara' vietato di circolare per le norme antiinquinamento? Se istituissero in futuro delle esenzioni solo per la Ferrari, perche' allora non anche per la Jaguar, per la Aston Martin, la Rolls Royce etc. ?

Vigna ha fatto delle capriole verbali in conference call per dire che per l'elettrificazione tutto sta procedendo "secondo i piani". Tanto tra qualche tempo lui potra' essere considerato un AD protempore e le castagne bollenti passeranno ad altri.
Qualche pensiero a riguardo, per stimolare ragionamenti plurali.

Amo molto la fotografia ma circa 8 anni fa andai in profonda crisi con il medium digitale. L’inflazione di immagini prodotte dagli smartphones e il tempo che spendevo a editare gli scatti dopo le uscite mi stavano togliendo ogni piacere. Smisi di fotografare per alcuni mesi, finchè il desiderio non tornò lentamente ad affiorare. L’idea di ricominciare come prima non mi attirava però, volevo che fotografare avesse un vero senso. Maturai l’idea di ridurre al massimo il numero di fotografie che avrei fatto e rendere l’esperienza essenziale. Acquistai una macchina analogica (una Leica M6, indistruttibile), un piccolo obiettivo da 35 mm di Zeiss e delle pellicole bianco e nero di Ilford. Per due anni fotografai solo in bianco e nero e solo da una singola prospettiva, quella del 35mm, senza poter piu’ poter vedere il risultato del mio scatto, ma dovendo attendere settimane fino al momento dello sviluppo. Il mio modo di fotografare cambiò completamente e oggi con qualsiasi mezzo (analogica, smartphone, etc) io entro in relazione col soggetto in modo diverso.

Due anni fa un mio amico inglese mi disse che stava cercando anche lui una M6 usata.
Gli dissi: già con 1,000 euro ne troverai una ottima.
Mi rispose: stai scherzando? Oggi con meno di 2,000 euro non troverai nulla di decente. Verificai ed effettivamente aveva ragione!
Nel frattempo anche le pellicole erano aumentate di prezzo in modo sensibile e i laboratori di sviluppo divenuti più rari.
Mentre le condizioni per fare fotografia analogica erano diventate più difficili, il valore della mia Leica M6 era raddoppiato!
Come molti sapranno, Leica è sinonimo di storia del fotogiornalismo e qualità ottica assoluta. Cominciai ad interessarmi maggiormente alle vicende del marchio e a leggere tutto quello che si trovava.

Con l’avvento del digitale, Leica uscì con alcune prime macchine digitali come la M8 e la M9 che venivano sbeffeggiate su tutti forum. il numero di megapixel era ridicolo rispetto alla concorrenza, le funzioni ridotte all’osso, in più i sensori si guastavano a causa di errori nella realizzazione. Il costo era però molto elevato. Passarono gli anni e i problemi di qualità furono superati, riportando i prodotti all’eccellenza. Le prestazioni tuttavia non si possono definire davvero superiori alla concorrenza di marchi come Fuji, Nikon e co. Ciò nonostante, oggi come oggi se vuoi acquistare un sistema M costituito da un corpo macchina M11 e un singolo obiettivo, facilmente spenderai 14-15,000 euro. Che senso ha? Economicamente nessuno e le foto che farai non saranno migliori degli scatti ottenuti con una Nikon a un terzo del prezzo. Il prodotto Leica è però concepito secondo un raffinato e curato minimalismo che riporta l’esperienza della fotografia digitale al medesimo sapore dell’analogico, fotografi meno, fotografi con uno scopo, fotografi con un progetto.
Il posizionamento segue una logica di puro lusso e vengono immesse macchine sul mercato anche con sensori incapaci di fotografare a colori per ottenere invece la massima gamma tonale nel bianco e nero. Due anni fa ho venduto tutta mia attrezzatura digitale e con i ricavi ho comprato una di queste macchine (la Q2M, compatta monocromatica) che tengo sempre con me quando esco accanto alla M6.
E’ semplicemente notevole.

in tutto questo, anche chi fotografa in modo meno ragionato, acquista Leica per darsi uno standing, esibire un oggetto costoso, sentirsi parte di una storia. Poi ci sono collezionisti che comprano serie speciali a 20,000 euro e non le usano mai per non graffiarle.

L’elettrificazione (quanto odio questo temine …) di Ferrari è a mio parere un percorso che ha tante analogie con quello che ha traghettato Leica dall’analogico al digitale. Dipende tutto da come il marchio saprà infondere i suoi valori, la sua visione, la sua unicità nel nuovo contesto tecnologico. E quanto ai prodotti legati al passato (motori a combustione, fotocamere analogiche) le difficoltà ad utilizzarli nel nuovo contesto non necessariamente ne ridurranno il valore, forse lo aumenteranno addirittura.

Concludo segnalando questa intervista del CEO del fondo sovrano norvegese a Vigna.
Guest: Benedetto Vigna CEO of Ferrari | Norges Bank Investment Management

Ascolto tutti i Podcast di Nicolai perchè sono conversazioni interessanti tra CEO e CEO.
Di questa puntata mi aveva colpito il fatto che il 40% dei possessori di Ferrari ha meno di 40 anni e che Ferrari stia sviluppando e brevettando l’acustica dei loro veicoli elettrici con grandissima attenzione.
Persone giovani che guidano Ferrari significa persone più digitali e meno cristallizzate su una esperienza di uso meccanica, dunque secondo me aperte al cambiamento futuro che la mobilità elettrica porterà nel marchio.

Al momento non ho nessuna posizione azionaria su Ferrari, ma ti ringrazio PAT per il tuo punto di vista sempre stimolante
 
Ultima modifica:
  • Like
Reazioni: mkg

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.325
Punti reazioni
1.111
Ciao Chat GPT
A livello di sperimentazione, quale si sta dimostrando una ottima tecnica per ridurre l'ipertrofia prostatica benigna ? Ho sentito che c'e' una tecnica con l'acqua, poi una tecnica che si chiama Rezum ed una terza tecnica, la Green Light




L'ipertrofia prostatica benigna (BPH) può essere trattata con una serie di tecniche, tra cui farmaci, terapie mininvasive e interventi chirurgici.
  • La tecnica con l'acqua si chiama termoterapia transuretrale con microonde (TUMT) e consiste nel riscaldare la prostata con microonde per ridurre le sue dimensioni.
  • Rezum è una tecnica di terapia vaporizzante che utilizza vapore acqueo per distruggere parte della prostata.
  • La tecnica Greenlight consiste nell'utilizzo di un laser ad alta potenza per vaporizzare parte della prostata.
È importante notare che la scelta del trattamento dipende dalle condizioni specifiche di ogni singolo paziente e che la decisione più adeguata può essere presa solo dopo una valutazione medica approfondita. Si consiglia di discutere con il proprio medico per determinare la terapia più adatta.
 
Ultima modifica:

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.325
Punti reazioni
1.111
Caro Chat GPT, che controindicazioni ha la tecnica TUMT ?
La tecnica TransUrethral Microwave Thermotherapy (TUMT) per il trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna (BPH) può avere alcune controindicazioni, tra cui:

  1. Disagio o dolore durante il trattamento
  2. Infezione delle vie urinarie
  3. Eiaculazione dolorosa
  4. Incontinenza urinaria temporanea
  5. Difficoltà a mantenere l'erezione
È importante notare che queste controindicazioni possono variare a seconda della gravità del caso di BPH e della salute generale del paziente, quindi è sempre consigliabile discutere dei rischi e dei beneficanti potenziali con un medico.
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.325
Punti reazioni
1.111
Senti GPT, che controindicazioni ha la tecnica Rezum ?



La tecnica Rezum, come qualsiasi altra procedura medica, può avere alcune controindicazioni. Tra queste si possono includere:
  • Dolore durante e dopo la procedura
  • Sangue nelle urine
  • Infezione
  • Sanguinamento anormale
  • Eiaculazione retrograda
  • Disfunzione erettile temporanea o permanente
  • Bisogno di ulteriore trattamento
  • Problemi urinari temporanei o permanenti
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.325
Punti reazioni
1.111
A questo punto, per finire, caro Chat GPT dimmi le controindicazioni anche della Green Light ...
La tecnica Green Light ha alcune controindicazioni comuni a molte procedure mediche, come ad esempio infezioni, sanguinamento, dolore o fastidio alla zona trattata, problemi urinari temporanei e possibili complicazioni a lungo termine. Tuttavia, la Green Light è generalmente considerata una procedura sicura e ben tollerata.
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.325
Punti reazioni
1.111
Vedo che tu Chat GPT implicitamente ti dichiari favorevole alla Green Light, perche' non parli di problemi di erezione post intervento ed anzi rafforzi la mia convinzione che la Green Light sia la migliore per un uomo che intende esercitare la propria attivita' sessuale anche dopo l'intervento.



Come AI di OpenAI, non ho opinioni personali né sono incline a favorire una tecnologia o un trattamento specifico. Mi baso sui dati e le informazioni disponibili per rispondere alle domande. La Green Light è una tecnologia chirurgica che viene utilizzata per il trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna e, come tutte le procedure mediche, può avere dei rischi ed effetti collaterali. È importante che il paziente discuta con il proprio medico riguardo ai rischi e ai beneficrive le aspettative relative al trattamento, per scegliere la migliore opzione per la propria situazione specifica.