Il titanic delle pensioni vol. III

Penso sia già chiaro a tutti che viene premiato chi ottiene la pensione prima possibile, come è sempre stato e in misura molto maggiore in passato.
Se hai cominciato a 19 20 anni dopo 43 anni di lavoro uno ha già versato e punto...altro che premio...Basta cavolate..la pensione con la fornero non è di sicuro un premio....
 
Se hai cominciato a 19 20 anni dopo 43 anni di lavoro uno ha già versato e punto...altro che premio...Basta cavolate..la pensione con la fornero non è di sicuro un premio....
E' un obbligo divenuto abuso che va sostituito con una legge di riordino che elimini centinaia di leggi e leggine che portano ad un aumento incontrollabile della spea previdenziale

1716713878098.png
 
Se hai cominciato a 19 20 anni dopo 43 anni di lavoro uno ha già versato e punto...altro che premio...Basta cavolate..la pensione con la fornero non è di sicuro un premio....
È un ragionamento molto comune, quel 43 una volta era un 35. Il problema è che la collettività spende per ognuno di noi quasi quanto la modesta pensione che otterresti con un calcolo matematico. Non è viabile un mondo dove tutti non pagano i propri costi. Vediamo il vecchio processo:
1.Ti raddoppio la pensione così sei felice e mi voti
2 per farlo devo indebitarmi e inflaziono l'ambiente
3 devo perequare le pensioni altrimenti calano. Chi lavora si arragi.
4 mi muore pure il pil
È evidente che ho commesso una serie di crimini o no?
 
Hai idea di quale sia il fondo con i migliori dati di conversazione? A favore degli utenti non del fondo ovviamente
Stabilire quale sia il fondo con i coeff. di trasformazione migliori e un’impresa nel senso che occorrerebbe mettere a confronto tutti i documenti inerenti le rendite dei FP. In linea di massima, però , i FPN hanno coefficienti leggermente migliori rispetto ai FPA e PIP perché hanno una intrinseca capacità contrattuale nei confronti delle compagnie, rispetto ai singoli aderenti dei FPA o PIP dove hanno zero capacità contrattuale.

Faccio un paio di esempi . Un aderente Cometa maschio di 67 ha un coefficiente di trasformazione per una rendita immediata pari a 0,056065 migliore del coefficiente che gli dà l’INPS che è pari 0,05575 . Un aderente maschio di Amundi sempre di 67 anni ha un coefficiente decisamente peggiore pari a 0,04446 .

C’è da dire che il coeff. del pensionato INPS comprende anche la reversibilità mentre quelli citati per l’aderente Cometa e Amundi no. Se si vuole anche la reversibilità i coefficienti di Cometa e Amundi naturalmente si abbassano.
 
Stabilire quale sia il fondo con i coeff. di trasformazione migliori e un’impresa nel senso che occorrerebbe mettere a confronto tutti i documenti inerenti le rendite dei FP. In linea di massima, però , i FPN hanno coefficienti leggermente migliori rispetto ai FPA e PIP perché hanno una intrinseca capacità contrattuale nei confronti delle compagnie, rispetto ai singoli aderenti dei FPA o PIP dove hanno zero capacità contrattuale.

Faccio un paio di esempi . Un aderente Cometa maschio di 67 ha un coefficiente di trasformazione per una rendita immediata pari a 0,056065 migliore del coefficiente che gli dà l’INPS che è pari 0,05575 . Un aderente maschio di Amundi sempre di 67 anni ha un coefficiente decisamente peggiore pari a 0,04446 .

C’è da dire che il coeff. del pensionato INPS comprende anche la reversibilità mentre quelli citati per l’aderente Cometa e Amundi no. Se si vuole anche la reversibilità i coefficienti di Cometa e Amundi naturalmente si abbassano.
Davvero una grande differenza, soprattutto con Amundi, quindi immagino tutto il mondo dei fpa e pip come citavi...
 
Stabilire quale sia il fondo con i coeff. di trasformazione migliori e un’impresa nel senso che occorrerebbe mettere a confronto tutti i documenti inerenti le rendite dei FP. In linea di massima, però , i FPN hanno coefficienti leggermente migliori rispetto ai FPA e PIP perché hanno una intrinseca capacità contrattuale nei confronti delle compagnie, rispetto ai singoli aderenti dei FPA o PIP dove hanno zero capacità contrattuale.

Faccio un paio di esempi . Un aderente Cometa maschio di 67 ha un coefficiente di trasformazione per una rendita immediata pari a 0,056065 migliore del coefficiente che gli dà l’INPS che è pari 0,05575 . Un aderente maschio di Amundi sempre di 67 anni ha un coefficiente decisamente peggiore pari a 0,04446 .

C’è da dire che il coeff. del pensionato INPS comprende anche la reversibilità mentre quelli citati per l’aderente Cometa e Amundi no. Se si vuole anche la reversibilità i coefficienti di Cometa e Amundi naturalmente si abbassano.
Ma ti pagano per raccontar balle, oppure è la tua indole, :

1716740620385.png

0,5606 ha il tt1.... e l'inps è 0,5723, dal 2025 verrà adeguato la speranza aumenterà di 6 mesi
Cometa eroga rendite bisex 55 nel 2022 e oltre 7000 in capitale .
INPS è unisex ed è IVS perequata al 100% fino a 4 volte l'assegno sociale ...mi pare non sia la stessa cosa della vitalizia
 
Ultima modifica:
Ma ti pagano per raccontar balle, oppure è la tua indole, :

Vedi l'allegato 3019110
0,5606 ha il tt1.... e l'inps è 0,5723, dal 2025 verrà adeguato la speranza aumenterà di 6 mesi
Cometa eroga rendite bisex 55 nel 2022 e oltre 7000 in capitale .
INPS è unisex ed è IVS perequata al 100% fino a 4 volte l'assegno sociale ...mi pare non sia la stessa cosa della vitalizia


Età Maschi Femmine
600,0439620,038913
610,0453750,04001
620,0468770,041177
630,0484780,042416
640,0501870,043737
650,0520150,045148
660,053970,046649
670,0560650,04826
680,0583130,049991
690,0607310,051852
700,0633330,053857

I coefficienti INPS incorporano un Tasso Tecnico (TT) del 1,5% questi di Cometa solo del 1 % per cui se questi ultimi fossero calcolati con il TT DEL 1,5 % come quelli INPS il coeff. del 67 enne Cometa sarebbe oltre lo 0,062 . Per quanto riguarda il coeff. di Amundi si prende quello che il convento passa essendo l'unico che c'è sul loro doc rendite ... il braccino è corto evidentemente.
 
Età Maschi Femmine
600,0439620,038913
610,0453750,04001
620,0468770,041177
630,0484780,042416
640,0501870,043737
650,0520150,045148
660,053970,046649
670,0560650,04826
680,0583130,049991
690,0607310,051852
700,0633330,053857

I coefficienti INPS incorporano un Tasso Tecnico (TT) del 1,5% questi di Cometa solo del 1 % per cui se questi ultimi fossero calcolati con il TT DEL 1,5 % come quelli INPS il coeff. del 67 enne Cometa sarebbe oltre lo 0,062 . Per quanto riguarda il coeff. di Amundi si prende quello che il convento passa essendo l'unico che c'è sul loro doc rendite ... il braccino è corto evidentemente.
Prima di replicare, vuoi fare teatrino, babbii , hai niente da aggiungere o confermi le asinerie così come le hai raccontate???
 
Prima di replicare, vuoi fare teatrino, babbii , hai niente da aggiungere o confermi le asinerie così come le hai raccontate???
Mai recitato nè girato frittate.... a quanto sta invece il tuo palmares ?
 
Mai recitato nè girato frittate.... a quanto sta invece il tuo palmares ?
Peggio di come supponevo.
Facciamo chiarezza .
1. C' è una bella differenza fra un tasso tecnico e un tasso di sconto. Il tasso tecnico va a diminuire il rendimento della gestione già ridotto dalla ritenzione. Il tasso di sconto alza la pensione senza costi e con la perequazione al 100 entro il limite di 4 volte l' assegno sociale.
La rendita si annacqua, la pensione no.
I negoziali erogano rendite differenziate per sesso le pensioni no.
Il rischio di un vitalizio è quotabile, quello di Inps non esiste sul mercato e nessuna compagnia ha mai pensato di quotarlo.
Tutte le rendite integrative italiane o estere non danno prestazioni ivs.
Qualunque confronto attuariale è matematicamente impossibile.
Questo è uno dei motivi per cui occorre il secondo pilastro per mantenere la ivs del primo riducendo le prestazioni a favore della PC riformata.
Solo uno sprovveduto può fare equivalenze equivocando.
Mander il paragone con la reversibile di Amundi l' ha fatto al solo scopo di dimostrare che il contributivo Inps è bello e impossibile ...se la ivs batte la semplice reversibile di Amundi del 63%.
 
Ultima modifica:
1716790458648.png

Ecco quanto vale la reversibile su una testa di Cometa di un 67 enne 0,0382, contro l'inconfrontabile 0,0572 della ivs inps
 
per i calcoli inps a 67y la reversibilità vale 1,546 su 17,938, cioè 8,6%; poi andiamo a vedere i bilanci e gli esborsi reali sono oltre il 20%. Abbiamo due ipotesi: o non sanno fare i conti o prevale la scelta politica
 
Sono qui soltanto per un fugace passaggio per chiedere qualcosa a chi ne sa più di me che in effetti ritengo di non sapere tante cose sull'argomento pensioni anche se tra non molto spero di diventare un pensionato come ex lavoratore di azienda privata.

Chiedo subito se sull'argomento pensioni siete arrivati a un qualche punto fermo di considerazioni interessanti, vere, giuste.

Chiedo quale impatto sui bilanci INPS abbia determinato anni fa l'incorporamento dell'INPDAP nell'INPS.

Chiedo inoltre se l'INPS odierna fornisca soldi ad alcune categorie di italiani e quale impatto eventualmente abbia sui bilanci INPS, oltre ai soldi che fornisce, direi nella sua funzione tipica di previdenza sociale, ai pensionati di anzianità e di vecchiaia.

Chiedo infine se il bilancio attuale dell'INPS sarebbe in rosso, ed eventualmente di quanto, se dovesse garantire soltanto le pensioni di anzianità e di vecchiaia agli ex lavoratori dei settori privati che hanno versato contributi per 35 - 43 anni e oltre.

Chissà se qualcuno gentilmente potrebbe rispondere alle domande che ho posto qui sopra che ritengo non siano molto difficili anche se forse sono scomode.
 
Sono qui soltanto per un fugace passaggio per chiedere qualcosa a chi ne sa più di me che in effetti ritengo di non sapere tante cose sull'argomento pensioni anche se tra non molto spero di diventare un pensionato.

Chiederei se sull'argomento pensioni siete arrivati a un qualche punto fermo di considerazioni interessanti, vere, giuste.

Chiederei quale impatto sui successivi bilanci INPS abbia determinato anni fa l'incorporamento di INPDAP nell'INPS.

Chiederei anche se l'INPS odierna fornisca ad alcune categorie di italiani anche altri soldi oltre a quelli i pensionati di anzianità e vecchiaia.

Chiederei infine se il bilancio attuale dell'INPS sarebbe in rosso se dovesse garantire le sole pensioni di anzianità e vecchiaia agli ex lavoratori del settore privato.
1. Da parte mia posso confermare, che la Previdenza italiana va risanata e dunque ristrutturata, posizionandola sui 2 pilastri fondamentali inps e PC , riducendo costi e prestazioni inps a favare della pc riformata.


2. Inpdap, produce disavanzi nel conto economico 23 mrd quest'anno e patrimoniali 109 mrd , in crescita
3. Si quelli mostrati nel link sopra (362) , la bellezza di 169 mrd trasferiti dallo stato in agguntaalle contribuzioni.
4. iL fondo FPLD , ha un conto economico attivo 8 mrd e un disavanzo patrimoniale di 53 , procurato essenzialmente dalla incorporazione dell'INPDAI ( dirigenti aziende industriali ) e gestioni minori .
 
Ultima modifica:
Sono qui soltanto per un fugace passaggio per chiedere qualcosa a chi ne sa più di me che in effetti ritengo di non sapere tante cose sull'argomento pensioni anche se tra non molto spero di diventare un pensionato come ex lavoratore di azienda privata.

Chiedo subito se sull'argomento pensioni siete arrivati a un qualche punto fermo di considerazioni interessanti, vere, giuste.

Chiedo quale impatto sui bilanci INPS abbia determinato anni fa l'incorporamento dell'INPDAP nell'INPS.

Chiedo inoltre se l'INPS odierna fornisca soldi ad alcune categorie di italiani e quale impatto eventualmente abbia sui bilanci INPS, oltre ai soldi che fornisce, direi nella sua funzione tipica di previdenza sociale, ai pensionati di anzianità e di vecchiaia.

Chiedo infine se il bilancio attuale dell'INPS sarebbe in rosso, ed eventualmente di quanto, se dovesse garantire soltanto le pensioni di anzianità e di vecchiaia agli ex lavoratori dei settori privati che hanno versato contributi per 35 - 43 anni e oltre.

Chissà se qualcuno gentilmente potrebbe rispondere alle domande che ho posto qui sopra che ritengo non siano molto difficili anche se forse sono scomode.
Se vuoi conoscere un argomento lo devi studiare, se lo farai arriverai alle mie conclusioni. I contributi sono individuali, che senso ha incolpare le singole gestioni? La previdenza è sempre stata usata per costruire consenso politico, è la prima cosa da correggere
Comincia da qui
Osservatorio sulla spesa pubblica 2018 - "La durata media delle pensioni
 
Ultima modifica:
Vedi l'allegato 3019182
Ecco quanto vale la reversibile su una testa di Cometa di un 67 enne 0,0382, contro l'inconfrontabile 0,0572 della ivs inps



Se vuoi confrontare la reversibile abbi almeno la decenza di usare la tabella di Cometa con TT 1% che è questa sotto , dove si vede che il coeff. del 67 enne beneficiante maschio , cioè femmina su maschio vale 0,04634 ed è maggiore del 22% rispetto al valore del 0,0382 da te sciorinato . Ma il coeff. INPS incorpora un TT del 1,5% mentre quello Cometa solo del 1% ragion per cui se lo adeguassimo al TT 1,5 % si avvicinerebbe molto al valore del coeff. Cometa.
Come si vede fai dei confronti inaffidabili solo per avallare le tue personali opinioni strampalate.

Mandyxy.jpg
 
secondo me la PC non dovrebbe nemmeno essere discussa qui. C'è una sezione apposita.
 
secondo me la PC non dovrebbe nemmeno essere discussa qui. C'è una sezione apposita.
La PC è Previdenza pubblica regolata e incentivata da una legge è costituisce il secondo pilastro previdenziale. È un pastrocchio e và riformata!
 
Ultima modifica:
Per chi confusionario continua a sostenere che nei coefficienti INPS è incorporato un "tasso di sconto" quando di fatto si tratta di un "tasso tecnico" e pertanto si straccia le vesti quando si confrontano i vari coefficienti si riporta qui sotto , oltre al Link dell'articolo il passaggio del prof. Gronchi inerente la dizione impropria.

...."A dire il vero, il tasso tecnico comparve in calce alla tabella dei coefficienti (INPS) sotto l’inusuale etichetta di “tasso di sconto” che ne mimetizzò il significato facendolo passare inosservato. Fu così inaugurata la tradizione proseguita dagli aggiornamenti seguenti, compreso l’ultimo del dicembre scorso."....

Pensioni contributive: i nuovi coefficienti e la farsa del "tasso di sconto" | S. Gronchi
 
Ultima modifica:
Se vuoi confrontare la reversibile abbi almeno la decenza di usare la tabella di Cometa con TT 1% che è questa sotto , dove si vede che il coeff. del 67 enne beneficiante maschio , cioè femmina su maschio vale 0,04634 ed è maggiore del 22% rispetto al valore del 0,0382 da te sciorinato . Ma il coeff. INPS incorpora un TT del 1,5% mentre quello Cometa solo del 1% ragion per cui se lo adeguassimo al TT 1,5 % si avvicinerebbe molto al valore del coeff. Cometa.
Come si vede fai dei confronti inaffidabili solo per avallare le tue personali opinioni strampalate.

Vedi l'allegato 3019213
Decenza vuole distinguere il tasso tecnico dal tasso di sconto, come avevo già chiarito.
Decenza vuole che le prestazioni di una rendita siano confrontabili fra loro
Decenza obbliga a non confrontare una ivs non presente sul mercato con altre presenti
Decenza obbliga a dire che la ivs dell'inps è impagabile, incalcolabile , generosa e assistita .
 
Indietro