MoneyFarm portafogli in ETF Vol.11

Da qualche tempo non controllavo la performance del mio P7 su MF e ho avuto la piacevole sorpresa di verificare un +13%, quasi tutto guadagnato negli ultimi mesi. Ad una prima occhiata mi pare che abbia anche ben sovrapeformato rispetto al LifeStrategy 80.
Qualcuno lo sta seguendo e ha fatto confronti?

Ho un P6, in pic, e sono a +8,9%
Sempre sotto al mio pf pac-quasi-pigro, che finora ha viaggiato meglio, ma che adesso si e' stabilizzato su 5 punti sopra costanti (+13,95%), senza aumentare il gap.

Ho controllato meglio con i prezzi, in realtà il rendimento è intorno al 7,5% (da alcuni mesi, non da inizio anno), deve essere un problema della rendicontazione delle Poste che incomprensibilmente ha riportato un rendimento di quasi 13% 🙄.
Comunque non male, vediamo come procede.
 
Ultima modifica:
Da qualche tempo non controllavo la performance del mio P7 su MF e ho avuto la piacevole sorpresa di verificare un +13%, quasi tutto guadagnato negli ultimi mesi. Ad una prima occhiata mi pare che abbia anche ben sovrapeformato rispetto al LifeStrategy 80.
Qualcuno lo sta seguendo e ha fatto confronti?
Non ho più portafogli MF, ma si può facilmente fare un confronto perchè i loro rendimenti sono pubblici sul loro sito. In linea di massima il P7 ha avuto un rendimento molto simile al LS80, leggermente meglio il Life Strategy.

YTD
- MF P7: +5,2%
- LS80: +5,8%

2023
- MF P7: +14,4%
-LS80 :+15,1%

Ai portafogli MF vanno poi sottratte le commissioni
 
Non ho più portafogli MF, ma si può facilmente fare un confronto perchè i loro rendimenti sono pubblici sul loro sito. In linea di massima il P7 ha avuto un rendimento molto simile al LS80, leggermente meglio il Life Strategy.

YTD
- MF P7: +5,2%
- LS80: +5,8%

2023
- MF P7: +14,4%
-LS80 :+15,1%

Ai portafogli MF vanno poi sottratte le commissioni

Al volo non ho trovato la pagina con i rendimenti, cortesemente potresti mettere il link?
 
Non ho più portafogli MF, ma si può facilmente fare un confronto perchè i loro rendimenti sono pubblici sul loro sito. In linea di massima il P7 ha avuto un rendimento molto simile al LS80, leggermente meglio il Life Strategy.

YTD
- MF P7: +5,2%
- LS80: +5,8%

2023
- MF P7: +14,4%
-LS80 :+15,1%

Ai portafogli MF vanno poi sottratte le commissioni
Se LS fa meglio qual è il senso di MF?
 
Ho controllato meglio con i prezzi, in realtà il rendimento è intorno al 7,5% (da alcuni mesi, non da inizio anno), deve essere un problema della rendicontazione delle Poste che incomprensibilmente ha riportato un rendimento di quasi 13% 🙄.
Comunque non male, vediamo come procede.
L hai fatto con le Poste?
 
Se LS fa meglio qual è il senso di MF?

E' una bella domanda, nel mio caso.
Invece per chi vuole delegare completamente credo che abbia senso, più di una gestione attraverso il consulente delle banca di fiducia.

L hai fatto con le Poste?

Sì, è un investimento famigliare che non c'entra nulla con la mia attività di trading (ovviamente).
Diciamo che il conto delle Poste non aveva molte alternative di investimento, mi era parsa una buona opportunità per provare lo strumento, sempre meglio dei vari fondi.
 
Sicuro?
A me sembra che vengano mensilmente detratte dalla quotazione del pf.
Non riesco a caricare lo screen, ma se vai su 'Maggiori Informazioni' sulla stessa pagina dei rendimenti dei loro portafogli viene fuori questo:
La simulazione si basa su un investimento iniziale senza successive contribuzioni né disinvestimenti. La performance è al lordo delle commissioni di gestione di Moneyfarm e delle tasse e al netto del costo degli strumenti.

Insomma, sono al netto dei TER dei vari ETF, ma al lordo di commissioni, tasse su capital gain e imposta di bollo.
 
Se LS fa meglio qual è il senso di MF?
Per come la vedo io, se si ha un approccio lazy e si hanno sufficienti competenze per valutare la qualità del prodotto, i Lifestrategy sono uno strumento altrettanto diversificato e ribilanciato periodicamente (anche di più, e anche meglio) dei portafogli gestiti MF, con quell'1% circa annuo di commissioni in meno
 
una bella domanda, nel mio caso.
Invece per chi vuole delegare completamente credo che abbia senso, più di una gestione attraverso il
si quello l avevo capito a detta di molti..per questo ora volevo o staccarmi o convertire in P7...ma orizzonte temporale quando me lo diranno loro? Rimane un mistero
 
si quello l avevo capito a detta di molti..per questo ora volevo o staccarmi o convertire in P7...ma orizzonte temporale quando me lo diranno loro? Rimane un mistero
In che senso te lo diranno loro? L'orizzonte temporale lo decidi tu. Loro ti suggeriscono una permanenza minima per ottimizzare i rendimenti di quello specifico portafoglio (maggiore è la componente azionaria, maggiore sarà l'orizzonte temporale suggerito)
 
si quello l avevo capito a detta di molti..per questo ora volevo o staccarmi o convertire in P7...ma orizzonte temporale quando me lo diranno loro? Rimane un mistero

In che senso te lo diranno loro? L'orizzonte temporale lo decidi tu. Loro ti suggeriscono una permanenza minima per evitare ottimizzare i rendimenti di quello specifico portafoglio (maggiore è la componente azionaria, maggiore sarà l'orizzonte temporale suggerito)

A dimostrazione del fatto che MF un senso ce l'ha.
Qui è stato scritto mille volte che chi ha tutti i requisiti conoscitivi necessari può fare da sè, con LS o altre varie combinazioni di ETF. Ma per chi non ne ha voglia o tempo (o competenze), MF è senz'altro più adeguato di mille altre varie proposte, in particolare quelle del borsino della propria banca, sempre in cnflitto di interesse.
 
In che senso te lo diranno loro? L'orizzonte temporale lo decidi tu. Loro ti suggeriscono una permanenza minima per ottimizzare i rendimenti di quello specifico portafoglio (maggiore è la componente azionaria, maggiore sarà l'orizzonte temporale suggerito)
viene riportato 9 anni!
 
viene riportato 9 anni!
Chiaro, ma resta un suggerimento. Nessuno ti vincola a quell'orizzonte temporale. L'investimento potrebbe rivelarsi molto fruttuoso per i prossimi 3 anni e poi subire un crollo importante da cui faticherà a riprendersi per i successivi 6 (e a conti fatti tanto valeva vendere dopo soli 3 anni, no?). O potrebbe succedere il contrario, chi lo sa.
Personalmente con un orizzonte temporale di 10 anni o più, un P5 mi sembra molto prudente. Ma lì torniamo al discorso della soggettività e della psicologia, che è tanto importante quanto i rendimenti attesi di un titolo quando si parla di investimenti. C'è chi non è disposta a tollerare drawdown importanti nemmeno su un orizzonte temporale lungo, scegliendo quindi di rinunciare a potenziali rendimenti più elevati. Così come chi comprerebbe 100% azionario anche su orizzonti brevi.
 
io posso tranquillamente vedere delle picchiate al ribasso .. però per es adesso col P4 sono già al 6.43% .. 55k investiti con 58,3 di controvalore...se dovessi ritirare tutto adesso quale sarebbe il netto?
 
io posso tranquillamente vedere delle picchiate al ribasso .. però per es adesso col P4 sono già al 6.43% .. 55k investiti con 58,3 di controvalore...se dovessi ritirare tutto adesso dovrei togliere il 26% al controvalore?
No, i portafogli MF sono in regime gestito, quindi pagano le imposte sul capital gain maturato ogni anno (dovresti vederlo fra i movimenti di gennaio). Se decidi di liquidare oggi, pagherai solamente le tasse sull'eventuale capital gain maturato da gennaio ad oggi.
Inoltre, se hai un P4 pagherai meno del 26%, poichè sui titoli di stato le imposte sono il 12,5%, e quel ptf ha una discreta componente di bond white list.
 
Indietro