Presentazioni

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Iscritto a marzo, mi presento ora (anche se nessuno mi ha chiesto di farlo…)
nome: enrico
residente a: Pietrasanta (Versilia), nota nell’universo mondo per la ‘produzione’ di scultura in marmo e bronzo
nato: collezionista (carte geografiche,ceramiche Lenci,grafica anni ’30…)
arte: piccola raccolta eterogenea messa insieme (a c.d.c.) nel tempo soprattutto attraverso la conoscenza di artisti e critici che frequentano la zona (negli anni Novanta ho organizzato alcune mostre di scultura in spazi pubblici)
intenzione: trasformare la ‘piccola raccolta’ in ‘piccola collezione’ più omogenea grazie anche alla frequentazione del Fol
interesse (rinato dopo la scoperta del Fol): arte astratta italiana anni ’50-’70 (niente di nuovo,ma tant’è…)
contributo al suddetto: scarso ed ininfluente dal punto di vista tecnico (ho soltanto da imparare), posso collaborare dal lato pratico con, p.es., ricerca di opere su Artprice o fornitura di cataloghi di mostre che si tengono in Versilia (se riesco ad averne qualcuno,of course…).
Cosa già fatta per la mostra di Mariani (ne ho ancora uno,tra l’altro).

questa è una Presentazione che si rispetti.
:yes::yes::yes:
complimentissimi e grazie
:clap::clap::clap:
 
Iscritto a marzo, mi presento ora (anche se nessuno mi ha chiesto di farlo…)...

interesse (rinato dopo la scoperta del Fol): arte astratta italiana anni ’50-’70 (niente di nuovo,ma tant’è…)
...

Complimenti anche da parte mia, ma...

solo astratta anni 50-70?!? :D ;)
 
copio qui mia riflessione fatta in altro topic


sono in vena di rompere i maroni ... ma perchè ogni povero cristo che vuole intervenire su questo forum viene invitato a presentarsi, chi si è assunto il compito di far rispettare una regola che non c'è nel forum e che - per esempio - io non condivido.
Senza polemica, si intende, un po' più di libertà fa solo bene

forse questo è uno dei motivi per cui è bene presentarsi:
http://www.finanzaonline.com/forum/investimenti-arte-e-collezionismo/1618666-il-fol-tribunale.html

se leggi bene
fra noi "collezionisti"
ci stava un infiltrato
:mad:
 
Ah,
beh...
io rischio per ben altro semmai

La cosa che mi più mi incuriosisce e vedere in quanti risponderanno in quel mio post.:specchio::specchio::specchio:

E tutti saranno andati a cercare se hanno scritto qualcosa di scottante.:terrore::terrore::terrore:
 
Ciao a tutti, Buon Ferragosto! ciascuno ai propri lidi…
Sono un nuovo iscritto e devo presentarmi (Non mi sembra il momento buono, visto come sta andando adesso il dialogo...)
Comunque: Giovanni Nocentini da Arezzo, città dell’arte orafa ormai tramontata per la crisi… e di Piero della Francesca che non tramonta mai, perché è il più “moderno” di tutti!
Sono storico dell’Arte, mi sono occupato di arte Medievale e in parte Rinascimentale e soprattutto mi occupo del “pensiero” medievale, della spiritualità, dalle epoche arcaiche pre-cristiane alla spiritualità di oggi, in veloce evoluzione.
Devo familiarizzare meglio con l’arte Contemporanea, essendo tuttavia affascinato dalle Avanguardie del primo Novecento. Sono qui per imparare qualcosa.
Credo soprattutto che siamo in presenza di una svolta epocale in cui anche l’arte è coinvolta, quindi tutto è in discussione, tutto è nuovo, tutto è possibile…
Ho messo “Jo-hannes” per semplificare e in modo che possa essere spezzato, potete chiamarmi Jo’ oppure Gio’ all’italiana…
 
Ciao a tutti, Buon Ferragosto! ciascuno ai propri lidi…
Sono un nuovo iscritto e devo presentarmi (Non mi sembra il momento buono, visto come sta andando adesso il dialogo...)
Comunque: Giovanni Nocentini da Arezzo, città dell’arte orafa ormai tramontata per la crisi… e di Piero della Francesca che non tramonta mai, perché è il più “moderno” di tutti!
Sono storico dell’Arte, mi sono occupato di arte Medievale e in parte Rinascimentale e soprattutto mi occupo del “pensiero” medievale, della spiritualità, dalle epoche arcaiche pre-cristiane alla spiritualità di oggi, in veloce evoluzione.
Devo familiarizzare meglio con l’arte Contemporanea, essendo tuttavia affascinato dalle Avanguardie del primo Novecento. Sono qui per imparare qualcosa.
Credo soprattutto che siamo in presenza di una svolta epocale in cui anche l’arte è coinvolta, quindi tutto è in discussione, tutto è nuovo, tutto è possibile…
Ho messo “Jo-hannes” per semplificare e in modo che possa essere spezzato, potete chiamarmi Jo’ oppure Gio’ all’italiana…

Benvenuto, Hannes (:p), ottime premesse. C'è un solo problema :D: questo rischia di diventare il forum degli aretini, ce n'è proprio una quantità :p
Addirittura, credo di aver capito che gli aretini si piccano di essere anche arietini, cioè, astrologicamente parlando, protagonisti alquanto testardi. Brave persone, insomma, ma irriducibili ed ostinati anzichenò :D :o

Naturalmente tu sarai la nobile eccezione, anche perché a curare gli anfratti della spiritualità qui dentro siamo in pochissimi (non esistono aste di spiritualità :rolleyes:).

Bollino di accoglimento :)
 
Ciao a tutti, Buon Ferragosto! ciascuno ai propri lidi…
Sono un nuovo iscritto e devo presentarmi (Non mi sembra il momento buono, visto come sta andando adesso il dialogo...)
Comunque: Giovanni Nocentini da Arezzo, città dell’arte orafa ormai tramontata per la crisi… e di Piero della Francesca che non tramonta mai, perché è il più “moderno” di tutti!
Sono storico dell’Arte, mi sono occupato di arte Medievale e in parte Rinascimentale e soprattutto mi occupo del “pensiero” medievale, della spiritualità, dalle epoche arcaiche pre-cristiane alla spiritualità di oggi, in veloce evoluzione.
Devo familiarizzare meglio con l’arte Contemporanea, essendo tuttavia affascinato dalle Avanguardie del primo Novecento. Sono qui per imparare qualcosa.
Credo soprattutto che siamo in presenza di una svolta epocale in cui anche l’arte è coinvolta, quindi tutto è in discussione, tutto è nuovo, tutto è possibile…
Ho messo “Jo-hannes” per semplificare e in modo che possa essere spezzato, potete chiamarmi Jo’ oppure Gio’ all’italiana…

Benvenuto tra gli "Amici dell'Arte" !
 
Ciao a tutti, Buon Ferragosto! ciascuno ai propri lidi…
Sono un nuovo iscritto e devo presentarmi (Non mi sembra il momento buono, visto come sta andando adesso il dialogo...)
.
Devo familiarizzare meglio con l’arte Contemporanea, essendo tuttavia affascinato dalle Avanguardie del primo Novecento. Sono qui per imparare qualcosa.
Credo soprattutto che siamo in presenza di una svolta epocale in cui anche l’arte è coinvolta, quindi tutto è in discussione, tutto è nuovo, tutto è possibile…

....oppure Gio’ all’italiana…


;)ciao Giò

ma con l'accento dall'altra parte:D

benvenuto in questo luogo dove non è mai estate e mai inverno
ma sempre primavera

qui davvero tutto è possibile
anche scordare una stagione intera (di arte...)
:bye:
 
;)ciao Giò

ma con l'accento dall'altra parte:D

benvenuto in questo luogo dove non è mai estate e mai inverno
ma sempre primavera

qui davvero tutto è possibile
anche scordare una stagione intera (di arte...)
:bye:

E dove Artebrixia impera e dispensa pillole artistiche quotidianamente.
 
Ciao a tutti, Buon Ferragosto! ciascuno ai propri lidi…
Sono un nuovo iscritto e devo presentarmi (Non mi sembra il momento buono, visto come sta andando adesso il dialogo...)
Comunque: Giovanni Nocentini da Arezzo, città dell’arte orafa ormai tramontata per la crisi… e di Piero della Francesca che non tramonta mai, perché è il più “moderno” di tutti!
Sono storico dell’Arte, mi sono occupato di arte Medievale e in parte Rinascimentale e soprattutto mi occupo del “pensiero” medievale, della spiritualità, dalle epoche arcaiche pre-cristiane alla spiritualità di oggi, in veloce evoluzione.
Devo familiarizzare meglio con l’arte Contemporanea, essendo tuttavia affascinato dalle Avanguardie del primo Novecento. Sono qui per imparare qualcosa.
Credo soprattutto che siamo in presenza di una svolta epocale in cui anche l’arte è coinvolta, quindi tutto è in discussione, tutto è nuovo, tutto è possibile…
Ho messo “Jo-hannes” per semplificare e in modo che possa essere spezzato, potete chiamarmi Jo’ oppure Gio’ all’italiana…

Benvenuto anche da parte mia ... simpatizzo istintivamente con i toscani avendo studiato a Siena ma sapendo bene che le rivalità municipalistiche divorano tutti (a proposito come sono messi senesi e aretini tra loro?)
Vabbe' volevo anche dire che il tuo profilo di studioso mi piace molto, sarà perché da qualche tempo ho ripreso gli studi antichi ...
 
;)ciao Giò

ma con l'accento dall'altra parte:D

benvenuto in questo luogo dove non è mai estate e mai inverno
ma sempre primavera

qui davvero tutto è possibile
anche scordare una stagione intera (di arte...)
:bye:

Io l'accento non l'ho sulla tastiera non italiana, ma benvenuto ugualmente Gio (senza accento) ;)
 
Ciao a tutti, Buon Ferragosto! ciascuno ai propri lidi…
Sono un nuovo iscritto e devo presentarmi (Non mi sembra il momento buono, visto come sta andando adesso il dialogo...)
Comunque: Giovanni Nocentini da Arezzo, città dell’arte orafa ormai tramontata per la crisi… e di Piero della Francesca che non tramonta mai, perché è il più “moderno” di tutti!
Sono storico dell’Arte, mi sono occupato di arte Medievale e in parte Rinascimentale e soprattutto mi occupo del “pensiero” medievale, della spiritualità, dalle epoche arcaiche pre-cristiane alla spiritualità di oggi, in veloce evoluzione.
Devo familiarizzare meglio con l’arte Contemporanea, essendo tuttavia affascinato dalle Avanguardie del primo Novecento. Sono qui per imparare qualcosa.
Credo soprattutto che siamo in presenza di una svolta epocale in cui anche l’arte è coinvolta, quindi tutto è in discussione, tutto è nuovo, tutto è possibile…
Ho messo “Jo-hannes” per semplificare e in modo che possa essere spezzato, potete chiamarmi Jo’ oppure Gio’ all’italiana…


Caro Giò
un benevenuto e l'augurio di leggerti spesso sia sul Novecento che sul passato remoto!
 
Benvenuto, Hannes (:p), ottime premesse. C'è un solo problema :D: questo rischia di diventare il forum degli aretini, ce n'è proprio una quantità :p
Addirittura, credo di aver capito che gli aretini si piccano di essere anche arietini, cioè, astrologicamente parlando, protagonisti alquanto testardi. Brave persone, insomma, ma irriducibili ed ostinati anzichenò :D :o

Naturalmente tu sarai la nobile eccezione, anche perché a curare gli anfratti della spiritualità qui dentro siamo in pochissimi (non esistono aste di spiritualità :rolleyes:).

Bollino di accoglimento :)

Benvenuto Gio'.

Loro (gli storici del Fol) non sanno che noi arietini siamo qui per rottamare.
;)
Ormai hanno fatto il loro tempo sempre coi soliti nomi: Mambor, Biggi, Faccincani... Bonalumi, Castellani.. Noi scendiamo in campo con Pier della Francesca, Vasari e l'Aretino Pietro, naturalmente con una man davanti e una di... dietro e chi s'e' visto s'è visto... l'arte contemporanea è servita e... ri-servita!!!
:p
 
Ultima modifica:
Ma gli altri aretini che sono? io conosco solo te, Giustino...
 
Grazie a tutti per il "Benvenuto" mi sento più a mio agio
 
Benvenuto, Hannes (), ottime premesse. C'è un solo problema : questo rischia di diventare il forum degli aretini, ce n'è proprio una quantità
Addirittura, credo di aver capito che gli aretini si piccano di essere anche arietini, cioè, astrologicamente parlando, protagonisti alquanto testardi. Brave persone, insomma, ma irriducibili ed ostinati anzichenò

Naturalmente tu sarai la nobile eccezione, anche perché a curare gli anfratti della spiritualità qui dentro siamo in pochissimi (non esistono aste di spiritualità ).

Ecco, questo mi interessa "curare gli anfratti della spiritualità" è una delle tante vocazioni dell'arte! e anche se siamo in pochi, va bene...
 
Indietro