TABELLA RENDIMENTI Indici Obbligazionari/Azionari/Settoriali 2011-Oggi

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Orso1960

Nuovo Utente
Registrato
19/4/19
Messaggi
644
Punti reazioni
47
Grazie, uno dei post più utili del FOL.
 

Luppolo20

Nuovo Utente
Registrato
6/11/18
Messaggi
212
Punti reazioni
5
Buongiorno,
nel ringraziarti per il preziosissimo file sarebbe troppo chiedere l'aggiornamento al 30/11 visto il forte recupero degli indici?
Grazie mille
Un saluto
 

Edoardo_91

Penso Solo Al Mio Orto
Registrato
18/11/11
Messaggi
6.692
Punti reazioni
182
Buongiorno,
nel ringraziarti per il preziosissimo file sarebbe troppo chiedere l'aggiornamento al 30/11 visto il forte recupero degli indici?
Grazie mille
Un saluto

Eh, ormai no...Lo farò per la fine dell'anno con qualche aggiustamento che sto già predisponendo.
 

Oskar_WB

Nuovo Utente
Registrato
22/10/18
Messaggi
156
Punti reazioni
2
Complimenti, ottimo lavoro, molto interessante.

Piccolo suggerimento: magari aggiungere la media dei rendimenti annuali da inizio periodo a oggi. Media geometrica ovviamente.
 

Edoardo_91

Penso Solo Al Mio Orto
Registrato
18/11/11
Messaggi
6.692
Punti reazioni
182
Complimenti, ottimo lavoro, molto interessante.

Piccolo suggerimento: magari aggiungere la media dei rendimenti annuali da inizio periodo a oggi. Media geometrica ovviamente.

Ci avevo già pensato, non è così semplice.
Tu intendi la media annualizzata, immagino.

E una cosa del genere...
R.png
...per ogni voce non è di così immediato calcolo.



Se qualcuno avesse voglia (dotato di calcolatrice scientifica ovviamente!), non dico di no :D
 

Oskar_WB

Nuovo Utente
Registrato
22/10/18
Messaggi
156
Punti reazioni
2
Ci avevo già pensato, non è così semplice.
Tu intendi la media annualizzata, immagino.

E una cosa del genere...
Vedi l'allegato 2732992
...per ogni voce non è di così immediato calcolo.



Se qualcuno avesse voglia (dotato di calcolatrice scientifica ovviamente!), non dico di no :D

Io dicevo una cosa così:
excel average yield.png

Se hai la versione inglese di Excel o Libreoffice Calc PRODOTTO() dovrebbe diventare PRODUCT().
 

Edoardo_91

Penso Solo Al Mio Orto
Registrato
18/11/11
Messaggi
6.692
Punti reazioni
182
Io dicevo una cosa così:
[...]
Se hai la versione inglese di Excel o Libreoffice Calc PRODOTTO() dovrebbe diventare PRODUCT().

Inserito il rendimento annualizzato!
Inserito anche l'anno 2011, in modo da avere un orizzonte di 10 anni; fatto qualche correzione di sviste precedenti e qualche nuovo inserimento; sistemato anche il file nel suo insieme per renderlo più fruibile visto l'inserimento del rendimento annualizzato.
Attendo solo gli ultimi giorni del 2020 per postare il file aggiornato a fine anno!

A presto :)
 

Arretium

Nuovo Utente
Registrato
30/10/13
Messaggi
8
Punti reazioni
1
Grazie

Lavoro utilissimo, grazie e buone feste!
 

peppiniello_av

Nuovo Utente
Registrato
16/4/17
Messaggi
1.520
Punti reazioni
73
Inserito il rendimento annualizzato!
Inserito anche l'anno 2011, in modo da avere un orizzonte di 10 anni; fatto qualche correzione di sviste precedenti e qualche nuovo inserimento; sistemato anche il file nel suo insieme per renderlo più fruibile visto l'inserimento del rendimento annualizzato.
Attendo solo gli ultimi giorni del 2020 per postare il file aggiornato a fine anno!

A presto :)

Ottimo regalo di Natale al FOL :)
Grazie e auguri
 

mac

Nuovo Utente
Registrato
9/1/01
Messaggi
3.469
Punti reazioni
181
Riporto, per rendere tutti edotti, alcune considerazioni che ho già avuto modo di anticipare all'estensore di questa utilissima tabella.

1) AZIONARIO
Il banale indice azionario All World ben rappresenta le performances degli indici delle varie aree geografiche del mondo per cui ritengo sia sufficiente, da solo, a rappresentate la parte azionaria all'interno di un asset globale. Se si vuole tatticamente sovrappesare qualche paese od area si può aggiungere una percentuale dell'indice specifico. Non c'è alcun motivo per spezzettare l'asset Azioni Globali Mondo in più indici: non si ottengono benefici. Al max, per chi vede in bolla alcuni settori azionari, per la loro troppo alta capitalizzazione, si può utilizzare un differente tipo di pesatura, come quella offerta dall'Ossiam Shiller Barclays Cape US Sector Value TR o dal WisdomTree Global Quality Dividend Growth, se se ne condividono le impostazioni.

2) OBBLIGAZIONARIO
Al contrario il Barclay Global Aggregate ha mostrato, nel tempo, rendimenti significativamente inferiori a quelli delle classi obbligazionarie che compongono l'indice; ciò, probabilmente, a causa della forte presenza dei Governativi Usa, che hanno zavorrato l'indice. La costruzione di un asset obbligazionario efficiente richiede, pertanto, maggiore attenzione e cura. Mi ha piacevolmente sorpreso il rendimento del Barclay Governatico euro 10-15 anni e, perché no, anche quello dell'analogo 7-10 anni: anche nei portafogli più tranquilli, almeno quest'ultimo andrebbe considerato all'interno del proprio asset obbligazionario. Citazione di merito va anche al bistrattato nostrano Barclay Italy Bond, che ha mostrato un rendimento di tutto rispetto paragonato ai precedenti 2, ritengo con volatilità inferiore (controllerò): se non si nutrono soverchi rischi sulla tenuta del paese, un pensierino vi andrebbe fatto, senza esagerare, com dunque. Senza sorprese sono risultati essere i rendimenti dei bond Emergenti, corporate ma, soprattutto, governativi, e le obbligazioni HY. Una piccola sorpresa (positiva) è venuta dai rendimenti dei corporate USA, paragonabili a quelli emergenti ed agli HY.
In definitiva, ed in prima approssimazione, comporrei il mio asset con Governativi Euro (con preferenza ai 7-10 Anni), Corporate Aggregati, e Governativi EM.
 
  • Like
Reazioni: ppf

Menqel

Nuovo Utente
Registrato
29/11/20
Messaggi
143
Punti reazioni
4
Scusate l'ignoranza ma per me è un mondo nuovo nel quale mi sto appena adesso inoltrando.

Grazie mille per questo file, innanzitutto!

La mia domanda è: esiste un solo indice rappresentante la singola riga, o ci sono comunque più alternative?

Mi spiego meglio: azionario globale, l'indice indicato in tabella è l'unico che ne traccia l'andamento, o ci sono diverse alternative?
 

BoyNet

Nuovo Utente
Registrato
17/2/05
Messaggi
2.445
Punti reazioni
220
La mia domanda è: esiste un solo indice rappresentante la singola riga, o ci sono comunque più alternative?

salvo il caso di indici particolari ("proprietari", "smart", nuovi settoriali, ecc.), esistono varie alternative per replicare l'andamento di un indice.
Di solito, è riferimento per l'azionario globale l'MSCI world, replicato da futures (ovvio...), certificati, ETF ed anche fondi.
 

Edoardo_91

Penso Solo Al Mio Orto
Registrato
18/11/11
Messaggi
6.692
Punti reazioni
182
Scusate l'ignoranza ma per me è un mondo nuovo nel quale mi sto appena adesso inoltrando.

Grazie mille per questo file, innanzitutto!

La mia domanda è: esiste un solo indice rappresentante la singola riga, o ci sono comunque più alternative?

Mi spiego meglio: azionario globale, l'indice indicato in tabella è l'unico che ne traccia l'andamento, o ci sono diverse alternative?

Ci sarebbero alcune alternative, difatti anche ETF accostabili replicano a volte indici differenti.
Le differenze, se non parliamo di indici "nuovi" o particolari, tipo Bond AT1 o Energie Rinnovabili, inseriti proprio in quest'ultima versione, non sono grandi.
Sul World che citi, ad esempio, si fa spesso un po' di confusione: in quel caso io (come credo sia giusto) mi rifaccio al FTSE All World o al MSCI ACWI, che comprendono anche i paesi emergenti, che nel "classico" MSCI World non sono presenti.