⚠️ TITOLI DI STATO: THE ULTIMATE FAQ

Mi sembri un pò troppo pretenzioso.
Stiamo affondando, ma non siamo ancora a questi livelli :asd:
ho vincolato in cd a 5 anni con cherry bank, ma avendo una minus di 700 euro azionaria, il resto preferirei metterlo in qualche btp a scadenza cmq non molto lunga, qua leggo di btp a scadenza 2051 o 2067 o spazio 2150, saremmo morti e sepolti fino allora, cercavo qualche occasione visto che lo spread e salito a 200
 
ho vincolato in cd a 5 anni con cherry bank, ma avendo una minus di 700 euro azionaria, il resto preferirei metterlo in qualche btp a scadenza cmq non molto lunga, qua leggo di btp a scadenza 2051 o 2067 o spazio 2150, saremmo morti e sepolti fino allora, cercavo qualche occasione visto che lo spread e salito a 200
BTP a 5 anni oggi rendono circa il 4.4% lordo.
Attenzione quando fai confronto con i CD visto che la tassazione è diversa..
 
IT0005424251 questo scade a gennaio 2024, pochi mesi
mettendo 25k, oggi lo pagherei 24,700, a scadenza recupererei minus per 300 euro
rendimendo netto 3,94%
per chi ha minus che vuole recuperare non penso sia male
forse ho sbagliato treadht, cosa sono le faq? le domande sui btp? va bhe scusate provo a cercare il treadht giusto
 
Ultima modifica:
IT0005424251 questo scade a gennaio 2024, pochi mesi
mettendo 25k, oggi lo pagherei 24,700, a scadenza recupererei minus per 300 euro
rendimendo netto 3,94%
per chi ha minus che vuole recuperare non penso sia male
forse ho sbagliato treadht, cosa sono le faq? le domande sui btp? va bhe scusate provo a cercare il treadht giusto
No, il conto che stai facendo è sbagliato.
Con 25k su gen-24 a 98.84 recuperi al max circa 140 euro di minus (considerando commissioni zero, poco probabile)
Comunque ti consiglio di scrivere sull'altro thread come suggerito da @dj_lagra
 
No, il conto che stai facendo è sbagliato.
Con 25k su gen-24 a 98.84 recuperi al max circa 140 euro di minus (considerando commissioni zero, poco probabile)
Comunque ti consiglio di scrivere sull'altro thread come suggerito da @dj_lagra
Se andare troppo fuori topic e non spostare tutto su altro topic,giusto per capire,mi spiegheresti come hai fatto il calcolo?grazie
 
Io uso il file Excel che puoi scaricare da qui.

Foglio Excel per calcolo rendimenti Btp Tasso Fisso

E' molto semplice e completo e da la possibilità di valutare quante minus possono essere recuperate di quelle presenti nello zainetto

Basta inserire le minus esistenti nella cella evidenziata sotto e lui ti calcola quante ne riesci a recuperare con la vendita/scadenza di un certo titolo..

1695973447370.png
 
Minusvalenze

ABC della minusvalenza: cos'è? quanto dura? come si recupera?
La minusvalenza è una perdita secca di soldi e si ha quando vendi un titolo ad un prezzo minore di quello che l'hai pagato. L'effetto fiscale di una minusvalenza è un'altra cosa: siccome quando realizzi una plusvalenza (cioè vendi un titolo ad un prezzo maggiore a quello a cui l'hai pagato) devi pagare le tasse, quando realizzi una minusvalenza lo stato ti riconosce un credito fiscale. Quant'è il credito fiscale che ti viene riconosciuto sulla minusvalenza? È speculare alla tassazione che avresti dovuto pagare se avessi fatto una plusvalenza con lo stesso titolo. Detto in modo diverso, poichè le plusvalenze sui titoli di stato ed altri strumenti in white list sono tassati al 12,5%, le minusvalenze su tali strumenti generano un credito d'imposta pari al 12,5% della minusvalenza realizzata (approfondisci la Tassazione dei titoli di stato). Tutti gli altri strumenti, a partire dalle obbligazioni corporate, sono soggetti ad una tassa del capital gain del 26%, perciò le minusvalenze fatte con questi strumenti riconoscono un credito fiscale pari al 26% della minusvalenza realizzata.
Nota bene: con la minusvalenza non ti vengono resi dei soldi, ma maturi un credito fiscale che potrai usare per pagare meno tasse alla prossima plusvalenza che farai. Se non farai plusvalenze (e se non le fai seguendo certe regole - vedi sotto), non potrai sfruttare il credito fiscale.
Esempio semplice. Compro a 1000 e rivendo a 900. Ho realizzato una minusvalenza di 100, che viene registrata nel mio cassetto fiscale (vedi sotto come si calcola la minusvalenza e come la calcola la tua banca). Il credito fiscale è pari a 12,5 se la minusvalenza è stata fatta con un titolo di stato, oppure 26 se la minusvalenza è stata fatta con un'obbligazione corporate o altro strumento.
Quanto dura la minusvalenza? La minusvalenza scade?
Il credito fiscale maturato con una minusvalenza dura solo fino al 31 dicembre del quarto anno dalla data della minusvalenza. Esempio: hai fatto una minusvalenza il 18 luglio 2023, avrai tempo per recuperarla solo fino al 31 dicembre 2027.
Come faccio a recuperare la minusvalenza?
Per recuperare una minusvalenza devi fare una plusvalenza, e devi farla prima che la minusvalenza scada.
ATTENZIONE!
La plusvalenza può essere usata per compensare una minusvalenza solo è stata fatta lo stesso giorno oppure dopo la minusvalenza. Se in uno stesso giorno fai una minusvalenza ed una plusvalenza, non importa controllare l'orario per vedere quale delle due hai fatto per prima: si compensano.
Non tutti i guadagni tassati che fai possono essere usati per compensare una minusvalenza! Le tasse sulle cedole delle obbligazioni e sui dividendi non possono compensare una minusvalenza. Solo una plusvalenza da capital gain (cioè vendi un titolo ad un prezzo maggiore a quello a cui l'hai pagato) può essere usata.

Perdonami se dico castronerie. Ma io l'avevo capita diversamente.
Se ho acquistato a 1.000 e vendo a 900 ho una minusvalenza di 100. Se ho azioni acquistate a 615 che vendo a 1.000 ho una plusvalenza di 385, che genererebbe un'imposta di 100, che mi consente di assorbire interamente la minus.
Da quello che tu scrivi, sembra che le minus di 100 generino un credito fiscale del 12,5 o di 26 sui 100. Io avevo capito che tutti i 100 sono minus e possono essere recuperati.
 
Grazie. L'equivoco in cui ero incorso era concepire la compensazione tra imposta sulla plusvalenza e minusvalenza (e non aliquota applicabile alla minusvalenza): cioè mele con pere. Quindi, o mele con mele oppure pere con pere.

Tornando al mio esempio, che allora era sbagliato, lo riformulo come segue.

Se ho acquistato obbligazioni societarie a 1.000 e le vendo a 900 ho una minusvalenza di 100. Avendo altre azioni acquistate a 1.000 che salgono 1.100 ho una plusvalenza di 100, che mi consente di assorbire interamente la minusvalenza.
Il che è come dire che le prime avrebbero generato imposta per 26 e le seconde lo stesso.

La tua FAQ si apprezza di più invece in questo caso:
Stesso esempio, ma le obbligazioni sono dello Stato. L'aliquota dell'imposta sulla minus è 12,5 e quella sulla plus è 26. In questo caso recupero solo 12,5 e resta (imposta su minus per) 13,5.

Cioè bisogna vedere non solo quanto genera di imposta la plus, ma anche l'aliquota applicabile alla minus. Oppure, più semplice, vedere quanta minus si ha chiedendo all'intermediario.

E' corretto?
 
Grazie. L'equivoco in cui ero incorso era concepire la compensazione tra imposta sulla plusvalenza e minusvalenza (e non aliquota applicabile alla minusvalenza): cioè mele con pere. Quindi, o mele con mele oppure pere con pere.

Tornando al mio esempio, che allora era sbagliato, lo riformulo come segue.

Se ho acquistato obbligazioni societarie a 1.000 e le vendo a 900 ho una minusvalenza di 100. Avendo altre azioni acquistate a 1.000 che salgono 1.100 ho una plusvalenza di 100, che mi consente di assorbire interamente la minusvalenza.
Il che è come dire che le prime avrebbero generato imposta per 26 e le seconde lo stesso.

La tua FAQ si apprezza di più invece in questo caso:
Stesso esempio, ma le obbligazioni sono dello Stato. L'aliquota dell'imposta sulla minus è 12,5 e quella sulla plus è 26. In questo caso recupero solo 12,5 e resta (imposta su minus per) 13,5.

Cioè bisogna vedere non solo quanto genera di imposta la plus, ma anche l'aliquota applicabile alla minus. Oppure, più semplice, vedere quanta minus si ha chiedendo all'intermediario.

E' corretto?
in linea teorica sì
l'intermediario ti segnala sempre le minus ordinarie (quelle al 26%), eventualmente armonizzando quelle provenienti da titoli con fiscalità diversa
se vuoi fare un "preventivo" devi ricordarti di armonizzare le teoriche minus da titoli non al 26% e poi ragionare sulla plus compensabile
 
Grazie. L'equivoco in cui ero incorso era concepire la compensazione tra imposta sulla plusvalenza e minusvalenza (e non aliquota applicabile alla minusvalenza): cioè mele con pere. Quindi, o mele con mele oppure pere con pere.

Tornando al mio esempio, che allora era sbagliato, lo riformulo come segue.

Se ho acquistato obbligazioni societarie a 1.000 e le vendo a 900 ho una minusvalenza di 100. Avendo altre azioni acquistate a 1.000 che salgono 1.100 ho una plusvalenza di 100, che mi consente di assorbire interamente la minusvalenza.
Il che è come dire che le prime avrebbero generato imposta per 26 e le seconde lo stesso.

La tua FAQ si apprezza di più invece in questo caso:
Stesso esempio, ma le obbligazioni sono dello Stato. L'aliquota dell'imposta sulla minus è 12,5 e quella sulla plus è 26. In questo caso recupero solo 12,5 e resta (imposta su minus per) 13,5.

Cioè bisogna vedere non solo quanto genera di imposta la plus, ma anche l'aliquota applicabile alla minus. Oppure, più semplice, vedere quanta minus si ha chiedendo all'intermediario.

E' corretto?
è complicato vedere e ricordarsi le imposte, le banche (come tuoi sostituti d'imposta) le conoscono e per essere sicure di non sbagliarsi e di non doversi ricordare ogni volta, ogni movimento che fai lo trasformano automaticamente e registrano nel tuo cassetto fiscale solo la minusvalenza equivalente. Vendi a 900 un BTP che avevi pagato 1000: sul tuo cassetto fiscale troverai una minusvalenza di 48,07 euro (ottenuta moltiplicando per 125 e dividendo per 260 la minusvalenza originale. Controprova: la minusvalenza del BTP avevamo calcolato che genera un credito fiscale di 12,5 euro; il 26% di 48,07 è 12,5 euro).
Tu basta che vai a leggere il tuo cassetto fiscale, e sai che lì è tutto segnato al 26%, e non devi ricordarti cosa ha generato la minus
 
ASTA BOT 11 ottobre: sono ancora in tempo eventualmente a prenotare/comprare?
 
Scusate la domanda banale, ho provato su Intesa ad acquistare il Bot in emissione di oggi, ma non avendo il codice ISIN non ho capito come avrei potuto prenotarlo?
 
Scusate la domanda banale, ho provato su Intesa ad acquistare il Bot in emissione di oggi, ma non avendo il codice ISIN non ho capito come avrei potuto prenotarlo?
ma perchè non hai cercato nella discussione dei bot o in quella della banca intesa nella sezione banche o trading online? sarà più facile trovare gente che ha il tuo stesso problema (io alle aste nemmeno posso partecipare...)

P.S. oggi non potevi più prenotare
 
Ultima modifica:
Scusate la domanda banale, ho provato su Intesa ad acquistare il Bot in emissione di oggi, ma non avendo il codice ISIN non ho capito come avrei potuto prenotarlo?
ti bastava leggere un post sopra ed avresti avuto la risposta ;)
 
"rateo?
Misura gli interessi maturati dalla data di pagamento dell’ultima cedola fino alla valuta di acquisto (la valuta di acquisto è il secondo giorno di borsa aperta successivo al giorno in cui è avvenuto davvero l’acquisto). La valuta di acquisto cioè è due giorni di borsa aperta dopo la data di riferimento che viene riportata su Borsaitaliana.it nella pagina dei rendimenti."

Ma come si calcola?
Per esempio i BOT del 14/10/23 mi da Rateo 95,79
Mentre quelli che scadono a dicembre, mi da Rateo 26,62
Grazie
 
"rateo?
Misura gli interessi maturati dalla data di pagamento dell’ultima cedola fino alla valuta di acquisto (la valuta di acquisto è il secondo giorno di borsa aperta successivo al giorno in cui è avvenuto davvero l’acquisto). La valuta di acquisto cioè è due giorni di borsa aperta dopo la data di riferimento che viene riportata su Borsaitaliana.it nella pagina dei rendimenti."

Ma come si calcola?
Per esempio i BOT del 14/10/23 mi da Rateo 95,79
Mentre quelli che scadono a dicembre, mi da Rateo 26,62
Grazie
i BOT hanno una cedola?
 
dovrai chiedere alla banca cos'è perchè non ha alcun senso
il BOT in questione è stato aggiudicato a 96,137 e dura 367 giorni
questo significa che ogni giorno dovrebbe aumentare di (100-96,137)/367 = 0,010525886
tu ne hai comprati 20mila nominali perciò il rateo è di oltre 200 euro per ogni singolo giorno, cioè più del doppio. è un errore così grande che non può essere frutto di un arrotondamento o di una piccola differenza nel metodo di calcolo, sono proprio cose diverse.
Le modalità di calcolo dei ratei - Borsa Italiana
 
Indietro