Bonaccini vuol riempire di pale eoliche l'adriatico

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Manzo

Nuovo Utente
Registrato
16/3/00
Messaggi
38.751
Punti reazioni
1.410
mi sa che non siete mai stati vicini a una pala eolica grandicella, fa un rumore assurdo, quasi terrorizzante di notte. in mare aperto sarebbe meglio, sulla terraferma no, a meno di posti isolati....

boh, io ci sono stato sotto e non mi sembrava facesse tutto questo gran rumore. però mi ha impressionato la vibrazione del pilastro di ferro che la sostiene:eek:
 

maxbank

"All'apparir del vero tu misera cadesti..."
Registrato
16/5/14
Messaggi
48.207
Punti reazioni
1.264
Fresco fresco...

 

Loryred

Nuovo Utente
Registrato
18/9/15
Messaggi
9.458
Punti reazioni
634
tu sei obiettivo e gli altri no, tu hai il vessillo della verità e gli altri no

Commento inutile e senza alcun significato, ho posto interrogativi ai quali non hai risposto. Io mai ritenuto a differenza tua di avere alcuna verità in tasca.
 

Loryred

Nuovo Utente
Registrato
18/9/15
Messaggi
9.458
Punti reazioni
634
Non c'è nessuna sperimentazione, è un progetto industriale che produrrà molta energia a prezzi bassi.
I soldi li mette Saipem, non noi.
Il contributo del PNRR è di poche decine di milioni, quindi è un piccolissimo incentivo. Niente di paragonabile alla truffa edilizia del 110%, che provocherà un ammanco fiscale per molti anni.

"Progetto industriale" non so, nei comunicati si legge che sarà il "primo hub" con eolico e FV floating, che è realizzato col coinvolgimento di Università. L'impresa è una startup che opera su progetti innovativi da lì la valutazione di "progetto pilota".

Hai qualche link in cui è evidente l'investimento di Saipem? Nel sito web del progetto non ho trovato riferimenti al piano finanziario, in parte sfrutterà i contributi del GSE. Utilizza da quanto ho capito le piattaforme esistenti da dismettere con un vantaggio evidente per ENI che avrebbe dovuto smantellarle, partner tramite la holding ma senza investimenti diretti parrebbe. Il finanziamento del PNRR copre min parte ed il resto sembra da reperire presso fondi o simili.

http://www.ravennaincomune.it/wp/index.php/2021/03/09/energia-per-ravenna/
 

Tiger Jaks

Btp Trader
Registrato
1/9/13
Messaggi
29.762
Punti reazioni
522
I lavori non inizieranno prima di 3 anni :D

E a regime il tutto frutterà 1,5 tw, ammesso che il progetto sia fattibile. Praticamente una goccia nel mare :D
 

Poche Certezze

Nuovo Utente
Registrato
30/7/21
Messaggi
4.647
Punti reazioni
301
perché dove installi una centrale a carbone o a metano ci coltivi le patate attorno secondo te?

no perché l'alternativa è quella.

è anche una percezione personale

per me una pala eolica non è nemmeno brutta

esteticamente è molto peggio un traliccio dell'alta tensione, ne abbiamo migliaia e migliaia sparsi per il territorio, ma non c'è una battaglia ideologica come invece c'è sulle pale eoliche

i misteri della vita
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.126
Punti reazioni
1.819
è anche una percezione personale

per me una pala eolica non è nemmeno brutta

esteticamente è molto peggio un traliccio dell'alta tensione, ne abbiamo migliaia e migliaia sparsi per il territorio, ma non c'è una battaglia ideologica come invece c'è sulle pale eoliche

i misteri della vita

sicuramente son meglio le pale dei tralicci (rumore a parte, ma anche i tralicci fanno un ronzio fastidioso se ci abiti molto vicino, per non parlare delle onde elettromagnetiche).

Comunque pure coi tralicci talvolta rompono le palle: qui da me (Riviera del Brenta) ambientalisti (e residenti ovviamente NIMBY)
han fatto 4-5 anni di battaglie e proteste perché l'elettrodotto aereo che Terna ha in progetto di realizzare lungo l'idrovia Pa-Ve per potenziare le linee venga fatto interrato.
Alla fine faranno l'elettrodotto interrato spendendo 400 mln anziché poche decine, con tutti i problemi e costi poi di manutenzione aggiuntiva, tanto paghiamo noi mica quei 4 residenti del *****.

Ah la zona è assolutamente di zero pregio paesaggistico (campagna mista a zone artigianali e villette a 1-2 km dal naviglio Brenta dove ci son le ville venete..soltanto una di scarso valore architettonico sarebbe molto vicina)
 

maxbank

"All'apparir del vero tu misera cadesti..."
Registrato
16/5/14
Messaggi
48.207
Punti reazioni
1.264
perché dove installi una centrale a carbone o a metano ci coltivi le patate attorno secondo te?

no perché l'alternativa è quella.

Quelli li avevi già per fare fronte al fabbisogno,questi sono in aggiunta proprio perché spegni quelli...
 

davidean

Segnala Messaggio
Registrato
9/12/16
Messaggi
11.173
Punti reazioni
831
boh, io ci sono stato sotto e non mi sembrava facesse tutto questo gran rumore. però mi ha impressionato la vibrazione del pilastro di ferro che la sostiene:eek:

forse dipende dalla forza del vento e la dimensione della turbina? quella che avevo visto io era bella grossa, 750KW nel 1999 era una bella bestia. poi magari le pale odierne sono disegnate meglio e generano meno rumore non so. queste da 750KW le hanno tolte proprio per il rumore e perchè deturpavano il paesaggio
 

cocorito

impfstoff macht frei
Registrato
15/11/04
Messaggi
32.980
Punti reazioni
1.528
Ma come piccolo trader fai sicuramente bene eh.

Il problema è che in contesti macro non puoi levare il mercato italiano (e il suo impatto sull'indotto) dall'equazione. L'UE non può fare una strategia rinnovabile senza l'Italia che è una delle sue maggiori economie.

Non è un tema affatto banale.

verissimo, il problema è che all'epoca i governanti italiani volevano fare i primi della classe, e abbiamo speso molto più degli altri, poi, dopo il 2012, quando i prezzi cominciavano a calare, più nulla

Schermata-2019-12-12-alle-10.14.12.png
 

maxbank

"All'apparir del vero tu misera cadesti..."
Registrato
16/5/14
Messaggi
48.207
Punti reazioni
1.264
ogni tanto qualcuna impazzisce pure...



Le pale sono solo un business per chi le produce,installa e ci fa manutenzione.
I comuni prendono qualche royalties che comunque non trasferiscono ai cittadini, i quali pagano sempre la stessa bolletta.
E' la solita pagliacciata in salsa italica dove l'utente finale a fronte di sacrifici non riceve nemmeno un beneficio in bolletta, insomma la stessa truffa della raccolta differenziata dove dobbiamo selezionare noi i rifiuti quando prima buttavamo tutto in un unico sacco.
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.126
Punti reazioni
1.819
ogni tanto qualcuna impazzisce pure...



Le pale sono solo un business per chi le produce,installa e ci fa manutenzione.
I comuni prendono qualche royalties che comunque non trasferiscono ai cittadini, i quali pagano sempre la stessa bolletta.
E' la solita pagliacciata in salsa italica dove l'utente finale a fronte di sacrifici non riceve nemmeno un beneficio in bolletta, insomma la stessa truffa della raccolta differenziata dove dobbiamo selezionare noi i rifiuti quando prima buttavamo tutto in un unico sacco.

eh beh incidenti in centrali a gas, a carbone o nucleari invece non ne capitano mai :o
 

travis22

metto un laic
Registrato
6/7/10
Messaggi
12.787
Punti reazioni
636
a parte che le pale eoliche avrebbero senso dove c'è il VENTO quello vero (mare del nord, meltemi isole greche, valle Rodano ecc).
Ne ho viste alcune in Corsica, sul "dito", nord di Bastia, senza un vento costante girano talmente poco che immagino che gran produzione...in zone come quelle meglio un bel parco FV che invece di compromettere il paesaggio si può installare in zone meno in vista.
 

maxbank

"All'apparir del vero tu misera cadesti..."
Registrato
16/5/14
Messaggi
48.207
Punti reazioni
1.264
a parte che le pale eoliche avrebbero senso dove c'è il VENTO quello vero (mare del nord, meltemi isole greche, valle Rodano ecc).
Ne ho viste alcune in Corsica, sul "dito", nord di Bastia, senza un vento costante girano talmente poco che immagino che gran produzione...in zone come quelle meglio un bel parco FV che invece di compromettere il paesaggio si può installare in zone meno in vista.

l'hanno capito anche i giapponesi che le hanno sempre installate in mare dove il vento è più costante solo che poi lì hanno il problema dei tifoni che se le porta via...
Investimento senza senso se non per quelli che ci mangiano.
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.126
Punti reazioni
1.819
se ti piacciono tanto trasferisciti ad Andretta che ti aspettano :D

non è che mi piacciono. il paesaggio senza è ovviamente migliore, ma l'alternativa non sono colline verdi e prati in fiore, ma centrali di diverso tipo, anche più brutte e molto più inquinanti.

e tranquillo che se potessi scegliere preferirei nettamente avere le pale eoliche al posto di una qualsiasi di queste cosette qui che ho nel raggio di 20 km da casa:

1) a 0,8 km centro di trattamento rifiuti organici (con relative zaffate di odore nelle serate estive in cui il vento tira verso casa mia)
2) a 1,3 km autostrada PA-VE
3) a 2,7 km raccordo autostradale PD EST - PD SUD
4) a 5,6 km inceneritore di Padova
5) a 19,5 km petrolchimico Enichem e centrale a carbone ENEL
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.126
Punti reazioni
1.819
a parte che le pale eoliche avrebbero senso dove c'è il VENTO quello vero (mare del nord, meltemi isole greche, valle Rodano ecc).
Ne ho viste alcune in Corsica, sul "dito", nord di Bastia, senza un vento costante girano talmente poco che immagino che gran produzione...in zone come quelle meglio un bel parco FV che invece di compromettere il paesaggio si può installare in zone meno in vista.

ovvio che più vento c'è meglio è
anche io ho qualche dubbio sul senso di piazzarle in adriatico
ma che abbiano senso solo nel mare del nord o in grecia, anche no.
semplicemente produrranno meno, poi immagino che tu non abbia particolari competenze tecniche in materia per stabilire se convenga o meno.