Mia moglie intenta causa al Comune di Milano per falso ideologico (multa per divieto di sosta artefatto)

Però non entri nell'ottica processuale.
Se io t'invio una partita di merce, che tu mi saldi, io dovrò provare la fornitura, esatta, nei tempi, nella quantità, tu il pagamento, c'è un rapporto contrattuale.
Quindi, con la tua foto parziale, potresti anche solo sventolartici, perché avrò modo di dimostrare che ti ho fornito quanto pattuito e pagato.
Nel caso d'illecito, seppur amministrativo, suffragato da un accertamento, posso dimostrare l'errore e lì basta dimostrare un diverso stato dei luoghi.
Ma, nel caso, pretenda di dimostrare un comportamento illecito da parte del pubblico ufficiale, devo dimostrare la condotta ed il dolo, ma se questi mi porta una riproduzione fotografica esatta dello stato dei luoghi, seppur non sufficiente a dimostrare il mio illecito amministrativo, manca proprio la condotta.
Caso diverso, se, per esempio, ritraesse un avviso di tenere comportamenti ai sensi del c.d.s., non effettivamente apposto ai sensi di legge, bensì artefatto da egli stesso e poi rimosso.
Qui manca tutto, c'è solo l'erronea rappresentazione della realtà, poi immessa nell'accertamento.
Secondo me neppure c'è il dolo, quindi come lo dimostri.
Figuriamoci .. addirittura una medaglia adesso gli daremo al tizio...

Intanto deve essere lui a dimostrare per quale motivo ha elevato la multa in assenza di striscie....
E la condotta è facilmente dimostrabile che in assenza di strisce ha fatto la multa.

O te pare che il problema sia enorme ... Milano capitale delle multe: "Ma metà di quelle fatte dagli ausiliari al traffico sono illegittime"



Ausiliari del traffico: l'ultima sentenza della Cassazione​

Gli ausiliari del traffico, che non siano dipendenti comunali, possono fare multe, ma soltanto per contravvenzioni che riguardino i parcheggi delimitati dalle strisce blu o zone delimitate da strisce gialle, riservati ai trasporti pubblici. A deciderlo è stata la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2973 del 15 gennaio 2016. Non è la prima volta che la Cassazione si occupa degli ausiliari del traffico, una categoria che aveva già "bacchettato" nel 2009, con una sentenza simile, che infatti è stata richiamata anche nell'ultima decisione.


Oppure secondo te siamo a Timbuctu dove basta davvero un balletto di sofismi per fare quello che si vuole?

Pazzesco.
 
Ultima modifica:
Figuriamoci .. addirittura una medaglia adesso.

Intanto deve essere lui a dimostrare per quale motivo ha elevato la multa in assenza di striscie....
E la condotta è facilmente dimostrabile che in assenza di strisce ha fatto la multa.

Oppure secondo te siamo a Timbuctu dove basta davvero un balletto di sofismi per fare quello che si vuole?
A Timbutctu magari sono più corretti e più rispettosi del diritto, qui ho visto archiviati 5 indagati dal GIP della Procura Distrettuale perché si presume che la persona offesa fosse a conoscenza di un decreto emesso ma che non ha mai raggiunto non solo la casa comunale ma neanche l'ufficio UNEP :rolleyes:
 
A Timbutctu magari sono più corretti e più rispettosi del diritto, qui ho visto archiviati 5 indagati dal GIP della Procura Distrettuale perché si presume che la persona offesa fosse a conoscenza di un decreto emesso ma che non ha mai raggiunto non solo la casa comunale ma neanche l'ufficio UNEP :rolleyes:
Infatti non a caso la giustizia è IL problema in Italia.

Fanno troppe cose che non dovrebbero fare, non fanno ciò che invece dovrebbero fare e NON sono controllati... e questo NON va bene.
 
Figuriamoci .. addirittura una medaglia adesso gli daremo al tizio...

Intanto deve essere lui a dimostrare per quale motivo ha elevato la multa in assenza di striscie....
E la condotta è facilmente dimostrabile che in assenza di strisce ha fatto la multa.

O te pare che il problema sia enorme ... Milano capitale delle multe: "Ma metà di quelle fatte dagli ausiliari al traffico sono illegittime"



Ausiliari del traffico: l'ultima sentenza della Cassazione​

Gli ausiliari del traffico, che non siano dipendenti comunali, possono fare multe, ma soltanto per contravvenzioni che riguardino i parcheggi delimitati dalle strisce blu o zone delimitate da strisce gialle, riservati ai trasporti pubblici. A deciderlo è stata la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2973 del 15 gennaio 2016. Non è la prima volta che la Cassazione si occupa degli ausiliari del traffico, una categoria che aveva già "bacchettato" nel 2009, con una sentenza simile, che infatti è stata richiamata anche nell'ultima decisione.


Oppure secondo te siamo a Timbuctu dove basta davvero un balletto di sofismi per fare quello che si vuole?

Pazzesco.
Che c'entra l'invalidità della multa, che nessuno mette in dubbio, con il reato dell'accertatore.
Non hai capito il topic.
 
Che c'entra l'invalidità della multa, che nessuno mette in dubbio, con il reato dell'accertatore.
Non hai capito il topic.
Non direi proprio: se metti in dubbio la validità della multa (perchè non esistono le strisce) ALLORA è messa in dubbio la correttezza del tizio.

Oppure la giustificazione è: non ho visto le strisce ma gli ho dato la lmulta .. e perchè? ... perchè mi girava così quel giorno...

Mi sa che chi nn ha capito il treddo e cerca as usual di giutificare l'impossibile sei tu caro Gorio.
 
Non direi proprio: se metti in dubbio la validità della multa (perchè non esistono le strisce) ALLORA è messa in dubbio la correttezza del tizio.

Oppure la giustificazione è: non ho visto le strisce ma gli ho dato la lmulta .. e perchè? ... perchè mi girava così quel giorno...

Mi sa che chi nn ha capito il treddo e cerca as usual di giutificare l'impossibile sei tu caro Gorio.
La correttezza è un conto, che può anche essere sciatteria, negligenza, ecc; altro conto è il dolo di falsificare.
 
La correttezza è un conto, che può anche essere sciatteria, negligenza, ecc; altro conto è il dolo di falsificare.
Appunto per questo ho sommessamente suggerito di cercare tramite internet altri multati nel medesimo punto.
Se spuntano multati... la vedo dura negare il dolo :D
 
Esatto.... ;) perchè l'inclinazione della foto etc suggerisce un certo studio della cosa...
Il problema è che le contravvenzioni sono voce di bilancio preventivo quindi se hanno preventivato di fare un milione di euro di multe i conti devono tornare.
Fossi nella corte dei conti boccerei i bilanci di tutti i comuni che lo fanno e ne disporrei il commisariamento.
 
Il problema è che le contravvenzioni sono voce di bilancio preventivo quindi se hanno preventivato di fare un milione di euro di multe i conti devono tornare.
Fossi nella corte dei conti boccerei i bilanci di tutti i comuni che lo fanno e ne disporrei il commisariamento.
in effetti, volendo guardare, non è corretto mettere a bilancio, pur se solo preventivo, un qualcosa di aleatorio che potrebbe pure non capitare.
 
Seguo con interesse
Io ci farei un canale youtube apposito e con i guadagni farei causa a tutti, pagata dai follower
 
Vi aggiorno. Mia moglie dopo approfondita discussione ragionata serale, opterà fortunatamente per non far causa. e impugnerà la multa di sosta per le vie consuete. Ma ha concluso e sentenziato che noi italiani - incluso il sottoscritto - siamo tutti dei Badoglio baffo-nero-e-mandolino, e che ci meritiamo una Strafexpedition dagli Unni almeno una volta all’anno. :o
 
Vi aggiorno. Mia moglie dopo approfondita discussione ragionata serale, opterà fortunatamente per non far causa. e impugnerà la multa di sosta per le vie consuete. Ma ha concluso e sentenziato che noi italiani - incluso il sottoscritto - siamo tutti dei Badoglio baffo-nero-e-mandolino, e che ci meritiamo una Strafexpedition dagli Unni almeno una volta all’anno. :o
q.e.d.
 
Vi aggiorno. Mia moglie dopo approfondita discussione ragionata serale, opterà fortunatamente per non far causa. e impugnerà la multa di sosta per le vie consuete. Ma ha concluso e sentenziato che noi italiani - incluso il sottoscritto - siamo tutti dei Badoglio baffo-nero-e-mandolino, e che ci meritiamo una Strafexpedition dagli Unni almeno una volta all’anno. :o
Se mi posso permettere di darti un consiglio, dì a tua moglie di fare anche richiesta di annullamento del verbale in autotutela, come ti avevo scritto nel post che rimetto qui sotto.
Se ti va bene eviti la seccatura e i costi (bolli) del ricorso al giudice di pace.
Nel ricorso ricordati di scrivere che chiedi oltre all'annullamento della multa anche il rimborso dei bolli per il ricorso.
Tua moglie deve fare richiesta di annullamento del verbale in autotutela.
Il ricorso in autotutela è una richiesta indirizzata direttamente all'organo accertatore, completamente gratuita e che non implica alcun rischio in caso di rigetto.
Se la multa è palesemente illegittima o errata, l’automobilista può, prima di fare ricorso al giudice o al Prefetto, tentare la carta dell’autotutela e chiedere all'ente che l’ha emanata di annullarla.

https://www.comune.milano.it/docume...8-74f4-ff7a-65e3-023954cbc7d4?t=1552580967314
 
Se mi posso permettere di darti un consiglio, dì a tua moglie di fare anche richiesta di annullamento del verbale in autotutela, come ti avevo scritto nel post che rimetto qui sotto.
Se ti va bene eviti la seccatura e i costi (bolli) del ricorso al giudice di pace.
Nel ricorso ricordati di scrivere che chiedi oltre all'annullamento della multa anche il rimborso dei bolli per il ricorso.
Il contributo unificato non te lo rimborsano mai!
Sai quante volte ho chiesto il rimborso in considerazione che "pur se eventualmente mai specificamente statuito in giustizia vige la regola generale che le spese seguono la soccombenza"? I comuni sono parte dell'apparato statale, i giudici pure. Cane non mangia cane.
 
Il contributo unificato non te lo rimborsano mai!
Sai quante volte ho chiesto il rimborso in considerazione che "pur se eventualmente mai specificamente statuito in giustizia vige la regola generale che le spese seguono la soccombenza"? I comuni sono parte dell'apparato statale, i giudici pure. Cane non mangia cane.
Scusa ne ma quante multe hai preso che poi hai contestato?
 
Io da italiano pecorone le ho detto di lasciar perdere, ma lei che è tedesca e ha i maroni, non vuole mollare e ne fa una questione di principio.

I fatti: lei riceve il mese scorso una pec con multa per sosta a Milano su strisce pedonali in una via semicentrale. Costo 80 euro. Lei che è scrupolosa e si fa da sempre il punto d'onore di non parcheggiare sulle strisce, dice che non è possibile: torna settimana scorsa sul luogo dove aveva parcheggiato e lì la conferma che non ci sono strisce e fa al riguardo tutte le foto del caso.

Stamane va dai vigili di Milano ed espone il suo caso. I vigili estraggono la foto che ha fatto l'ausiliare ed emerge che quella che sembra una striscia bianca pedonale è in realtà la striscia bianca laterale della strada: l'ausiliare della sosta aveva fotografato in modo da farle sembrare strisce.
Mia moglie chiede di annullare la multa per evidente falsità della foto e i vigili dicono che non possono, deve fare ricorso al giudice di pace. Perdite di tempo inutili.

A questo punto lei stamane, incazzata, decide di andare a fondo e visto che i vigili mettono sabbia negli ingranaggi del motore, ha preso in mano la situazione e ha deciso di querelare non l'ausiliare della sosta furbetto, ma direttamente il Comandante dei Vigili del Comune per falso ideologico. :o

Vi terrò aggiornati sull'evoluzione del caso. Per me vanno a disegnare le strisce dove non c'erano, per fregarla. Voi che dite? :o
Il giudice di pace gli darà ragione e non pagherà la multa........ma difficilmente recupererà i soldi di spesa con un legale!
 
Indietro