Mia moglie intenta causa al Comune di Milano per falso ideologico (multa per divieto di sosta artefatto)

Se c'è un errore dell'accertatore dimostrabile la multa può essere annullata direttamente senza far ricorso.
Poi chiaro che a parole ci provano sempre per cercare di farti pagare.
La pec con la foto che dimostra le sue ragioni è la soluzione migliore.
Si chiama autotutela.
 
il chiaro errore è fino a quando non te lo fanno notare, quando te lo provano e tu comunque insisti per la tua strada il chiaro errore non c'è più, esiste la volontà di compere una ingiustizia, avrebbe dovuto ottenere la prova che pure il corpo dei vigili era correo.
Non esiste un dolo postumo, sopravvenuto.
Quel che affermi, attiene oramai ad un risultato acquisito, ossia l'accertamento contenuto in verbale.
Chiedere alla P.A. di annullare in autotutela, altrimenti ci penserà il giudice, che, esaminato il procedimento, condannerà severamente alle spese.
Sono due piani distinti e separati.
 
Mio nonno aveva un posacenere con la scritta
Gli sciocchi e gli ostinati fanno ricchi gli avvocati
 
non ne farei una questione di etica quanto di costi/benefici, sotto una certa cifra non vale la pena perderci troppo tempo
Questo è il ragionamento che sicuramente hanno fatto da Foggia (io sono di Bologna, mai stato in Puglia) mandandomi una multa per accesso in ztl...saranno stati si e no 30€ ma non li hanno mai visti
 
ossia ? spiegaci, grazie
Non integra artefazione, una fotografia dei luoghi, seppur erronea dello stato per la fattispecie sanzionatoria, anzi, è insormontabile a dimostrare il dolo, perché l'esatto luogo dei fatti rappresenta, solo da una prospettiva erronea.
 
Mio nonno aveva un posacenere con la scritta
Gli sciocchi e gli ostinati fanno ricchi gli avvocati
Mio nonno aveva un posacenere con la scritta: i cacasotto e i cojoni fanno ricchi gli imbroglioni.
 
Non integra artefazione, una fotografia dei luoghi, seppur erronea dello stato per la fattispecie sanzionatoria, anzi, è insormontabile a dimostrare il dolo, perché l'esatto luogo dei fatti rappresenta, solo da una prospettiva erronea.
finalmente uno che ne capisce qualcosa.
 
Mio nonno aveva un posacenere con la scritta
Gli sciocchi e gli ostinati fanno ricchi gli avvocati


Ah ah, qui il proverbio é più duro, dice: -l'é méi un rat in boca al gat che 'nom in di ma d'un avucat-
"é meglio (sta in una situazione migliore) un topo in bocca a un gatto che un uomo nelle mani di un avvocato"
 
Non integra artefazione, una fotografia dei luoghi, seppur erronea dello stato per la fattispecie sanzionatoria, anzi, è insormontabile a dimostrare il dolo, perché l'esatto luogo dei fatti rappresenta, solo da una prospettiva erronea.

quello a cui ero arrivato anche io seguendo il buon senso

la foto, per quanto assurda può usarla a dimostrazione della sua asserita buona fede: "questo è quello che ho visto e (scambiato) per una striscia pedonale"
 
Non integra artefazione, una fotografia dei luoghi, seppur erronea dello stato per la fattispecie sanzionatoria, anzi, è insormontabile a dimostrare il dolo, perché l'esatto luogo dei fatti rappresenta, solo da una prospettiva erronea.
Cioè, se io ricevo una partita di merce di 1000 pezzi e ne fotografo solo uno dicendo che è tutto quello che ho ricevuto chiedendo un accredito, non è dolo?
La merce fotografata è quella, il luogo di ricezione è quello, quindi, tutto OK?
 
quello a cui ero arrivato anche io seguendo il buon senso

la foto, per quanto assurda può usarla a dimostrazione della sua asserita buona fede: "questo è quello che ho visto e (scambiato) per una striscia pedonale"
Anche se fosse (ho dubbi)... e l'asserita buonafede di chi non annulla la multa nonostante le evidenze?
 
parlate come se aveste visto la foto ma dov'è? io non la trovo.
 
Stima per tua moglie.

E' vero, il dispendio di tempo ed energie NON compensa il resto. Parlando in rapporto costi/beneficio, mandarli a quel paese e pagare, è la soluzione migliore.

Tuttavia c'è una importante questione in ballo, ovvero che l'ausiliare meschino, se nessuno lo denuncia/segnala, si sentirà libero di rifarlo, e sicuramente domani da qualche parte, ci sarà un povero cristo che si troverà nella tua stessa situazione.
Diversamente, se segnalato/denunciato, anche qualora dovesse spuntarla, ci penserà molto bene prima di rifarlo, soprattutto se a conti fatti i suoi superiori sanno benissimo che era in malafede. Questo eviterà un problema futuro a qualcuno.

Quindi ritengo che tua moglie stia effettivamente facendo un servizio alla comunità, seppur contro il proprio individualismo, per questo dico che è degna di stima.
 
no
sono previste due procedure distinte
ricorso al Giudice di pace e/o al Prefetto
è lasciata discrezione al ricorrente di informare il Comando della scelta di avere ricorso, ma non è previsto di informare il Comando sulle ragione addotte dal ricorrente
Alla faccia della burocrazia imperante. :D
 
L'avessero fatto a Netanyahu uno scherzo del genere come minimo sarebbe già stata rasa al suolo mezza Milano ...
... a partire dal comando dei vigili ...
... e quanto all'autore della multa, l'avrebbe braccato e scovato anche se si fosse nascosto su un isolotto sperduto nel Pacifico camuffato da corallo ...
 
Ultima modifica:
Cioè, se io ricevo una partita di merce di 1000 pezzi e ne fotografo solo uno dicendo che è tutto quello che ho ricevuto chiedendo un accredito, non è dolo?
La merce fotografata è quella, il luogo di ricezione è quello, quindi, tutto OK?
Però non entri nell'ottica processuale.
Se io t'invio una partita di merce, che tu mi saldi, io dovrò provare la fornitura, esatta, nei tempi, nella quantità, tu il pagamento, c'è un rapporto contrattuale.
Quindi, con la tua foto parziale, potresti anche solo sventolartici, perché avrò modo di dimostrare che ti ho fornito quanto pattuito e pagato.
Nel caso d'illecito, seppur amministrativo, suffragato da un accertamento, posso dimostrare l'errore e lì basta dimostrare un diverso stato dei luoghi.
Ma, nel caso, pretenda di dimostrare un comportamento illecito da parte del pubblico ufficiale, devo dimostrare la condotta ed il dolo, ma se questi mi porta una riproduzione fotografica esatta dello stato dei luoghi, seppur non sufficiente a dimostrare il mio illecito amministrativo, manca proprio la condotta.
Caso diverso, se, per esempio, ritraesse un avviso di tenere comportamenti ai sensi del c.d.s., non effettivamente apposto ai sensi di legge, bensì artefatto da egli stesso e poi rimosso.
Qui manca tutto, c'è solo l'erronea rappresentazione della realtà, poi immessa nell'accertamento.
Secondo me neppure c'è il dolo, quindi come lo dimostri.
 
Indietro