Vivere di rendita n 8 , posso?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
condivido. quali? io sono gia' uk. terminato lavoro penso panama.

Io faccio avanti indietro Italia filippine...ci sono da fare tante considerazioni ma io lo trovo un posto valido per gli spunti economici che offre e per il paesaggio..
 
Cioè, cosa significa che il rischio per gli assicurati non dovrebbe esserci ?
La gestione separata dove investe i soldi versati dai premi degli assicurati in modo tale da farli rendere ?
ciao

Posso dire per certo che li investe prettamente in btp...quindi se fallisce l'Italia queste gestioni separate gli vanno dietro... È come avere un btp ma senza vedere le oscillazioni.. (Prima infatti garantivano il capitake piu' un 4-5% poi capitale piu' 2%...ora solo capitale..se vuoi rendimenti devi prendere ibridi ossia andare su fondi azionari o bilanciati..)Questo fa stare tranquillo l'italiano.. L'unica cosa certa è che se fallisce l'assicurazione (e non l'Italia) ci deve essere per legge un'altra assicurazione a garanzia.. Ma questo non dovrebbe accadere per le big quali per es generali.. Il problema è il solito discorso del rischio paese di cui si sta disquisendo..
 
Cioè, cosa significa che il rischio per gli assicurati non dovrebbe esserci ?
La gestione separata dove investe i soldi versati dai premi degli assicurati in modo tale da farli rendere ?
ciao

Io intendevo che in caso ( remoto ) di default della compagnia assicurativa , la legge prevede che i soldi vadano su una gestione a parte( separata) rispetto agli attivi della gestione finanziaria dell'impresa assicuratrice.

Poi di solito le gestioni separate investono in gran parte in obbligazioni e titoli di stato.
Però sono molto più stabili nei rendimenti perché solitamente hanno come regolamento che i titoli sono contabilizzati a prezzo storico; ossia tengono conto solo del valore di acquisto e dei flussi cedolari ma non di eventuali oscillazioni che inevitabilmente ci saranno durante la vita del titolo.
Dunque , contrariamente ai fondi obbligazionari le gestioni separate, in caso di aumento tassi non subiranno perdite in conto capitale
 
i 100k sono l'esempio di una rendita vitalizia immediata. versi i soldi e prendi la rendita. Ci sono dei vantagggi e degli svantaggi

vantaggi
- hai una rendita fissa e quindi una garanzia pe r tutta la vita. come una pensione
- non devi più occuparti di gestire il capitale con il rischio di fare investimenti sbagliati
- togli il patrimonio così eviti tasse patrimoniali future, bolli etc.. insomma i parassiti da te non mangiano più

svantaggi
- se c'è l'inflazione media o più come si rivaluta la rendita mensile?
- se si esce dall'euro ci si becca la svalutazione in pieno

premesso che come ho scritto sopra per recuperare i soldi versati devi arrivare all´etá pensionabile e poi vivere ancora almeno una trentina di anni, la "rendita vitalizia immediata" ce l´hai solo se i 100k li versi quando sei giá in etá pensionabile;
inoltre le tasse le paghi 1a perché dal 730 puoi detrarre sol 5k (5k all´anno, ma se non voglio superare il massimale allora devo fare versamenti per 20 anni, quindi: comincio a versare a 50 anni soldi che rivedró a 70 anni)
poi non ti preoccuperai piu di fare investimenti sbagliati, peró dovrai preoccuparti che loro non saltino e quindi la cosa non cambia molto
 
premesso che come ho scritto sopra per recuperare i soldi versati devi arrivare all´etá pensionabile e poi vivere ancora almeno una trentina di anni, la "rendita vitalizia immediata" ce l´hai solo se i 100k li versi quando sei giá in etá pensionabile;
inoltre le tasse le paghi 1a perché dal 730 puoi detrarre sol 5k (5k all´anno, ma se non voglio superare il massimale allora devo fare versamenti per 20 anni, quindi: comincio a versare a 50 anni soldi che rivedró a 70 anni)
poi non ti preoccuperai piu di fare investimenti sbagliati, peró dovrai preoccuparti che loro non saltino e quindi la cosa non cambia molto

Non è così
 
Non è cosi( sono agente generale di generali Italia e faccio questo lavoro da 22 anni).
Quella che hai postato è una rendita vitalizia immediata.
Non devi aspettare ala pensione. Te versi e subito hai la rendita.
Immediatamente

ok il tuo messaggio l´ho letto solo dopo, cosi é gia meglio, comunque resta sempre il fatto che per avere il ritorno di quanto hai versato devi vivere tu e sopravvivere questa societá per almeno 30 anni
Secondo me queste assicurazioni hanno senso se hai bisogno di fare delle detrazioni annuali dal tuo reddito
Ne approfitto per farti una domanda siccome con queste cose ci lavori: poniamo che verso 100k a 40 anni e inizio a ricevere il vitalizio, poi negli anni seguenti, quando ho la possibilitá, faccio altri versamenti. In questo caso ogni volta che faccio un versamento mi viene calcolata una somma, in basse alla etá attuale, che va ad aumentare immediatamente la rendita annuale ?
 
Semplifico ed estremizzo il caso di assicurazione rendita immediata.

Nel esempio postato precedentemente mi sembra che fossimo di fronte ad un rendimento lordo molto basso perché mi sembra che la cifra di ritorno si assestasse sul 3.5% tra rimborso di capitale ed interessi. Altri utenti hanno evidenziato il rischio solidità compagnia assicuratrice oltre a quello paese, visto che i titoli di stato BTP sembrano essere alla base degli investimenti di queste assicurazioni.

Alla luce di quanto sopra vi chiedo se non sarebbe meglio investire in un titolo come Johnson & Johnson che alle quotazioni attuali ha un rendimento da dividendo del 2.6% lordo e vanta un rating AAA. Il capitale rimane nella disponibilità del investitore, ovviamente alle quotazioni del momento ma comunque di propria disponibilità. Non lo stesso in caso di assicurazione.
 
Io faccio avanti indietro Italia filippine...ci sono da fare tante considerazioni ma io lo trovo un posto valido per gli spunti economici che offre e per il paesaggio..

Grande bob, anch'io sto con una pinay. :D
 
Semplifico ed estremizzo il caso di assicurazione rendita immediata.

Nel esempio postato precedentemente mi sembra che fossimo di fronte ad un rendimento lordo molto basso perché mi sembra che la cifra di ritorno si assestasse sul 3.5% tra rimborso di capitale ed interessi. Altri utenti hanno evidenziato il rischio solidità compagnia assicuratrice oltre a quello paese, visto che i titoli di stato BTP sembrano essere alla base degli investimenti di queste assicurazioni.

Alla luce di quanto sopra vi chiedo se non sarebbe meglio investire in un titolo come Johnson & Johnson che alle quotazioni attuali ha un rendimento da dividendo del 2.6% lordo e vanta un rating AAA. Il capitale rimane nella disponibilità del investitore, ovviamente alle quotazioni del momento ma comunque di propria disponibilità. Non lo stesso in caso di assicurazione.

Il discorso non è tanto su quali forme alternative anche più sicure andare ma capire se ci sono alternative su come differenziare la tipologia di investimento creandosi una rendita certa e togliendo il patrimonio (che ha i suoi vantaggi e svantaggi, diciamo che se fossi in un paese che non aggredisce i risparmi su questo aspetto non mi soffemermerei troppo).

Sul discorso poi che investo prevalentemente su tds è assolutamente vero. Ne avevo parlo con mio assicuratore (ho una vecchia formula di accumulo AXA con cedola minima garantita) e lui mi ha detto che in caso di default dei tds dovrebbe intervenire l'axa coprendo la perdita in quanto il prodotto oltre a essere garantito (altrimenti a cosa serve fare questo tipo di assicurazione?) anche perché per l'axa il peso complessivo degli investimenti in tds italiani è solo una piccola parte del suo patrimonio. Altre assicurazioni prevalentemente italiane invece sono forse un po' troppo sbilanciate su questo versante. Un po' come è successo per le polizze che avevano sottostante le banche islandesi etc.

Che poi questo discorso sia vero o no, non sono in grado di dirlo. Ho riportato solo una considerazione che mi era stata fatta.
 
OK! Ci vai spesso tu? Ti va di dire in che isola siete? (Mi rendo conto che sul forum a un certo punto diventa delicato dare informazioni troppo personali)

Ma vai tranquillo.
L'ho conosciuta in Italia, ero stato in Thai e Vietnam varie volte, ma non nella terra dei Pinoy. :D
Un paio di anni fa sono andato con lei 15gg a Mindoro dove è nata per vedere di persona come sono messi.

Le Philippines come paese mi ha molto deluso rispetto ai pochi altri paesi del sud-est asiatico che ho visto (Thai e Vietnam) per la poca sicurezza, per il cibo non gran che rispetto sempre ai paesi su citati, e per i servizi turistici (hotel) non gran che, mi sembra un po' l'america latina dell'Asia o l'Italia dell'Europa.

La mia pinay però per ora non la cambierai per tutto l'oro del mondo. :D
Anche se è l'unica asian con la quale sia mai stato, quindi è un'opinione col paraocchi.
 
ok il tuo messaggio l´ho letto solo dopo, cosi é gia meglio, comunque resta sempre il fatto che per avere il ritorno di quanto hai versato devi vivere tu e sopravvivere questa societá per almeno 30 anni
Secondo me queste assicurazioni hanno senso se hai bisogno di fare delle detrazioni annuali dal tuo reddito
Ne approfitto per farti una domanda siccome con queste cose ci lavori: poniamo che verso 100k a 40 anni e inizio a ricevere il vitalizio, poi negli anni seguenti, quando ho la possibilitá, faccio altri versamenti. In questo caso ogni volta che faccio un versamento mi viene calcolata una somma, in basse alla etá attuale, che va ad aumentare immediatamente la rendita annuale ?

ciao,
guarda che quella che hai te linkato non ti da' nessuna detrazione o deduzione.
si tratta infatti di un versamento a premio unico (non è un fondo pensione deducibile) che immediatamente ti da' diritto ad una rendita.
questo tipo di tariffa solitamente viene fatto da chi non ha famiglia e\o eredi in quanto di fatto perdi il capitale.
questo tipo di tariffa non da' possibilita' di fare versamento aggiuntivi successivi.
se un domani hai altri soldi devi stipulare un nuovo contratto che ti dara un altra rendita calcolata con i coefficienti di mortalita' che ci saranno.
Comunque un consiglio: lascia perdere la rendita vitalizia immediata. adatta a vecchietti single
 
resto dell'idea che chi non dispone di grossi capitali e campi senza troppi fronzoli potrebbe farsi una polizza di rendita immediata in abbinamento con qualche strumento a distribuzione, tipo obbligazioni, etf o fondi.

Ad esempio:

Pensione subito | Unicabroker

Premio versato: €100.000.

Descrizione 50 anni 60 anni 70 anni 80 anni

Rendita con garanzia
del capitale residuo UOMO
3.626,27 5.447,25 5.632,43 8.310,72


Nella simulazione qui sopra un cinquantenne con un capitale di € 350.000 avrebbe una rendita annua rivalutabile di circa € 12.700 annui.

Ciao,

ti ringrazio per questa interessante novità che non conoscevo.

Ho visto che la offrono anche compagnie famose, ma credo che la stessa che hai postato tu non sia loro, ma si affidino appunto ad una compagnia assicurativa.

Piano Sicuro Rendita - Sistema Risparmio Allianz

Io Decido | Rendita vitalizia | Gruppo Zurich Italia

Piano di investimento per Rendita Vitalizia | Generali

Me le studio e ci ragiono su.
Per ora, molto molto alla buona, mi pare che giuochino sull'aspettativa di vita, sanno che se hai 40 anni hai un'aspettativa di vita di altri 40 circa, pertanto dividono il capitale che gli dai per 40 e ti danno ogni anno tale rata, in sostanza consumano il capitale per pagarti la cedola, se muori prima degli 80 anni gli va fatta bene, se muori dopo gli 80 anni ci rimettono loro un po' in teoria. Ma è molto allabuona, ci guardo bene.
 
Ciao,

ti ringrazio per questa interessante novità che non conoscevo.

Ho visto che la offrono anche compagnie famose, ma credo che la stessa che hai postato tu non sia loro, ma si affidino appunto ad una compagnia assicurativa.

Piano Sicuro Rendita - Sistema Risparmio Allianz

Io Decido | Rendita vitalizia | Gruppo Zurich Italia

Piano di investimento per Rendita Vitalizia | Generali

Me le studio e ci ragiono su.
Per ora, molto molto alla buona, mi pare che giuochino sull'aspettativa di vita, sanno che se hai 40 anni hai un'aspettativa di vita di altri 40 circa, pertanto dividono il capitale che gli dai per 40 e ti danno ogni anno tale rata, in sostanza consumano il capitale per pagarti la cedola, se muori prima degli 80 anni gli va fatta bene, se muori dopo gli 80 anni ci rimettono loro un po' in teoria. Ma è molto allabuona, ci guardo bene.

Io mi ero tirato giù il prospetto in PDF. Dovrebbe essere come dici te. Ma è più volte scritto che nulla è garantito. Allianz mi pare il minimo è 50.000 e danno il 4% . Le tasse le paghi alla fine quando uno muore:D. Come fatto notare sopra è buona per una parte del capitale di un single o coppia per girarci magari i proventi di vendita della **** proprietà (che ci faccio a 70 anni di un immobile se non ho eredi diretti?).
Ciao
 
Ma vai tranquillo.
L'ho conosciuta in Italia, ero stato in Thai e Vietnam varie volte, ma non nella terra dei Pinoy. :D
Un paio di anni fa sono andato con lei 15gg a Mindoro dove è nata per vedere di persona come sono messi.

Le Philippines come paese mi ha molto deluso rispetto ai pochi altri paesi del sud-est asiatico che ho visto (Thai e Vietnam) per la poca sicurezza, per il cibo non gran che rispetto sempre ai paesi su citati, e per i servizi turistici (hotel) non gran che, mi sembra un po' l'america latina dell'Asia o l'Italia dell'Europa.

La mia pinay però per ora non la cambierai per tutto l'oro del mondo. :D
Anche se è l'unica asian con la quale sia mai stato, quindi è un'opinione col paraocchi.


Io non sono stato in molti altri paesi asiatici per cui anche il mio termine di paragone è limitato però ti posso dire che, da un punto di vista della vivibilità su 7000 isole delle Filippine ci sono davvero tante differenze da una all'altra (poi stare in casa prorpia è diverso che stare in albergo...)...ma soprattutto dalle zone ricche che sono super ricche alle zone disagiate che sono super disagiate ...Da un punto di vista economico e di investimenti, posto che di strada da fare ne hanno ancora tanta, io credo che le opportunità siano molte...(ps guarda il Pil rispetto a quello di altri paesi "occidentali")...ovvio partendo da zero la potenziale crescita è superiore rispetto ad altri paesi..Io ci sono semprestato da Dio... ;)
 
Io non sono stato in molti altri paesi asiatici per cui anche il mio termine di paragone è limitato però ti posso dire che, da un punto di vista della vivibilità su 7000 isole delle Filippine ci sono davvero tante differenze da una all'altra (poi stare in casa prorpia è diverso che stare in albergo...)...ma soprattutto dalle zone ricche che sono super ricche alle zone disagiate che sono super disagiate ...Da un punto di vista economico e di investimenti, posto che di strada da fare ne hanno ancora tanta, io credo che le opportunità siano molte...(ps guarda il Pil rispetto a quello di altri paesi "occidentali")...ovvio partendo da zero la potenziale crescita è superiore rispetto ad altri paesi..Io ci sono semprestato da Dio... ;)

Beh non sono stato solo a Mindoro ovviamente, ma anche Manila sia Makati che Hermita (per confrontare dalle stelle alle stalle :D ), poi sono stato pure a Batangas.
Forse Cebu è meglio, non so, ci devo ancora andare, faccio fatica col lavoro a viaggiare per periodi superiori a 7gg.

Se mi vuoi dire anche solo in PM tu in che isola vai di solito, o dove hai tirato su la casa.

Comunque pinay world forever! :D
 
Ciao,

ti ringrazio per questa interessante novità che non conoscevo.

Ho visto che la offrono anche compagnie famose, ma credo che la stessa che hai postato tu non sia loro, ma si affidino appunto ad una compagnia assicurativa.

Piano Sicuro Rendita - Sistema Risparmio Allianz

Io Decido | Rendita vitalizia | Gruppo Zurich Italia

Piano di investimento per Rendita Vitalizia | Generali

Me le studio e ci ragiono su.
Per ora, molto molto alla buona, mi pare che giuochino sull'aspettativa di vita, sanno che se hai 40 anni hai un'aspettativa di vita di altri 40 circa, pertanto dividono il capitale che gli dai per 40 e ti danno ogni anno tale rata, in sostanza consumano il capitale per pagarti la cedola, se muori prima degli 80 anni gli va fatta bene, se muori dopo gli 80 anni ci rimettono loro un po' in teoria. Ma è molto allabuona, ci guardo bene.

è esattamente quello il meccanismo. In sostanza a parità di capitale, più sei anziano e maggiore è la rendita annua proprio perchè le rate che la compagnia assicurativa verserà saranno di meno.
50 anni potrebbe essere un buon compromesso perchè non si è nè troppo giovani nè troppo vecchi per togliersi degli sfizi e godersi pienamente la seconda parte della vita.
Tieni anche presente che altre compagnie sempre a 50 anni, sempre con 100k, pagano una rendita annua maggiore di quella dell'esempio di prima, che può sfiorare i 4 mila.
Colgo l'occasione per precisare che ci sono anche le assicurazioni con rendita differita, utili per chi è più giovane, che a fronte di versamenti periodici annui, offrono la rendita dopo un tot di anni di versamenti.
 
Hai detto niente :D
Aggiungo che pure io condivido il discorso sul declino Italia ma attenzione al timing... Da come parlano alcuni sembra che sia il mese prossimo...in realtà non lo sa nessuno..potrebbero esserci ancora 10 anni di lento declino con mille occasioni di business prima di dover abbandonare la nave...

Sono d'accordo pure io.
Non sarà il mese prossimo e neanche l'anno prossimo, quindi non è il caso di creare panico nell'immediato.
Diciamo che, essendo gli italiani tra i più patrimonializzati in Europa (stiamo parlando della ricchezza accumulata negli anni d'oro) rimane ancora qualcosa da raschiare prima di arrivare al fondo del barile. Quindi già oggi stiamo vedendo, e lo vedremo sempre più nei prossimi anni, una chiamata alle armi dei risparmi degli italiani verso la disperata difesa del bilancio statale, ovviamente si tratta di una guerra persa in partenza se non ci saranno in parallelo anche riforme strutturali serie ed una taglio alla spesa pubblica. Non credo tale chiamata alle armi avverrà tramite aumento delle tasse, che già sono a livello record, ma piuttosto tramite un continuo restringimento del welfare pubblico. Tradotto significa che ti dovrai pagare di tasca tua la sanità per non finire in corsie di ospedali pubblici che saranno disastrati, o la scuola dei tuoi figli per non mandarli in quelle pubbliche che non offriranno loro una preparazione adeguata, fare la colletta con i condomini e pagarti la sorveglianza privata per evitare che ti entrino in casa a rubare dal momento che di pattuglie delle forze dell'ordine ce ne saranno in giro sempre meno.

Quindi è importante cominciare a muoversi adesso e sfruttare il tempo che rimane a disposizione prima del botto per rivedere i propri asset di investimento e magari valutare trasferimenti all'estero.
 
Posso dire per certo che li investe prettamente in btp...quindi se fallisce l'Italia queste gestioni separate gli vanno dietro... È come avere un btp ma senza vedere le oscillazioni.. (Prima infatti garantivano il capitake piu' un 4-5% poi capitale piu' 2%...ora solo capitale..se vuoi rendimenti devi prendere ibridi ossia andare su fondi azionari o bilanciati..)Questo fa stare tranquillo l'italiano.. L'unica cosa certa è che se fallisce l'assicurazione (e non l'Italia) ci deve essere per legge un'altra assicurazione a garanzia.. Ma questo non dovrebbe accadere per le big quali per es generali.. Il problema è il solito discorso del rischio paese di cui si sta disquisendo..

Ho capito.
Grazie.
Quindi, per quelli come me che temono un possibile default del debito pubblico italiano, l'ipotesi di stipulare una polizza pensionistica bisogna valutarla attentamente. Cioè, devo prima sapere con precisione dove la compagnia investe il denaro che io verso in premi. Con Generali (la quale se non sbaglio ha un sacco di soldi investiti in BTP) mi sembra di capire che così facendo la compagnia mette a rischio i suoi assicurati oltre che se stessa.
 
Quindi è importante cominciare a muoversi adesso e sfruttare il tempo che rimane a disposizione prima del botto per rivedere i propri asset di investimento e magari valutare trasferimenti all'estero.


Il problema è proprio questo. che fare se non si può andare via
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro